Portale:Astronomia

In questo articolo esploreremo l'impatto di Portale:Astronomia in diversi contesti e scenari. Verrà analizzato il ruolo che Portale:Astronomia ha avuto nella storia, nella società attuale e nel futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo come Portale:Astronomia ha influenzato non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. Dalla sua origine alla sua evoluzione, esamineremo in dettaglio come Portale:Astronomia ha plasmato e trasformato vari aspetti della vita umana. Infine, rifletteremo sulle implicazioni e sulle sfide che Portale:Astronomia presenta per il mondo di oggi e sulle possibili prospettive per il futuro.

Portale Astronomia Astronomia Portale Marte Marte Portale Oggetti non stellari Oggetti non stellari Portale Sistema Solare Sistema solare Portale Stelle Stelle

Benvenuti nel Portale Astronomia di it.wikipedia!

Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Un radiotelescopio.
Un radiotelescopio.

L'astronomia è probabilmente la più antica delle scienze naturali, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo. Il termine astronomia deriva dal greco antico ἀστρονομία, composto da ἀστῄρ (astér, stella) e νόμος (nòmos, legge), e significa leggi delle stelle. È la disciplina che si occupa dell'osservazione e dell'interpretazione, secondo il metodo scientifico, dei fenomeni celesti. Sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione dell'Universo e le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che ne fanno parte. Comprende aree comuni con la fisica, quali l'astrofisica e la cosmologia. L'astronomia non deve essere confusa con l'astrologia, una pseudoscienza la quale sostiene che i fenomeni celesti abbiano un'influenza sugli eventi che accadono sulla Terra ed in particolare sull'uomo.

Il Portale Astronomia, fondato e gestito dal Progetto Astronomia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza dello spazio e delle leggi fisiche che lo governano, ad eccezione dei temi strettamente legati all'esplorazione spaziale, di competenza del Portale Astronautica.


   
Cerca   

Astronomia sferica Astronomia sferica

Sfera celeste · Eclittica · Asse celeste · Polo celeste · Equatore celeste · Emisfero celeste · Meridiano celeste · Coordinate · Ascensione retta · Declinazione · Altezza · Azimut · Meridiano locale · Zenit · Nadir

Meccanica celeste
Meccanica celeste
Meccanica celeste

Epoca · Orbita · Moto di rivoluzione · Leggi di Keplero · Apside · Congiunzione · Quadratura · Elongazione · Fase · Moti millenari· Precessione degli equinozi · Nutazione · Librazione · Occultazione · Eclissi · Stagioni · Equinozio · Solstizio

Planetologia
Planetologia
Planetologia

Sistema planetario (Sistema solare) · Pianeti · Planemo · Pianeti interstellari · Pianeti nani · Satelliti · Anelli · Planetesimi · Protopianeti · Corpi minori · Asteroidi · Satelliti asteroidali · Comete · Bolidi · Meteoriti

Stelle e galassie Astronomia stellare, galattica ed extragalattica

Stelle · Ammassi e associazioni stellari · Nubi interstellari · Galassie · Gruppi e ammassi galattici · Superammassi · Filamenti · Vuoti · Grande Muraglia · Campo profondo e ultraprofondo di Hubble · Struttura a grande scala dell'universo

Astrofisica Astrofisica

Evoluzione stellare · Diagramma H-R · Sequenza principale · Stelle variabili · Supernovae · Lampo gamma · Stelle degeneri · Nane bianche · Stelle di neutroni e Pulsar · Stelle esotiche · Buchi neri · Galassie attive · Quasar · Blazar · Radiogalassie

Cosmologia Cosmologia

Teoria della relatività · Radiazione cosmica di fondo · Big Bang · Costante cosmologica · Destino ultimo dell'universo · Inflazione · Materia oscura · Energia oscura · Espansione metrica dello spazio · Quintessenza · Nucleosintesi · Universo osservabile · Universo

Astronomia osservativa Astronomia osservativa e sperimentale

Amatoriale · Telescopio · Radiotelescopio · Osservatorio · Costellazioni · Radioastronomia · Astronomia dell'infrarosso · Ottica · Dell'ultravioletto · A raggi X · A raggi γ · Dei neutrini · Delle onde gravitazionali · Radar

