Milano-Sanremo 1974

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Milano-Sanremo 1974, esplorandone le origini, le sue applicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue prime menzioni nella storia fino alla sua attualità, Milano-Sanremo 1974 ha suscitato l'interesse e la curiosità di esperti e fan. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di svelare i misteri e le particolarità che rendono Milano-Sanremo 1974 un argomento così rilevante oggi. Dai suoi esordi fino ai suoi possibili sviluppi futuri, questo articolo si propone come una guida completa per chi è interessato ad entrare nel mondo di Milano-Sanremo 1974.

Italia (bandiera) Milano-Sanremo 1974
Felice Gimondi vince per la prima volta.
Edizione65ª
Data18 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso288 km
Tempo6h46'16"
Media42,534 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1973Milano-Sanremo 1975

La Milano-Sanremo 1974, sessantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1974, su un percorso di 288 km. Fu vinta dall'italiano Felice Gimondi, giunto al traguardo con il tempo di 6h46'16" alla media di 42,534 km/h, precedendo i belgi Eric Leman e Roger De Vlaeminck.

Presero il via da Milano 193 ciclisti, 132 di essi portarono a termine la gara.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Felice Gimondi Bianchi 6h46'16"
2 Belgio (bandiera) Eric Leman MIC-Ludo a 1'53"
3 Belgio (bandiera) Roger De Vlaeminck Brooklyn a 1'54"
4 Italia (bandiera) Franco Bitossi Scic a 1'55"
5 Italia (bandiera) Enrico Paolini Scic a 2'05"
6 Italia (bandiera) Marino Basso Bianchi s.t.
7 Belgio (bandiera) Walter Godefroot Carpenter s.t.
8 Belgio (bandiera) Frans Verbeeck Watney s.t.
9 Belgio (bandiera) Freddy Maertens Carpenter s.t.
10 Spagna (bandiera) Jaime Huélamo KAS-Kaskol s.t.

Collegamenti esterni