Gli esseri umani sono sempre stati curiosi riguardo a Mamoru Mōri. Dai tempi antichi ai giorni nostri, Mamoru Mōri è stato oggetto di interesse, dibattito ed esplorazione. Attraverso la scienza, la letteratura, l'arte o la storia, Mamoru Mōri ha lasciato il segno nell'umanità ed è stato fonte di ispirazione per innumerevoli scoperte e creazioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mamoru Mōri e cercheremo di far luce sulla sua importanza nella nostra società e cultura.
Mamoru Mōri | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASDA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 29 gennaio 1948 |
Selezione | 1985 (Gruppo NASDA 1) |
Primo lancio | 12 settembre 1992 |
Ultimo atterraggio | 22 febbraio 2000 |
Altre attività | Chimico |
Tempo nello spazio | 19 giorni, 4 ore e 9 minuti |
Missioni | |
Data ritiro | dicembre 2000 |
Mamoru Mōri (毛利衛?, Mōri Mamoru; Yoichi, 29 gennaio 1948) è un ex astronauta giapponese.
Mōri è nato nella prefettura di Hokkaidō, è sposato con Akiko Naka ed ha tre figli. Nel 1970 ha conseguito un bachelor of science in chimica presso l'Università di Hokkaidō, nella stessa ha preso anche il master nel 1972 mentre il dottorato lo ha preso all'Università Flinders presso Adelaide (Australia). Ha pubblicato oltre 100 articoli nel campo della scienza dei materiali e del vuoto.
È stato selezionato dalla JAXA come specialista del carico utile e nel 1996 è entrato al Johnson Space Center per seguire l'addestramento. Ha volato in due missioni del programma Space Shuttle: la STS-47 del 1992 e la STS-99 del 2000.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108164698 · ISNI (EN) 0000 0000 8288 2086 · LCCN (EN) nr93025426 · GND (DE) 1356574734 · NDL (EN, JA) 00153459 |
---|