Scienze dello spazio
Scienze dello spazio
Scienze dello spazio

Astrochimica · Spettroscopia · Esogeologia · Esobiologia · Astronautica · Astrometria · Medicina spaziale

Storia
Storia
Storia dell'astronomia

Archeoastronomia · Storia dell'astronomia · Geocentrismo · Eliocentrismo · Sistema ticonico · Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare

Divulgazione Divulgazione astronomica
Planetario · Astronomi · Testi di astronomia e astrofisica · Riviste: A&A · AJ · ApJ · Coelum · MNRAS · Enti e associazioni: UAI · AAVSO · AAS · ASP · INAF · RAS
Logo della sezione Attualità celesti
Logo della sezione Attualità celesti

Attualità celesti

Xinyu Dai ed Eduardo Guerras dell'Università dell'Oklahoma, studiando il quasar Rx J1131–1231 (nella fotografia) utilizzando osservazioni condotte con il telescopio spaziale Chandra, hanno mostrato come sia possibile utilizzare il fenomeno del microlensing gravitazionale per studiare la popolazione di pianeti esistenti nella galassia che funge da lente.

Stime delle densità degli esopianeti in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda TRAPPIST-1 (a 39,5 anni luce dal Sole) suggeriscono che essi possano essere ricchi di acqua. L'osservazione dei loro transiti aveva già permesso la loro scoperta e la determinazione delle loro dimensioni. La perioditicità dei transiti risulta tuttavia alterata dalle interazioni gravitazionali tra i pianeti - così vicini tra loro. Ricercatori guidati da Simon Grimm dell'Univeristà di Berna hanno allora utilizzato le variazioni orbitali determinate dagli avvicinamenti tra i pianeti per stimarne le masse.

Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti

Logo della sezione Il cielo nel mese di gennaio
Logo della sezione Il cielo nel mese di gennaio

Il cielo nel mese di gennaio

Il cielo di gennaio appare dominato dalla grande figura di Orione, dalla stella Sirio, e dall'asterismo del Triangolo Invernale...
Carte celesti

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
1º gennaio 2025 (ingrandisci)

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
15 gennaio 2025 (ingrandisci)
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia

I protagonisti dell'astronomia

Keplero
Keplero

Giovanni Keplero (tedesco: Johannes Kepler; latino: Ioannes Keplerus; Weil der Stadt, 27 dicembre 1571Ratisbona, 15 novembre 1630) è stato un astronomo, astrologo e matematico tedesco. Scoprì empiricamente le leggi che regolano il movimento dei pianeti e che sono chiamate, appunto, leggi di Keplero.

Keplero nacque da famiglia luterana. Sua madre gli mostrò la cometa del 1577 e l'eclissi lunare del 1580 svegliando così in Keplero l'interesse per l'astronomia. Nel 1591 comincia lo studio di teologia a Tubinga, un'università protestante dove si trovavano alcuni seguaci del copernicanesimo, tra cui Michael Maestlin che convinse Keplero della validità delle teorie di Niccolò Copernico.

Nel 1594 diventa insegnante di matematica a Graz (Austria) e accetta un posto di matematico degli stati di Stiria. Tra le sue mansioni, c'era quella di fare "pronostici" e gli capitò di prevedere un inverno molto rigido, le rivolte contadine e la guerra con i Turchi. Anche negli anni a seguire non si sottrae dalla stesura di oroscopi che si configurano come ritratti dal forte tratto psicologico.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione In evidenza
Logo della sezione In evidenza

In evidenza

Immagine dei frammenti del nucleo della cometa Shoemaker-Levy 9 ripresa il 1º luglio 1993 dal telescopio spaziale Hubble.
Immagine dei frammenti del nucleo della cometa Shoemaker-Levy 9 ripresa il 1º luglio 1993 dal telescopio spaziale Hubble.

