In questo articolo esploreremo e analizzeremo diversi aspetti relativi a Louis-Antoine de Noailles. Dalla sua origine e storia alla sua attualità, attraverso i suoi impatti sulla società e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo senso, approfondiremo Louis-Antoine de Noailles per comprenderne l'importanza e le implicazioni, nonché per riflettere sul suo ruolo nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su questo argomento e offrire una prospettiva arricchente per il lettore.
Louis-Antoine de Noailles cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 27 maggio 1651 a Cros-de-Montvert |
Ordinato presbitero | 8 giugno 1675 |
Nominato vescovo | 8 maggio 1679 da papa Innocenzo XI |
Consacrato vescovo | 18 giugno 1679 dall'arcivescovo François de Harlay de Champvallon |
Elevato arcivescovo | 19 settembre 1695 da papa Innocenzo XII |
Creato cardinale | 21 giugno 1700 da papa Innocenzo XII |
Deceduto | 4 maggio 1729 (77 anni) a Parigi |
Firma | ![]() |
Louis-Antoine de Noailles (Cros-de-Montvert, 27 maggio 1651 – Parigi, 4 maggio 1729) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese, nominato da papa Innocenzo XII.
Louis-Antoine de Noailles nacque nel Castello di Pénières presso Cros-de-Montvert il 27 maggio 1651, figlio del I duca de Noailles, capitano generale del Roussillon, e di Louise Boyer, dama di compagnia della regina Anna d'Austria.
Frequentò il Collège du Plessis di Parigi ove si diplomò in teologia, laureandosi il 14 marzo 1676 alla Sorbona di Parigi, sempre in teologia.
Ordinato sacerdote l'8 giugno 1675, ottenne subito l'Abbazia di Aubrac nella diocesi di Rodez in commenda.
Eletto vescovo di Cahors il 17 marzo 1679 venne consacrato il 18 giugno di quell'anno nella chiesa di Saint-Antoine-des-Champs a Parigi per mano di François de Harlay de Champvallon, arcivescovo di Parigi, assistito da Dominique de Ligni, vescovo di Meaux, e da Hardouin de La Hoguette, vescovo di Saint-Brieuc. Trasferito alla sede episcopale di Châlons dal 17 marzo 1681, accettò tale incarico su espresso ordine di papa Innocenzo XI. Entrato nella parìa di Francia, venne promosso alla sede metropolitana di Parigi dal 19 settembre 1695.
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 giugno 1700, fu Presidente dell'Assemblea Generale del Clero francese e partecipò al conclave che proprio nell'anno 1700 elesse papa Clemente XI. Il 3 gennaio 1701 ricevette la berretta cardinalizia ed il titolo di Santa Maria sopra Minerva e nel 1704 divenne priore di Navarra.
Rettore della Sorbona dal 1710, divenne decano onorario della facoltà di legge del medesimo ateneo. Opposto al quietismo, successivamente si schierò contro la bolla Unigenitus pur non dichiarandosi giansenista. Dopo questo scontro con la Santa Sede, Luigi XIV di Francia gli proibì di comparire a corte dal 1714, ma venne richiamato da suo nipote Luigi XV di Francia alla morte del precedente monarca nel 1715. Egli non prese parte al conclave del 1721 che elesse papa Innocenzo XIII e nemmeno a quello del 1724 che elesse papa Benedetto XIII.
Alcuni mesi prima della sua morte, l'11 ottobre 1728, decise di ritrattare le proprie posizioni in materia teologia ed accettò la bolla Unigenitus, rientrando ufficialmente in comunione con la Chiesa di Roma dall'8 novembre di quell'anno. Optò quindi per il titolo di San Sisto dal 3 marzo 1729.
Morì a Parigi il 4 maggio 1729. Le sue spoglie vennero esposte nella cattedrale di Notre Dame e sepolte nella cappella dei Sette Dolori, in un monumento realizzato dallo scultore Dechaume.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Henri de Noailles, conte d'Ayen | Antoine, I conte de Noailles | ||||||||||||
Jeanne de Gontaut | |||||||||||||
François de Noailles, conte d'Ayen | |||||||||||||
Jeanne Germaine d'Espagne, signora di Seisses, Lunaguet e Marignac | Jacques Matthieu d'Espagne, signore di Panassac | ||||||||||||
Catherine de Narbonne, signora di Biars | |||||||||||||
Anne, I duca di Noailles | |||||||||||||
Antoine, barone di Roquelaure | Gérard, signore di Roquelaure | ||||||||||||
Catherine de Bezolles | |||||||||||||
Rose de Roquelaure | |||||||||||||
Catherine d'Ornezan, signora d'Aurade | Jean Claude d'Ornezan, barone d'Aurade | ||||||||||||
Brunette de Cornil, signora d'Armac | |||||||||||||
Louis-Antoine de Noailles | |||||||||||||
Pierre Boyer, signore di Courcelles | Martin Boyer | ||||||||||||
Barbe Michon | |||||||||||||
Antoine Boyer, signore di Sainte-Geneviève-des-Bois | |||||||||||||
Marie Guyot | Claude Guyot, signore di Charmeaux | ||||||||||||
Marie Fraguier | |||||||||||||
Louise Boyer | |||||||||||||
Adrien de Wignacourt, signore di Lits | Jean de Wignacourt, signore di Lits | ||||||||||||
Marie de la Porte de Vezins | |||||||||||||
Françoise de Wignacourt | |||||||||||||
Louise de Saint-Périer, signora di Balloy | Jacques de Saint-Périer | ||||||||||||
Louise de Chalesmaison, signora di Gravon e Balloy | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58957 · ISNI (EN) 0000 0001 2117 2889 · SBN BVEV066663 · BAV 495/83008 · CERL cnp01083647 · LCCN (EN) n84133180 · GND (DE) 117035297 · BNF (FR) cb12205548c (data) · J9U (EN, HE) 987007341889205171 |
---|