In questo articolo verrà approfondito il tema Milano-Sanremo 1951, con l'obiettivo di analizzarne in modo esaustivo le diverse sfaccettature e offrire una visione completa della sua importanza e del suo impatto sulla società odierna. In questa direzione verranno affrontati sia aspetti storici e culturali, sia studi e scoperte recenti relativi a Milano-Sanremo 1951. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni di esperti del settore per fare luce su questo argomento in continua evoluzione. Si spera che questo articolo non solo fornisca informazioni preziose, ma generi anche riflessioni e dibattiti su Milano-Sanremo 1951, al fine di promuovere una comprensione più profonda e ricca di questo argomento.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 42ª | ||||
Data | 19 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 282 km | ||||
Tempo | 7h30'23" | ||||
Media | 37,568 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 1951, quarantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1951, per un percorso totale di 282 km. Fu vinta dal francese Louison Bobet (primo francese a vincere questa corsa dopo 39 anni), giunto al traguardo con il tempo di 7h30'23" alla media di 37,568 km/h.
Presero il via da Milano 183 ciclisti, 137 di essi portarono a termine la gara.[1]
Pos. | Corridore[1] | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bottecchia | 7h30'23" |
2 | ![]() |
Bottecchia | s.t. |
3 | ![]() |
Bianchi-Pirelli | a 3'19" |
4 | ![]() |
Stucchi | a 3'30" |
5 | ![]() |
Girardengo | a 3'35" |
6 | ![]() |
Guerra | a 5'14" |
7 | ![]() |
Atala | s.t. |
8 | ![]() |
Ganna | s.t. |
9 | ![]() |
Atala | s.t. |
10 | ![]() |
Stucchi | s.t. |