Al giorno d'oggi, Nazionale maschile di calcio del Malawi è diventato un argomento di grande importanza e interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Nazionale maschile di calcio del Malawi ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sull’economia, Nazionale maschile di calcio del Malawi si è affermato come un argomento rilevante degno di analisi oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Nazionale maschile di calcio del Malawi, fornendo una panoramica completa che ci permette di comprenderne l’importanza oggi.
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | FAM Football Association of Malawi |
Confederazione | CAF |
Codice FIFA | MWI |
Soprannome | The Flames (le fiamme) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Young Chimodzi (159) |
Capocannoniere | Kinnah Phiri (71)[1] |
Ranking FIFA | 133º (19 settembre 2024)[2] |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Federazione della Rhodesia e del Nyasaland; 1957 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Malawi; 13 luglio 1968 ![]() ![]() Blantyre; 31 maggio 2008 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Federazione della Rhodesia e del Nyasaland; 15 ottobre 1962 | |
Coppa d'Africa | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 1984) |
Miglior risultato | Ottavi di finale nel 2021 |
La nazionale di calcio del Malawi è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Football Association of Malawi (anno di fondazione 1966, affiliazione alla FIFA l'anno seguente).
Non ha mai preso parte alla fase finale del campionato del mondo, mentre ha partecipato a due fasi finali della Coppa d'Africa, raggiungendo gli ottavi di finale nell'edizione del 2021. Nel palmarès figurano trofei a carattere regionale, come la Coppa CECAFA, in cui vanta tre successi (1978, 1979, 1988), e a livello continentale, come il bronzo raggiunto ai Giochi panafricani del 1987 sotto la guida tecnica di Reuben Malola.
Nella graduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Malawi è il 67º posto del dicembre 1993, mentre il peggiore è il 138º posto di dicembre 2007; occupa il 133º posto della graduatoria.[2]
La nazionale del Malawi esordì come Nyasaland nel 1957 con una sconfitta per 5-0 contro la Rhodesia Settentrionale.
Nel 1984 si qualificò per la prima volta per la fase finale della Coppa d'Africa, dove raccolse un punto in tre partite, frutto di un pareggio per 2-2 con la Nigeria.
Nel 2010 si qualificò per la seconda volta nella sua storia alla fase conclusiva della Coppa d'Africa. Malgrado la storica vittoria per 3-0 all'esordio contro la più ben quotata Algeria[3], appena qualificatasi al mondiale sudafricano, il Malawi non superò il turno, arrivando quarto nel proprio girone.
Dopo oltre un decennio il Malawi si qualificò nuovamente alla fase finale della Coppa d'Africa, in occasione dell'edizione del 2021, svoltasi nel 2022. Qui raggiunse gli ottavi di finale per la prima volta, battendo in rimonta per 2-1 lo Zimbabwe, poi, nella fase a eliminazione diretta, affrontò il Marocco, che eliminò il Malawi battendolo per 2-1 nonostante l'iniziale vantaggio malawiano.[4]
|
|
|
|
|
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Ritirata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Non partecipante |
1959 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1963 | Non partecipante |
1965 | Non partecipante |
1968 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1972 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1976 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1984 | Primo turno |
1986 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2010 | Primo turno |
2012 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2021 | Ottavi di finale |
2023 | Non qualificata |
Campionato delle nazioni africane | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Giochi olimpici[6] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1997 | Non qualificato |
1999 | Non qualificato |
2001 | Non qualificato |
2003 | Non qualificato |
2005 | Non qualificato |
2009 | Non qualificato |
2013 | Non qualificato |
2017 | Non qualificato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Coppa CECAFA
|
Coppa COSAFA
|
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1959 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1963 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1965 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1968 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1972 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1976 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | ![]() |
Primo turno | 0 | 1 | 2 | 2:6 |
1986 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Primo turno | 1 | 0 | 2 | 4:5 |
2012 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2015 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2021 | ![]() |
Ottavi di finale | 1 | 1 | 2 | 3:4 |
Lista dei convocati per le partite di qualificazione al campionato del mondo 2026 contro Liberia e Tunisia del 17 e 21 novembre 2023.[7]