Nel mondo di oggi, 1561 svolge un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Dal campo della tecnologia alla politica, passando per la cultura e la società, 1561 è diventato un argomento di rilevante interesse che genera opinioni e ricerche costanti. Questo articolo si propone di analizzare diversi aspetti legati a 1561, dalla sua importanza nell'economia globale alla sua influenza sul processo decisionale individuale. In questo senso, esploreremo l’impatto che 1561 ha sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Il 1561 (MDLXI in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
Eventi
America del Nord
Nati
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Giugno
Luglio
Agosto
- 4 agosto - John Harington, inventore, poeta e scrittore inglese († 1612)
- 20 agosto - Jacopo Peri, compositore, organista e tenore italiano († 1633)
- 24 agosto - Thomas Howard, I conte di Suffolk, nobile, politico e ammiraglio inglese († 1626)
- 24 agosto - Bartholomaeus Pitiscus, matematico, astronomo e teologo tedesco († 1613)
- 25 agosto - Johan Philip Lansberg, astronomo e prete olandese († 1632)
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Robert Sackville, II conte di Dorset, politico inglese († 1609)
- Gaspar Aguilar, poeta e drammaturgo spagnolo († 1623)
- Girolamo Amati, liutaio italiano († 1630)
- Ashina Moritaka, militare giapponese († 1584)
- Bernardo de Balbuena, poeta spagnolo († 1627)
- Cristoforo Baschenis il Giovane, pittore italiano († 1626)
- William Bedwell, religioso, arabista e traduttore inglese († 1632)
- Henry Briggs, matematico britannico († 1630)
- Carlo Carafa, presbitero italiano († 1633)
- Gregorio Carbonelli, vescovo cattolico e teologo italiano († 1624)
- Guido Casoni, poeta, latinista e giurista italiano († 1642)
- Cheng Zongyou, scrittore cinese
- Cesare Clementini, storico e scrittore italiano († 1624)
- Leonardo Corona, pittore italiano († 1605)
- Orazio De Rossi, pittore italiano († 1626)
- Toussaint Dubreuil, pittore francese († 1602)
- Orazio Ferraro, pittore italiano († 1643)
- Richard Field, tipografo e editore inglese († 1624)
- Fukushima Masanori, generale giapponese († 1624)
- Léonard Gaultier, incisore francese († 1641)
- Hoshina Masamitsu, militare giapponese († 1631)
- Kaganoi Shigemochi, militare giapponese († 1600)
- Grzegorz Knapski, gesuita, grecista e filologo polacco († 1638)
- Marcello Lante, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1652)
- Jacob Lorhard, filosofo tedesco († 1609)
- Orazio Ludovisi, I duca di Fiano, militare e diplomatico italiano († 1624)
- Christopher Newport, navigatore britannico († 1618)
- Adam van Noort, pittore fiammingo († 1641)
- Donal Cam O'Sullivan Beare, nobile e militare irlandese († 1618)
- Matthäus Rader, gesuita, umanista e filologo tedesco († 1634)
- Cornelis Danckerts de Rij, architetto e scultore olandese († 1634)
- Mariano Smiriglio, architetto, pittore e decoratore italiano († 1636)
- Robert Southwell, gesuita e poeta inglese († 1595)
- William Stanley, VI conte di Derby, nobile inglese († 1642)
- Tobias Verhaecht, pittore e disegnatore fiammingo († 1631)
- Giovanni Battista della Rovere, pittore italiano († 1627)
Morti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Matteo Bandello, vescovo cattolico e scrittore italiano (n. 1485)
- Simon Bening, miniatore fiammingo (n. 1483)
- Alonso Berruguete, pittore, scultore e architetto spagnolo (n. 1488)
- Diomede III Carafa, duca italiano (n. 1526)
- Marie Dentière, teologa belga
- Sigismondo II d'Este, nobile italiano (n. 1493)
- Gabriele Faerno, umanista e scrittore italiano (n. 1510)
- Battista Franco, pittore italiano
- Claude Garamond, tipografo francese (n. 1480)
- Ridolfo del Ghirlandaio, pittore italiano (n. 1483)
- Giovanni da Udine, pittore, decoratore e architetto italiano (n. 1487)
- Gülfem Hatun, ottomana
- Ijuin Tadaaki, militare giapponese (n. 1520)
- Antoine Marcourt, religioso francese
- Luis de Milán, compositore spagnolo
- Federico Moncada, nobile e militare italiano
- Nagano Narimasa, militare giapponese (n. 1491)
- Giovanni Nasco, compositore fiammingo
- Ami Perrin, politico svizzero
- Callisto Piazza, pittore italiano (n. 1500)
- Glorietta Restivo, religiosa italiana
- Bernard Salomon, pittore, disegnatore e incisore francese (n. 1506)
- Johannes Sapidus, umanista, poeta e drammaturgo tedesco (n. 1490)
- Sayri Tupac, imperatore inca (n. 1535)
- Julio Segni, compositore, clavicembalista e organista italiano (n. 1498)
- Jane Seymour, nobile e scrittrice inglese (n. 1541)
- Madre Shipton, inglese (n. 1488)
- Tamura Yoshiaki, militare giapponese
- Hans Tausen, teologo danese (n. 1494)
- Gerolamo Tessari, pittore italiano
- Pedro de Ursúa, esploratore spagnolo (n. 1526)
- Caspar Vopel, matematico, astronomo e cartografo tedesco (n. 1511)
- Afonso II del Congo, re
- Diogo I del Congo, re
- Özdemir Pascià, militare e politico ottomano
Calendario
Altri progetti