In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Marcello d'Aste, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Marcello d'Aste ha svolto un ruolo cruciale nella società, risvegliando l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. In questo senso scopriremo come Marcello d'Aste abbia influenzato e ispirato intere generazioni, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Insomma, ci immergeremo in un emozionante viaggio attraverso Marcello d'Aste, svelandone i misteri e svelandone i segreti più accattivanti. Sei pronto per entrare in questo entusiasmante mondo?
Marcello d'Aste cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 21 luglio 1657 ad Aversa |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 10 dicembre 1691 da papa Innocenzo XII |
Consacrato arcivescovo | 13 gennaio 1692 dal cardinale Galeazzo Marescotti |
Creato cardinale | 14 novembre 1699 da papa Innocenzo XII |
Deceduto | 11 giugno 1709 (51 anni) a Bologna |
Marcello d'Aste (Aversa, 21 luglio 1657 – Bologna, 11 giugno 1709) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque il 21 luglio 1657.
Papa Innocenzo XII lo creò cardinale nel concistoro del 14 novembre 1699.
Morì l'11 giugno 1709.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89065501 · ISNI (EN) 0000 0000 6245 7728 · CERL cnp01936381 · GND (DE) 188438106 · BNF (FR) cb162971276 (data) |
---|