Megophryidae

In questo articolo esploreremo l'argomento Megophryidae da diverse prospettive. Approfondiremo la sua storia, analizzeremo il suo impatto sulla società odierna e discuteremo le possibili implicazioni future. Megophryidae ha catturato l'interesse di accademici, esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e generando un ampio spettro di opinioni. Nel corso di queste pagine ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce sugli aspetti più rilevanti di Megophryidae, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Megophryidae
Leptobrachium hasseltii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMegophryidae
Bonaparte, 1850
Generi
  • vedi testo

Megophryidae (Bonaparte, 1850) è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri,[1] originaria del Sud-est asiatico.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende 280 specie raggruppate in due sottofamiglie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Megophryidae Bonaparte, 1850, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 20 febbraio 2021.
  2. ^ Zweifel, Richard G., Encyclopedia of Reptiles and Amphibians, a cura di Cogger, H.G. & Zweifel, R.G., San Diego, Academic Press, 1998, p. 88, ISBN 0-12-178560-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni