In questo articolo analizzeremo Milano-Busseto da diverse prospettive per comprenderne l'impatto in diversi contesti. Milano-Busseto è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in campo sociale, politico, economico, culturale, tra gli altri. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie dimensioni che Milano-Busseto racchiude, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esploreremo le diverse interpretazioni e opinioni che esistono attorno a Milano-Busseto, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento.
Milano-Busseto | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Under-23 Classe 1.13 UCI |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Busseto |
Organizzatore | G.S.D. Pedale Bussetano |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo/aprile |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1949 |
Numero edizioni | 73 (al 2023) |
Ultimo vincitore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Milano-Busseto è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata agli Under-23 che si svolge ogni anno a Busseto, in Italia. Organizzata dal G.S.D. Pedale Bussetano, è inserita nel calendario nazionale italiano come prova di classe 1.13 UCI.
Nata nel 1949, vede tra i suoi vincitori ciclisti come Sante Gaiardoni (1959), Francesco Moser (1971), Vittorio Algeri (1973 e 1974) e Giovanni Lombardi (1990 e 1991).[1]
Aggiornato all'edizione 2023.[2]