Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Nel mondo di oggi, Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio) ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Il suo impatto si è riflesso nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio) è stato oggetto di diversi dibattiti e analisi, suscitando l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio), esaminando la sua influenza nel contesto attuale e proiettando la sua importanza nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella vita contemporanea, Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio) ci invita a riflettere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Santa Maria sopra Minerva
Titolo presbiterale
Stemma di António Augusto dos Santos Marto
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
TitolareAntónio Augusto dos Santos Marto
Istituzione24 marzo 1557
istituito da papa Paolo IV
Dati dall'Annuario pontificio

Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557. Il titolo insiste sulla basilica di Santa Maria Sopra Minerva.

Dal 28 giugno 2018 il titolare è il cardinale António Augusto dos Santos Marto, vescovo emerito di Leiria-Fátima.

Titolari

Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Note

  1. ^ Gli venne assegnato il titolo per la seconda volta il 15 maggio 1565.