Nel mondo di oggi, Paulo Figueiredo è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia in ambito scientifico, sociale, politico o culturale, Paulo Figueiredo è diventato un punto di interesse e di dibattito costante. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Paulo Figueiredo ha assunto nuove dimensioni e sfide, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Paulo Figueiredo, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e rifletteremo sul suo futuro.
Paulo Figueiredo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paulo José Lopes de Figueiredo (Luanda, 20 novembre 1972) è un ex calciatore angolano, di ruolo centrocampista.
Possiede il passaporto portoghese.
Interno di centrocampo, Figueiredo è giunto in Romania dopo una lunga permanenza in piccole squadre portoghesi: il periodo più lungo (dal 1996 al 2004) l'ha trascorso al Santa Clara; ha inoltre giocato con Camacha do Madeira, Dragões Sandinenses e Varzim. Per due anni, dal 2006 al 2007, ha militato in Svezia, nell'Östers. Nel 2009 è tornato a giocare in patria, nel Libolo fino al suo ritiro nel 2010.
Nel maggio 2006 è stato convocato dal CT della Nazionale angolana Luís Oliveira Gonçalves per disputare il campionato del mondo in Germania, prima storica partecipazione al torneo per l'ex colonia portoghese. Nelle tre partite è stato schierato da titolare, ma in tutte e tre è stato sostituito.
In occasione della Coppa d'Africa 2008 è stato scelto come capitano della nazionale.