Oggi Bujumbura è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Il suo impatto si riflette in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l’economia. Bujumbura ha scatenato accese discussioni, cambiato il modo in cui le persone vedono il mondo e sfidato le strutture consolidate. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'influenza di Bujumbura sulle nostre vite e come ha modellato la nostra percezione del mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Bujumbura ha lasciato un segno indelebile nella società moderna.
Bujumbura comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Bujumbura Mairie |
Territorio | |
Coordinate | 3°22′S 29°21′E |
Altitudine | 774 m s.l.m. |
Superficie | 127 km² |
Abitanti | 1 092 859 (2019) |
Densità | 8 605,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bujumbura è una città del Burundi, capitale della Provincia di Bujumbura Mairie.
La città è situata sul Lago Tanganica ed è la più grande città del paese, nonché il suo centro economico e delle comunicazioni; la popolazione ammonta a circa un milione di abitanti.[1] L'industria produce cemento, tessuti e sapone. Bujumbura è il porto principale del Burundi e imbarca la maggior parte del principale prodotto da esportazione della nazione, il caffè, oltre a cotone, pelli e minerale di stagno.
Bujumbura crebbe dalla dimensione di piccolo villaggio, dopo di che divenne un insediamento militare dell'Africa Orientale Tedesca nel 1889. Dopo la prima guerra mondiale divenne il centro amministrativo del mandato belga della Società delle Nazioni del Ruanda-Urundi.
Il nome della città venne cambiato da Usumbura a Bujumbura quando il Burundi divenne indipendente nel 1962. Dall'indipendenza, Bujumbura è stata scena di frequenti combattimenti tra i due principali gruppi etnici del paese, con le milizie hutu che si oppongono all'esercito del Burundi dominato dai tutsi.
È stata la capitale del paese fino al 24 dicembre 2021, quando è stata spostata a Gitega.[2]
Air Burundi, la compagnia aerea nazionale del Burundi attiva dal 1971 al 2009, aveva la sua sede a Bujumbura.[3][4]
La città è sede dell'Università del Burundi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139550167 · LCCN (EN) n80040529 · GND (DE) 4292542-3 · BNF (FR) cb14416171v (data) · J9U (EN, HE) 987007564218605171 |
---|