Nel mondo di oggi, Ammasso di Perseo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Ammasso di Perseo ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Ammasso di Perseo, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e il suo significato oggi. Da un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere il ruolo che Ammasso di Perseo gioca nelle nostre vite e come ha plasmato il mondo che conosciamo.
Ammasso di Perseo Ammasso di galassie | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Perseo |
Ascensione retta | 03h 18m 36,4s[1] |
Declinazione | +41° 30′ 54″ |
Distanza | 244 milioni di a.l. ( 74900 Kpc) |
Dimensione apparente (V) | 863' |
Redshift | 0,017900[1] |
Velocità radiale | 5366 km/s km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso di galassie |
Altre designazioni | |
Abell 426 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi di galassie |
L'Ammasso di Perseo (Abell 426) è un ammasso di galassie situato a circa 240 milioni di anni luce dalla Terra, e fa parte del superammasso di Perseo-Pesci. Ne fanno parte circa 190 galassie delle quasi mille che formano il Superammasso di Perseo-Pesci.
Inizialmente fu denominato Per X-1, finché le osservazioni nel 1970 con il satellite Uhuru confermarono la presenza di un ammasso di galassie.
La componente più brillante è la galassia NGC 1275, chiamata anche Perseus A, una radiogalassia che domina il centro dell'ammasso ed è formata da due galassie distinte.
Osservato ai raggi X l'ammasso di Perseo è il più brillante oggetto dell'universo conosciuto.[2]