In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Morti nel 1709, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Dalla sua comparsa alla sua influenza in varie sfere della società, Morti nel 1709 ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro mondo. In questa analisi dettagliata ne esamineremo gli aspetti più rilevanti, nonché le controversie e i dibattiti che ha sollevato nel tempo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull’economia, Morti nel 1709 si è posizionato come un argomento di inevitabile interesse nel discorso contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Morti nel 1709, per comprenderne meglio l'importanza e il significato nella nostra società.
Voce principale: 1709.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 93 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 30 nov 2024.
|
Gennaio (6)
Febbraio (10)
- 3 febbraio - Nicola da Longobardi, religioso italiano (n. 1650)
- 4 febbraio - Anne de Rohan-Chabot, nobile francese (n. 1648)
- 8 febbraio - Giuseppe Torelli, violinista e compositore italiano (n. 1658)
- 9 febbraio - Francesco Luigi di Borbone-Conti, principe e generale (n. 1664)
- 11 febbraio - Luisa Hollandina del Palatinato, nobile tedesca (n. 1622)
- 15 febbraio - John Philips, poeta inglese (n. 1676)
- 17 febbraio - Erik Benzelius il vecchio, religioso svedese (n. 1632)
- 19 febbraio - Tokugawa Tsunayoshi, militare giapponese (n. 1646)
- 20 febbraio - Andrea d'Avalos, militare e politico italiano (n. 1618)
- 27 febbraio - Elia Vannini, religioso e compositore italiano (n. 1644)
Marzo (7)
Aprile (8)
- 1º aprile - Enrico III Giulio di Borbone-Condé, principe francese (n. 1643)
- 2 aprile - Giovan Battista Gaulli, pittore italiano (n. 1639)
- 5 aprile - Roger de Piles, pittore, critico d'arte e diplomatico francese (n. 1635)
- 19 aprile - Louis de Duras, II conte di Feversham, nobile e militare francese (n. 1641)
- 20 aprile - Johann Ernst von Thun und Hohenstein, arcivescovo cattolico austriaco (n. 1643)
- 21 aprile - Giorgio XI di Cartalia, re (n. 1651)
- 21 aprile - Massimiliano del Liechtenstein, principe austriaco (n. 1641)
- 21 aprile - Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, principe (n. 1628)
Maggio (7)
Giugno (7)
Luglio (3)
Agosto (6)
Settembre (6)
Ottobre (4)
Novembre (4)
Dicembre (8)
- 1º dicembre - Abraham a Sancta Clara, predicatore e scrittore austriaco (n. 1644)
- 7 dicembre - Meindert Hobbema, pittore olandese (n. 1638)
- 8 dicembre - Thomas Corneille, drammaturgo francese (n. 1625)
- 9 dicembre - Nicolaes Visscher, disegnatore, incisore e editore olandese (n. 1618)
- 10 dicembre - Henry Howard, V conte di Suffolk, nobile inglese (n. 1627)
- 13 dicembre - Prudenza Gabrielli Capizucchi, scrittrice e nobildonna italiana (n. 1654)
- 21 dicembre - Francesco Bonesana, vescovo cattolico italiano (n. 1649)
- 23 dicembre - Alexandros Mavrokordatos, diplomatico ottomano (n. 1636)
Senza giorno specificato (17)
- Phrachao Suea, sovrano (n. 1661)
- Salomon Adler, pittore prussiano (n. 1630)
- Gustaf Adlerfelt, storico svedese (n. 1671)
- Tranquillo d'Orléans, religioso francese (n. 1644)
- Albert Auwercx, artista fiammingo (n. 1629)
- Eraclio I di Cachezia, re (n. 1642)
- Cristoforo Caresana, compositore, organista e tenore italiano
- Jean Baptiste Duru, pittore e disegnatore francese (n. 1672)
- Bartolomeo Guidobono, pittore italiano (n. 1654)
- Bonne de Pons d'Heudicourt, nobile francese (n. 1641)
- Bartolomeo Manni, scultore svizzero (n. 1647)
- Huw Morus, scrittore gallese (n. 1622)
- Guglielmo di Nassau-Zuylestein, I conte di Rochford, militare e diplomatico olandese (n. 1649)
- Pierre Naust, francese
- Isaac Papin, religioso, filosofo e teologo francese (n. 1657)
- Giovanni Battista Sanudo, vescovo cattolico italiano (n. 1642)
- Pietro Somazzi, scultore e stuccatore svizzero
Altri progetti