La Cometa Shoemaker-Levy 9 (formalmente designata 1993e e D/1993 F2) è divenuta famosa perché è stata la prima cometa ad essere osservata durante la sua caduta su un pianeta. Scoperta il 25 marzo 1993 dagli astronomi Eugene e Carolyn S. Shoemaker e da David Levy, analizzando lastre fotografiche dei dintorni di Giove, destò immediatamente l'interesse della comunità scientifica; non era mai accaduto infatti che una cometa fosse scoperta in orbita attorno ad un pianeta e non al Sole. Catturata tra la seconda metà degli anni sessanta ed i primi anni settanta da Giove, le interazioni tra il gigante gassoso e la cometa ne avevano causato la disgregazione in 21 frammenti. Nel 1993 si presentava all'osservatore come una lunga fila di punti luminosi immersi nella luminescenza delle loro code, indicati spesso sui giornali come "la collana di perle".

Gli studi dell'orbita della cometa portarono alla conclusione che essa sarebbe precipitata sul pianeta nel luglio del 1994. Fu quindi avviata un'estesa campagna osservativa che coinvolse numerosi osservatori a Terra e diverse sonde nello spazio per la registrazione dell'evento. Tra il 16 ed il 22 luglio del 1994, i frammenti della cometa caddero su Giove in un vero e proprio bombardamento. Le macchie scure che si formarono sul pianeta furono osservabili da Terra per diversi mesi prima di essere riassorbite dall'atmosfera di Giove.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Immagini dal cielo
Logo della sezione Immagini dal cielo

Immagini dal cielo


Mira ripresa nell'ultravioletto dal satellite GALEX; si nota una coda di idrogeno, lunga 13 a.l., emessa dalla stella stessa.

Una panoramica del cratere Victoria ottenuta dal rover marziano Opportunity.
Logo della sezione Wikibooks
Logo della sezione Wikibooks

Wikibooks

Su Wikibooks sono disponibili diversi libri sull'osservazione astronomica, sia in lingua italiana sia in inglese; si tratta di e-book liberi e gratuiti, disponibili anche in formato .pdf.
  • Il manuale Osservare il cielo è un valido strumento indirizzato a tutti coloro che per la prima volta si avventurano nell'osservazione della volta celeste, sia con l'ausilio di strumenti come binocoli astronomici o telescopi amatoriali, sia semplicemente ad occhio nudo. Attraverso l'aiuto di carte celesti dettagliate, l'apprendista astrofilo sarà guidato passo passo nell'esplorazione celeste, dalle stelle più facilmente riconoscibili, alle costellazioni più nascoste e agli oggetti più famosi.
  • Il manuale Guida alle costellazioni è pensato per tutti coloro che, una volta superato lo scoglio costituito dal primissimo approccio alla volta stellata, intendano approfondire l’argomento avventurandosi alla scoperta delle stelle e degli oggetti celesti presenti in ciascuna costellazione, per scoprirne le bellezze e le particolarità.
  • Il supplemento Carte delle stelle doppie e variabili contiene una raccolta di carte per individuare le principali stelle doppie e variabili di ciascuna costellazione.
  • Il supplemento Regioni celesti scelte contiene approfondimenti su 28 regioni di cielo selezionate per la loro ricchezza, oltre ad altri approfondimenti.
Per chi ha una certa dimestichezza con la lingua inglese, consigliamo anche la lettura di Observing the Sky from 40°N, versione anglofona di Osservare il cielo da 40°N, e dell'atlante Observing the Sky from 30°S. Si tratta di due atlanti pensati per osservatori situati rispettivamente al 40º parallelo nord e a 30º parallelo sud: le loro 24 mappe sono infatti regolate a queste due latitudini; contengono anche informazioni su alcune stelle doppie e variabili e su circa 160 oggetti del profondo cielo osservabili da queste latitudini.
Logo della sezione Avvenimenti del 18 gennaio
Logo della sezione Avvenimenti del 18 gennaio

Avvenimenti del 18 gennaio

Non si segnalano eventi per questo giorno

Logo della sezione La Luna
Logo della sezione La Luna

La Luna

Logo della sezione Almanacco astronomico – gennaio 2025
Logo della sezione Almanacco astronomico – gennaio 2025

Almanacco astronomico – gennaio 2025

I principali eventi astronomici che caratterizzeranno il mese di gennaio 2025.

