In questo articolo entriamo nel mondo di Michele Riondino per esplorarne le molteplici sfaccettature e scoprire l'importanza che ha nella nostra società. Da Michele Riondino come figura rilevante nella storia, alla sua rilevanza oggi, attraverso il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo come Michele Riondino ha influenzato e continua a influenzare le nostre vite, svelando dati e curiosità che forse non conoscevi. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso Michele Riondino e scopri tutto ciò che questa figura, tema, data, ecc. ha da offrirci.
Michele Riondino (Taranto, 14 marzo 1979) è un attore e regista italiano.
Dopo gli anni di studio in Puglia, si trasferisce a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'arte drammatica e comincia a interpretare dei ruoli a teatro.[1] Esordisce nella serie televisiva Distretto di Polizia dove è presente dal 2003 al 2005 per tre stagioni, contemporaneamente al suo esordio cinematografico del film Uomini & donne, amori & bugie, a sua volta esordio registico di Eleonora Giorgi.
Nel 2006 in televisione recita ne La freccia nera per la regia di Fabrizio Costa.
Al cinema prende parte a Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari nel 2008 e nel 2009 in Dieci inverni con la regia di Valerio Mieli.
Dal 2012 è il protagonista della nuova fiction Rai Il giovane Montalbano per la regia di Gianluca Maria Tavarelli. Nello stesso anno torna al teatro ed esordisce anche come regista nell'opera La vertigine del Drago, di Alessandra Mortelliti con supervisione ai testi di Andrea Camilleri; l'opera è andata in scena per la prima volta[2] alla LV edizione del Festival dei due Mondi di Spoleto.
È impegnato nella sua città, Taranto, nel Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti: dal 2012 è il direttore artistico del concertone dell'uno maggio di Taranto insieme a Roy Paci e al concittadino Diodato.[3] Nel 2017 interpreta Giorgio Strehler nel film Diva!.
Nel 2018 è stato il padrino della 75ª mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Nel 2023 è il protagonista de I leoni di Sicilia, serie di Disney + in cui interpreta Vincenzo Florio. Nello stesso anno esordisce anche come regista nel suo film Palazzina Laf, sul reparto-confino dell'Ilva alla fine anni 1990,[4] da cui prende il nome la pellicola[5]. La sceneggiatura è tratta da una storia vera, culminata nel primo processo italiano per "mobbing" ai lavoratori.
Nel luglio 2023 sposa Eva Nestori, truccatrice cinematografica, con cui conviveva dal 2010 e da cui ha avuto due figlie.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103001416 · ISNI (EN) 0000 0000 7281 6413 · SBN UBOV341042 · LCCN (EN) no2009176727 · GND (DE) 1034625632 · BNF (FR) cb165332582 (data) · J9U (EN, HE) 987007345871705171 |
---|