Mantorras

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su Mantorras. Dalla sua origine ed evoluzione nel corso degli anni fino alla sua attualità, attraverso le sue diverse applicazioni e usi. Mantorras è stato un argomento di interesse per molte persone e in questo articolo cercheremo di affrontare ogni aspetto rilevante relativo a Mantorras. Non importa se sei un esperto del settore o se stai appena iniziando ad approfondire questo argomento, qui troverai informazioni preziose che ti aiuteranno a comprendere meglio Mantorras e la sua importanza in diversi ambiti.

Mantorras
NazionalitàAngola (bandiera) Angola
Altezza178 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
1999-2001Alverca31 (10)
2001-2010Benfica101 (29)
2011Primeiro de Agosto? (?)
Nazionale
2001Angola (bandiera) Angola U-204 (1)
2000-2010Angola (bandiera) Angola34 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Pedro Manuel Torres, noto come Mantorras (Luanda, 18 marzo 1982), è un ex calciatore angolano, di ruolo attaccante.

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón[1]. Sempre nel 2001 si è classificato decimo nella classifica di Calciatore africano dell'anno[2], a pari merito con il tunisino Zoubeir Baya.

Carriera

Club

Cresciuto nel Progresso e nell'Alverca, nel 1999 l'Alverca lo ha inserito in prima squadra. Dopo una prima stagione in cui ha collezionato solamente 5 presenze, nella stagione 2000-2001 ha trovato maggiore continuità, totalizzando 26 presenze e 10 reti in campionato. Nell'aprile 2001 è passato al Benfica[3][4], che lo ha prelevato dall'Alverca per 5 milioni di euro[5]. Il debutto ufficiale con le aquile è avvenuto l'11 agosto 2001, nell'incontro di campionato Varzim-Benfica (2-2)[6]. Nel dicembre 2001 ha riportato un infortunio al ginocchio destro[7]. Nel 2002 ha avuto una grave ricaduta alla cartilagine del ginocchio destro[7][8][9][10], che ha richiesto uno stop fino al 2004. Rientrato in campo nel 2004[3], ha contribuito alla vittoria del campionato portoghese e della Supercoppa del Portogallo. Il 4 luglio 2005 ha rinnovato il proprio contratto con il Benfica fino al 2011[3]. Nelle stagioni successive è stato vittima di altri infortuni[11] che lo hanno tenuto fuori dal campo per diverso tempo. Nel 2009 è diventato ambasciatore del club lusitano[12], senza abbandonare la carriera calcistica. Fra il 2010 e il 2011 ha più volte annunciato il proprio ritiro dall'attività agonistica[13][14] e nel febbraio 2011 si è presentato al Tribunale del Lavoro di Lisbona per chiedere la pensione di invalidità[14]. Nel giugno 2011 ha trovato un accordo fino al termine dell'anno con il Primeiro de Agosto[15][16][17]. Dopo questa esperienza, che ha segnato la fine della carriera di Mantorras, il 5 giugno 2012 è stato premiato dal Benfica[18] ed è diventato ambasciatore del club. Il 18 luglio 2012 si è tenuta la gara di addio al club lusitano[19].

Nazionale

Con la selezione angolana Under-20 ha partecipato al Mondiale 2001[20], collezionando un totale di quattro presenze e una rete.

Ha debuttato con la Nazionale maggiore il 3 settembre 2000, in Burundi-Angola (0-0)[21]. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della Nazionale il 17 agosto 2005, nell'amichevole Angola-Capo Verde (2-1)[22], siglando il gol del momentaneo 1-1 al minuto 46. Ha partecipato, con la selezione angolana, ai Mondiali 2006[23], alla Coppa d'Africa 2006[24] e alla Coppa d'Africa 2010[25]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2002[26], 2006[27] e 2010[28], alle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2002[29], 2004[30] e 2010[25]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale angolana, 34 presenze e 5 reti.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Portogallo (bandiera) Alverca PL 5 0 TP 0 0 - - - - - - 5 0
2000-2001 PL 26 10 TP 0 0 - - - - - - 26 10
Totale Alverca 31 10 0 0 - - - - 31 10
2001-2002 Portogallo (bandiera) Benfica PL 30 13 TP 2 0 - - - - - - 32 13
2002-2003 PL 8 3 TP 0 0 - - - - - - 8 3
2003-2004 PL 0 0 TP 0 0 UCL+UEFA 0 0 - - - 0 0
2004-2005 PL 15 5 TP 1 0 UCL+UEFA 0+2 0+0 STCDO 0 0 18 5
2005-2006 PL 17 3 TP 0 0 UCL 5 0 STCDO 0 0 22 3
2006-2007 PL 17 2 TP 1 0 UCL+UEFA 4+1 0+0 - - - 23 2
2007-2008 PL 9 1 TP+TL 0+1 0+0 UCL+UEFA 0+2 0+1 - - - 12 2
2008-2009 PL 5 2 TP+TL 0+0 0+0 UEFA 0 0 - - - 5 2
2009-2010 PL 0 0 TP+TL 0+1 0+0 EL 0 0 - - - 1 0
Totale Benfica 101 29 6 0 14 1 0 0 121 30
giu.-dic. 2011 Angola (bandiera) Primeiro de Agosto GB ? ? TA ? ? - - - - - - ? ?
Totale carriera 132+ 39+ 6+ 0+ 14 1 0 0 152+ 40+