Informazione non disponibile. È necessario aggiornare questa pagina al mese corrente. Se non sai come farlo, avvisa il Progetto Astronomia.

Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Il "Gesto di Dio"
Il "Gesto di Dio"
Logo della sezione Qualità
Logo della sezione Qualità

Qualità

Questa lista contiene sia le voci astronomiche che la comunità di Wikipedia ha ritenuto meritevoli della vetrina, perché rispondenti ai criteri di esaustività, stabilità, verificabilità e bella prosa, sia le voci di qualità, che rispondono a specifici criteri.



Logo della sezione Novità
Logo della sezione Novità

Novità

Queste sono le ultime 50 voci di argomento astronomico create o sostanzialmente ampliate dai partecipanti al progetto, ordinate per data di creazione o ampliamento.

  1. Gruppo di NGC 1386 (16/01)
  2. Gruppo di NGC 1370 (11/01)
  3. Gruppo di NGC 1407 (11/01)
  4. Gruppo di NGC 1417 (11/01)
  5. Gruppo di NGC 1399 (06/01)
  6. Jean-Paul Grandjean de Fouchy (26/12)
  7. Gruppo di NGC 1316 (26/12)
  8. Louis Godin (22/12)
  9. Gruppo di NGC 1300 (22/12)
  10. Gruppo di NGC 1272 (20/12)
  11. Gruppo di IC 1954 (15/12)
  12. ζ Ursae Minoris (14/12)
  13. Gruppo di NGC 1275 (14/12)
  14. Gruppo di NGC 1241 (13/12)
  15. ρ Tauri (12/12)
  16. ι Tauri (12/12)
  17. Gruppo di NGC 1222 (08/12)
  18. 44 Tauri (07/12)
  19. Gruppo di NGC 1207 (02/12)
  20. 41 Tauri (02/12)
  21. 39 Tauri (28/11)
  22. Gruppo di NGC 380 (28/11)
  23. Gruppo di NGC 452 (27/11)
  24. 37 Tauri (27/11)
  25. φ Tauri (24/11)
  26. Gruppo di NGC 1174 (23/11)
  27. τ Tauri (23/11)
  28. Gruppo di NGC 1167 (22/11)
  29. 72 Tauri (22/11)
  30. υ Tauri (21/11)
  31. 90 Tauri (18/11)
  32. TOI-6883 b (17/11)
  33. WASP-41 (15/11)
  34. μ Tauri (15/11)
  35. MaCoMP V1 (13/11)
  36. 64 Tauri (12/11)
  37. Carlyle Smith Beals (11/11)
  38. Julianne Dalcanton (08/11)
  39. Gruppo di NGC 1137 (01/11)
  40. NGC 4939 (02/06)
  41. C/1932 P1 Peltier-Whipple (25/10)
  42. Gruppo di NGC 1103 (25/10)
  43. Cosmo2050 (24/10)
  44. Numero di Love (23/10)
  45. Megan Donahue (21/10)
  46. Rita M. Sambruna (20/10)
  47. Virginia Louise Trimble (20/10)
  48. Rebecca Elson (18/10)
  49. Gruppo di NGC 1086 (14/10)
  50. Gruppo di ESO 154-10 (10/10)
Logo della sezione Albero delle categorie
Logo della sezione Albero delle categorie

Albero delle categorie

Logo della sezione Collabora anche tu!
Logo della sezione Collabora anche tu!

Collabora anche tu!

Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di astronomia ed astrofisica è il Progetto Astronomia, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci pertinenti a questi argomenti; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.

Se desideri collaborare, iscriviti al progetto! Qualora avessi invece la necessità di contattare il progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio ad Ishtar Terra, il nostro bar tematico.

Logo della sezione Portali correlati
Logo della sezione Portali correlati

Portali correlati

Logo della sezione Progetti Wikimedia
Logo della sezione Progetti Wikimedia

Progetti Wikimedia

L'astronomia è trattata non solo su Wikipedia, ma anche negli altri progetti della WMF: