In questo articolo esploreremo in modo approfondito Milano-Sanremo 1912, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Milano-Sanremo 1912 è oggetto di interesse e ricerca da anni e il suo impatto può essere visto in un'ampia gamma di campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Mentre ci immergiamo nel mondo di Milano-Sanremo 1912, incontreremo nuove idee, scoperte entusiasmanti e prospettive affascinanti che sicuramente ci lasceranno con una comprensione e un apprezzamento più profondi per questo argomento. Unisciti a noi in questa affascinante esplorazione di Milano-Sanremo 1912 e scopriamo insieme tutto ciò che ha da offrirci.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 6ª | ||||
Data | 31 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 289,7 km | ||||
Tempo | 9h44'30" | ||||
Media | 29,738 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 1912, sesta edizione della corsa, fu disputata il 31 marzo 1912, per un percorso totale di 289,7 km. Fu vinta dal francese Henri Pélissier, giunto al traguardo con il tempo di 9h44'30" alla media di 29,738 km/h davanti a Gustave Garrigou e Jules Masselis.
I ciclisti che partirono da Milano furono 80; coloro che tagliarono il traguardo a Sanremo furono 50.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Alcyon | 9h44'30" |
2 | ![]() |
Alcyon | s.t. |
3 | ![]() |
Alcyon | s.t. |
4 | ![]() |
Fiat | s.t. |
5 | ![]() |
Alcyon | s.t. |
6 | ![]() |
Bianchi | a 1'45" |
7 | ![]() |
Alcyon | s.t. |
8 | ![]() |
Peugeot-Wolber | s.t. |
9 | ![]() |
Maino | s.t. |
10 | ![]() |
Atala | s.t. |