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Angola
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-6-2001 Rosario Angola under 20 Angola (bandiera) 0 – 0 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca under 20 Mondiali Under-20 2001 -
21-6-2001 Rosario Giappone under 20 Giappone (bandiera) 1 – 2 Angola (bandiera) Angola under 20 Mondiali Under-20 2001 - Ammonizione al 67’ 67’
24-6-2001 Rosario Angola under 20 Angola (bandiera) 1 – 1 Australia (bandiera) Australia under 20 Mondiali Under-20 2001 1 Ammonizione al 72’ 72’
28-6-2001 Rosario Angola under 20 Angola (bandiera) 0 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi under 20 Mondiali Under-20 2001 -
Totale Presenze 4 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Angola
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2000 Bujumbura Burundi Burundi (bandiera) 0 – 0 Angola (bandiera) Angola Qual. Coppa d'Africa 2002 -
28-1-2001 Luanda Angola Angola (bandiera) 3 – 1 Libia (bandiera) Libia Qual. Mondiali 2002 -
14-11-2001 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 5 – 1 Angola (bandiera) Angola Amichevole - Uscita al 46’ 46’
15-1-2002 Mafikeng Sudafrica Sudafrica (bandiera) 1 – 0 Angola (bandiera) Angola Amichevole - Ammonizione al 33’ 33’ Uscita al 72’ 72’
12-10-2002 Lilongwe Malawi Malawi (bandiera) 1 – 0 Angola (bandiera) Angola Qual. Coppa d'Africa 2004 - Ammonizione al 78’ 78’
5-6-2005 Luanda Angola Angola (bandiera) 2 – 1 Nigeria (bandiera) Nigeria Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 74’ 74’
17-8-2005 Amadora Angola Angola (bandiera) 2 – 1 Capo Verde (bandiera) Capo Verde Amichevole 1
4-9-2005 Luanda Angola Angola (bandiera) 3 – 0 Gabon (bandiera) Gabon Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 82’ 82’
8-10-2005 Kigali Ruanda Ruanda (bandiera) 0 – 1 Angola (bandiera) Angola Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 60’ 60’
17-1-2006 Rabat Marocco Marocco (bandiera) 2 – 2 Angola (bandiera) Angola Amichevole 1
21-1-2006 Il Cairo Camerun Camerun (bandiera) 3 – 1 Angola (bandiera) Angola Coppa d'Africa 2006 - Gironi - Ingresso al 60’ 60’
29-1-2006 Il Cairo Angola Angola (bandiera) 3 – 2 Togo (bandiera) Togo Coppa d'Africa 2006 - Gironi - Ingresso al 61’ 61’
30-5-2006 Salerno Argentina Argentina (bandiera) 2 – 0 Angola (bandiera) Angola Amichevole - Ingresso al 48’ 48’
2-6-2006 Sittard Turchia Turchia (bandiera) 3 – 2 Angola (bandiera) Angola Amichevole - Ingresso al 81’ 81’
11-6-2006 Colonia Angola Angola (bandiera) 0 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 60’ 60’
16-6-2006 Hannover Messico Messico (bandiera) 0 – 0 Angola (bandiera) Angola Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 68’ 68’
3-9-2006 Lobamba eSwatini eSwatini (bandiera) 0 – 2 Angola (bandiera) Angola Qual. Coppa d'Africa 2008 - Uscita al 58’ 58’
8-10-2006 Luanda Angola Angola (bandiera) 3 – 1 Kenya (bandiera) Kenya Qual. Coppa d'Africa 2008 - Uscita al 56’ 56’
25-3-2007 Luanda Angola Angola (bandiera) 6 – 1 Eritrea (bandiera) Eritrea Qual. Coppa d'Africa 2008 1 Uscita al 59’ 59’
2-6-2007 Asmara Eritrea Eritrea (bandiera) 1 – 1 Angola (bandiera) Angola Qual. Coppa d'Africa 2008 - Ingresso al 56’ 56’
17-6-2007 Luanda Angola Angola (bandiera) 3 – 0 eSwatini (bandiera) eSwatini Qual. Coppa d'Africa 2008 - Ingresso al 71’ 71’
1-6-2008 Luanda Angola Angola (bandiera) 3 – 0 Benin (bandiera) Benin Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 67’ 67’
14-6-2008 Kampala Uganda Uganda (bandiera) 3 – 1 Angola (bandiera) Angola Qual. Mondiali 2010 1 Ingresso al 59’ 59’
23-6-2008 Luanda Angola Angola (bandiera) 0 – 0 Uganda (bandiera) Uganda Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 52’ 52’
25-3-2009 Olhão Angola Angola (bandiera) 0 – 1 Capo Verde (bandiera) Capo Verde Amichevole - Uscita al 62’ 62’
14-6-2009 Amadora Angola Angola (bandiera) 0 – 0 Guinea (bandiera) Guinea Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
12-8-2009 Lisbona Angola Angola (bandiera) 2 – 0 Togo (bandiera) Togo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
9-9-2009 Albufeira Angola Angola (bandiera) 1 – 1 Capo Verde (bandiera) Capo Verde Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
10-10-2009 Vila Real de Santo António Malta Malta (bandiera) 1 – 2 Angola (bandiera) Angola Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-10-2009 Olhão Angola Angola (bandiera) 0 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Amichevole - Ingresso al 70’ 70’
14-11-2009 Luanda Angola Angola (bandiera) 1 – 1 Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
18-11-2009 Luanda Angola Angola (bandiera) 0 – 0 Ghana (bandiera) Ghana Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-1-2010 Vila Real de Santo António Angola Angola (bandiera) 1 – 1 Gambia (bandiera) Gambia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
14-1-2010 Luanda Angola Angola (bandiera) 2 – 0 Malawi (bandiera) Malawi Coppa d'Africa 2010 - Gironi - Ingresso al 63’ 63’
Totale Presenze 34 Reti 5

