Nel mondo di oggi, Giuseppe Ogna ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Giuseppe Ogna è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Giuseppe Ogna pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Giuseppe Ogna, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
Giuseppe Ogna (Sant'Eufemia della Fonte, 5 novembre 1933 – Brescia, 7 maggio 2010) è stato un pistard e ciclista su strada italiano.
È stato campione del mondo dilettanti nella velocità (al Vigorelli di Milano nel 1955) e ha vinto una medaglia di bronzo nel tandem ai Giochi olimpici di Melbourne 1956 in coppia con Cesare Pinarello. È stato poi professionista dal 1957 al 1968. Nel 1964 si è sposato e ha avuto due figlie, Laura e Elena. Dopo aver lasciato il ciclismo ha continuato a lavorare nello sport.
Palmarès
Pista
- Campionati del mondo, Velocità Dilettanti (Milano)
- Campionati italiani, Velocità Dilettanti
- Campionati italiani, Tandem Dilettanti (con Celestino Oriani)
- København, Sprint Ordrup
- Campionati italiani, Velocità
- Sei giorni di Adelaide
- Sei giorni di Launceston
Strada
- Milano-Busseto
Piazzamenti
Competizioni mondiali
Collegamenti esterni
- Giuseppe Ogna, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.

- Giuseppe Ogna, su cyclebase.nl, CycleBase.

- (FR) Giuseppe Ogna, su memoire-du-cyclisme.eu.

- (EN) Giuseppe Ogna, su Olympedia.

- (EN) Giuseppe Ogna, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (IT, EN) Giuseppe Ogna, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
