Nel mondo di oggi, NGC 1278 è diventato un argomento di grande attualità in vari ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, NGC 1278 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di NGC 1278, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di far luce su questo fenomeno e sulle sue ramificazioni nella società odierna.
NGC 1278 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 14 febbraio 1863 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Perseo |
Ascensione retta | 03h 19m 54.1s [2] |
Declinazione | 41° 33′ 48″ [1][2] |
Distanza | 285,3 milioni di a.l. (87,47 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,4 [3]
nella banda B: 13,6 [3] |
Redshift | +0,020314 ± 0,000028 [2] |
Luminosità superficiale | 12,87 |
Angolo di posizione | 102° [3] |
Velocità radiale | 6090 ± 8 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E pec? [2], E3 [3], E2? [1] |
Dimensioni | 128 600 a.l. (39 430 [2] pc) |
Altre designazioni | |
IC 1907 PGC 12438 MCG 7-7-65 UGC 2670 CGCG 540-105 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 1278 è una galassia ellittica situata nella costellazione di Perseo, a una distanza di circa 285 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 14 febbraio 1863 dall'astronomo tedesco Heinrich d'Arrest.[1] La galassia venne poi nuovamente osservata il 12 ottobre 1884 dall'astronomo francese Guillaume Bigourdan e successivamente inserita nell'Index Catalogue con la designazione IC 1907.[1]
NGC 1278 fa parte dell'Ammasso di Perseo (Abell 426).[1]