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Benfica: 2004-2005, 2009-10
Benfica: 2005
Benfica: 2009-2010

Note

  1. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  2. ^ African Player of the Year 2001, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  3. ^ a b c UEFA.com, Il Benfica crede in Mantorras | UEFA Champions League, su UEFA.com, 4 luglio 2005. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  4. ^ (PT) Mantorras apresentado na Luz, su www3.ebonet.net, 18 aprile 2001. URL consultato il 10 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2001).
  5. ^ (FR) Fandresena Rabemanantsoa, Top 10 des plus gros transferts de l'histoire de l'Angola, su Centrafriquefootball, 28 settembre 2023. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  6. ^ Varzim SC - Benfica Lisbona, 11/ago/2001 - Liga Portugal - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  7. ^ a b Segundo a «doze», Mantorras tem futuro ameaçado | Serbenfiquista.com, su serbenfiquista.com. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  8. ^ (EN) UEFA.com, Benfica hit by Mantorras injury | Inside UEFA, su UEFA.com, 26 febbraio 2002. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  9. ^ (EN) Injury blow to Mantorras, 26 febbraio 2002. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  10. ^ (PT) Mantorras, um joelho até aos 30, su www.record.pt. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  11. ^ (EN) Mantorras out for three months, 27 agosto 2007. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  12. ^ (PT) Mantorras embaixador, su www.dn.pt, 3 gennaio 2009. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  13. ^ Davide Della Bella, BENFICA, Mantorras appende le scarpe al chiodo, su CalciomercatoWeb.it - News di calciomercato, 16 settembre 2010. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  14. ^ a b (PT) Luís Filipe Vieira anuncia fim da carreira de Mantorras, expresso.pt, 19 febbraio 2011. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2011).
  15. ^ (PT) Rádio e Televisão de Portugal, Mantorras vai jogar no 1.º de Agosto, de Angola, su Mantorras vai jogar no 1.º de Agosto, de Angola, 8 giugno 2011. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  16. ^ (PT) Mantorras reforça o 1º de Agosto - PlatinaLine, su platinaline.com, 8 giugno 2011. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  17. ^ (PT) Super User, Mantorras válido por 7meses no 1º de Agosto, su www.radioecclesia.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  18. ^ (PT) Mantorras vai ser embaixador do Benfica, su www.ojogo.pt, 5 giugno 2012. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  19. ^ (PT) David Andrade, Pedro Mantorras despede-se hoje oficialmente dos adeptos do Benfica, su PÚBLICO, 17 luglio 2012. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  20. ^ World Youth Cup (U-20) 2001 (Argentina, June 17-July 8), su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  21. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Burundi vs. Angola, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  22. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Angola vs. Cape Verde, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  23. ^ World Cup 2006 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  24. ^ African Nations Cup 2006, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  25. ^ a b African Nations Cup 2010, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  26. ^ World Cup 2002 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  27. ^ World Cup 2006 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  28. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  29. ^ African Nations Cup 2002, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  30. ^ African Nations Cup 2004, su www.rsssf.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mantorras, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mantorras, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mantorras, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Mantorras, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Mantorras, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata