Oggi Luis Amaranto Perea è un argomento che copre una vasta gamma di discussioni e ricerche in vari campi. Dalla salute alla tecnologia, dalla storia alla cultura, Luis Amaranto Perea ha catturato l'attenzione degli esperti e della gente comune. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Luis Amaranto Perea e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Luis Amaranto Perea per comprenderne l'importanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour del mondo di Luis Amaranto Perea e scopri come questo argomento sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Luis Amaranto Perea | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 4 dicembre 2015 - giocatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Luis Amaranto Perea Mosquera (Turbo, 30 gennaio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore colombiano, di ruolo difensore, attuale vice commissario tecnico della Nazionale colombiana.
Possiede il passaporto spagnolo[1].
Era un difensore centrale veloce, molto abile nell'elevazione e nel gioco aereo. Poteva essere impiegato anche nel ruolo di terzino destro.
Ha iniziato la propria carriera in patria, nelle file dell'Independiente Medellín. Dopo quattro stagioni all'Independiente, nel 2003 è passato al Boca Juniors, club argentino. Durante l'esperienza al Boca Juniors ha vinto il campionato e la Coppa Intercontinentale 2003. L'11 luglio 2004 si è trasferito in Spagna, all'Atlético Madrid[2]. Il club madrileno ha pagato 4 milioni di euro per il suo cartellino[2]. Il debutto ufficiale con il club madrileno è avvenuto il 17 luglio 2004, nell'incontro di Intertoto Tescoma Zlín-Atlético Madrid (2-4)[3]. Il debutto in campionato, invece, è avvenuto il 28 agosto 2004, in Atlético Madrid-Malaga (2-0)[4]. Ha militato nelle file dell'Atlético Madrid per otto stagioni, vincendo due Europa League, una Supercoppa UEFA ed una Coppa Intertoto UEFA. Il 29 settembre 2011 è diventato il calciatore straniero con il maggior numero di presenze con la maglia dell'Atlético Madrid[5], superando il record appartenente a Jorge Griffa. Rimasto svincolato al termine della stagione 2011-2012, il 14 giugno 2012 è stato annunciato il suo trasferimento al Cruz Azul[6], club messicano. Ha militato nelle file del Cruz Azul per due stagioni, totalizzando 70 presenze e 5 reti in campionato. Il 4 dicembre 2015 ha annunciato il proprio ritiro[7].
Ha debuttato in Nazionale il 20 novembre 2002, nell'amichevole Honduras-Colombia (1-0)[8], subentrando a David Ferreira al minuto 81. Ha partecipato, con la selezione colombiana, alla Gold Cup 2003[9], alla Copa América 2007[10] e alla Copa América 2011[11]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2006[12], 2010[13] e 2014[14]. Ha totalizzato, con la selezione colombiana, 75 presenze[15].
Il 12 gennaio 2018 è diventato allenatore della formazione Cadete C dell'Atlético Madrid[16]. Il 27 agosto 2018 ha assunto la guida tecnica del Itagui Leones[17]. Ha mantenuto l'incarico fino al termine della stagione. Nel gennaio 2020 è diventato vice del tecnico Julio Comesaña dell'Atlético Junior[18]. In seguito alle dimissioni di Comesaña, il 14 settembre 2020 è diventato il nuovo tecnico dell'Atlético Junior[19]. Il 17 agosto 2021 ha risolto consensualmente il proprio contratto[18]. Nel giugno 2022 è entrato nello staff della Nazionale colombiana, assumendo il ruolo di vice del commissario tecnico Néstor Lorenzo[20].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2000 | ![]() |
CM | 18 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
2001 | CM | 45 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 0 | ||
2002 | CM | 44 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 0 | ||
gen.-giu. 2003 | CM | 10 | 0 | - | - | - | CL | 12 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | ||
Totale Independiente Medellín | 117 | 0 | - | - | 12 | 0 | - | - | 129 | 0 | ||||||
2003-2004 | ![]() |
PD | 16 | 0 | - | - | - | CS | 3 | 0 | CI | 1 | 0 | 20 | 0 | |
2004-2005 | ![]() |
PD | 33 | 0 | CR | 4 | 0 | Intertoto | 6 | 0 | - | - | - | 43 | 0 | |
2005-2006 | PD | 34 | 0 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | ||
2006-2007 | PD | 26 | 0 | CR | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | ||
2007-2008 | PD | 30 | 0 | CR | 5 | 0 | Intertoto+UEFA | 2+6 | 0+0 | - | - | - | 43 | 0 | ||
2008-2009 | PD | 26 | 0 | CR | 3 | 0 | CL | 8 | 0 | - | - | - | 37 | 0 | ||
2009-2010 | PD | 28 | 0 | CR | 7 | 0 | CL+EL | 6+8 | 0+0 | - | - | - | 49 | 0 | ||
2010-2011 | PD | 28 | 0 | CR | 6 | 0 | EL | 4 | 0 | SC-UEFA | 1 | 0 | 39 | 0 | ||
2011-2012 | PD | 19 | 0 | CR | 0 | 0 | EL | 15 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | ||
Totale Atlético Madrid | 224 | 0 | 31 | 0 | 55 | 0 | 1 | 0 | 311 | 0 | ||||||
2012-2013 | ![]() |
LMX | 39 | 3 | CMX | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 3 | |
2013-2014 | LMX | 31 | 2 | CMX | 0 | 0 | CCL | 6 | 0 | - | - | - | 37 | 2 | ||
Totale Cruz Azul | 70 | 5 | 2 | 0 | 6 | 0 | - | - | 78 | 5 | ||||||
Totale carriera | 427 | 5 | 33 | 0 | 76 | 0 | 2 | 0 | 538 | 5 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 271921638 · ISNI (EN) 0000 0003 8382 3274 · LCCN (EN) no2012141124 |
---|