Nel mondo di oggi, Mirko Selvaggi continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sull’economia e sulla politica, Mirko Selvaggi continua a generare dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Nel corso della storia, Mirko Selvaggi ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, definendo tendenze, promuovendo cambiamenti culturali e sfidando le convenzioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mirko Selvaggi, dalle sue origini alla sua attualità, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Mirko Selvaggi | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 195[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al marzo 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Mirko Selvaggi (Pieve a Nievole, 11 febbraio 1985) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 2008 al 2016.
Tra i dilettanti Elite/Under-23 gareggia per tre anni, dal 2004 al 2006, con il Pedale Larigiano, mentre nel 2007 è tra le file della Mastromarco-Chianti Sensi. In tale stagione coglie due successi, al Trofeo Ledo Tempestini di La California e in una tappa del Giro della Toscana Under-23.
Passa professionista nel 2008 con la formazione svedese Cycle Collstrop. L'anno successivo milita per la Amica Chips-Knauf fino alla sospensione del team nel mese di maggio: alla fine del 2009 viene annunciato così il suo ingaggio da parte della squadra kazaka Astana.[2] Per il 2011 si trasferisce alla Vacansoleil-DCM, partecipando anche al primo Giro d'Italia in carriera. Rimane con la squadra olandese fino al 2013, anno di dismissione del team; nelle seguenti due stagioni è quindi tra le file della belga Wanty-Groupe Gobert, sempre sotto la direzione di Hilaire Van Der Schueren.
Si ritira dall'attività al termine della stagione 2016, trascorsa in casacca Androni Giocattoli-Sidermec.[3]