Lars Norén

Al giorno d'oggi, Lars Norén è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto trascende i confini e copre diversi aspetti della vita quotidiana. Ecco perché è necessario analizzare in dettaglio i diversi angoli e prospettive offerti da Lars Norén, poiché la sua influenza è palpabile in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il mondo di Lars Norén per comprendere meglio la sua importanza e il modo in cui influisce sulle persone nella loro vita quotidiana. Questa analisi ci consentirà di avere una visione più ampia e completa di Lars Norén e del suo impatto sul mondo oggi.

Lars Norén

Lars Göran Ingemar Norén (Stoccolma, 9 maggio 1944Stoccolma, 26 gennaio 2021) è stato un poeta, romanziere, drammaturgo e regista teatrale svedese.

Tra gli intellettuali più autorevoli del suo paese, era conosciuto e apprezzato anche fuori dalla Svezia. Le sue opere teatrali sono state tradotte in italiano e fatte rappresentare anche al "Piccolo" di Milano da Annuska Palme Sanavìo.

Biografia

Proveniente da una cultura progressista, era considerato un intellettuale impegnato, nella definizione comune di autore attento alle dinamiche della società contemporanea.

Fu autore di capolavori teatrali come i tre drammi contenuti in Tre quartetti.

Lars Norén è morto nel gennaio del 2021 all'età di 76 anni, per complicazioni da COVID-19. [1]

Opere

  • Tre quartetti - La notte è madre del giorno, Nostre ombre quotidiane, Autunno e inverno'' (ISBN 8877481420)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN84234213 · ISNI (EN0000 0001 0920 2758 · SBN LO1V150210 · LCCN (ENn79059247 · GND (DE119479915 · BNE (ESXX1049606 (data) · BNF (FRcb11917857x (data) · NSK (HR000246769 · NDL (ENJA001116325 · CONOR.SI (SL140632419