Ceratophryidae è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di analisi e studio da parte di esperti del settore, nonché di persone interessate a comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Nel corso degli anni, Ceratophryidae si è evoluto e ha acquisito diverse prospettive, che hanno arricchito la discussione su questo argomento. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche, l’impatto e i possibili scenari futuri legati a Ceratophryidae, con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento che ha catturato l’attenzione di tantissime persone.
Ceratophryidae Tschudi, 1838 è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri, presenti in Sud America.[1]
La famiglia comprende 12 specie raggruppate in tre generi:[1]
Alcuni studi scientifici suddividevano la famiglia Ceratophryidae in tre sottofamiglie, Ceratophryinae (Parker, 1933), Batrachylidae (Gallardo, 1965) e Telmatobiidae (Fitzinger, 1843). Attualmente però sono considerati o sinonimi, nel caso delle Ceratophryinae[2] o famiglie a sé stanti.[1]