Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Margaret O'Brien. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo tutti gli aspetti relativi a Margaret O'Brien. Nel corso della storia, Margaret O'Brien ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando diversi ambiti come la cultura, l’economia e la politica. Attraverso questo articolo scopriremo l'importanza di Margaret O'Brien e come si è evoluta nel tempo. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso Margaret O'Brien!
Figlia di un artista circense, morto pochi mesi dopo la sua nascita, e della ballerina di flamenco Gladys Flores, Margaret O'Brien ha origini in parti irlandesi e in parte spagnole.
Come accaduto a tante bambine prodigio dello spettacolo, Margaret O'Brien si avviò al declino con l'adolescenza. Negli anni cinquanta si dedicò principalmente alla televisione in ruoli marginali, tornando al cinema solo nel 1960 nella commedia western Il diavolo in calzoncini rosa, a fianco di Sophia Loren ed Anthony Quinn, ma si dedicò anche al teatro ed ebbe molto successo come ballerina.
Margaret O'Brien nel 1952
Dopo il primo matrimonio (1959-1968) con Harold Allen Jr., dal 1974 è sposata con Roy Thorsen.
La O'Brien ha due stelle sulla Hollywood Walk of Fame: per il cinema al 6608 di Hollywood Boulevard e per la televisione al 1620 di Vine St.
La diva italiana d'avanspettacolo Giorgia O'Brien adottò il cognome come nome d'arte dopo averla ammirata in Piccole donne.[1]
Loredana Randisi in L'angelo perduto, Piccole donne, Il giardino segreto, La parata delle stelle, Marisa, Bascomb il mancino, La danza incompiuta, La legge del cuore