Oggi, Miniera di sale di Bochnia è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Miniera di sale di Bochnia ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Miniera di sale di Bochnia ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Miniera di sale di Bochnia, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Miniera di sale di Bochnia | |
---|---|
Kopalnia Bochnia | |
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Bochnia |
Coordinate | 49°58′09″N 20°25′03″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Estrazione mineraria |
Periodo storico collezioni | 1248-1990 |
Istituzione | 1248 |
Sito web | |
![]() | |
---|---|
Miniere di sale di Wieliczka e Bochnia | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | iv |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2013 |
Scheda UNESCO | (EN) Wieliczka and Bochnia Royal Salt Mines (FR) Scheda |
La miniera di sale di Bochnia (in polacco kopalnia soli w Bochni), situata nella città di Bochnia, è il più antico sito per l'estrazione del sale del paese. Installata tra XII e XIII secolo, divenne parte delle Żupy krakowskie, la grande azienda di fondazione reale che gestiva l'estrazione e la lavorazione del sale, e fu chiusa dopo la prima guerra mondiale. È entrata a far parte del patrimonio dell'umanità nel 2013 come seconda estensione del sito della miniera di sale di Wieliczka, riconosciuto sin dal 1978.
Un'area è convertita in un sanatorio e un'altra in una chiesa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311414271 |
---|