Questo articolo affronterà il tema La Provincia, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Da La Provincia ha suscitato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi come la politica, l'economia, la scienza, la cultura e la tecnologia. Non c'è dubbio che La Provincia abbia segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In queste pagine verranno analizzate diverse prospettive, studi e ricerche che ci permetteranno di approfondire la nostra comprensione di La Provincia e della sua influenza oggi.
La Provincia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa locale |
Formato | berliner |
Fondazione | 1892 |
Inserti e allegati |
|
Sede | Via P. Paoli, 21 – 22100, Como |
Editore | Sesaab |
Tiratura | 51 674 (aprile 2008) |
Diffusione cartacea | Provincie di Como, Lecco e Sondrio |
Direttore | Diego Minonzio |
Redattore capo | Francesco Angelini |
Sito web | www.laprovincia.it/ |
La Provincia è un quotidiano a diffusione locale fondato nel 1892 a Como da Luigi Massuero.
Il giornale ha tre edizioni:
A queste edizioni si è aggiunta, nel 2005, La Provincia di Varese (edizione di Varese), che si è poi resa autonoma nel 2013 e che ha chiuso i battenti nel 2017, ma venne rifondata nel 2022 come giornale online.
Dal luglio del 1999 la redazione valtellinese cura anche La Provincia di Sondrio - Settimanale il sabato in edicola.
Dal 2013 viene pubblicato il supplemento settimanale culturale L'Ordine, curato da Pietro Berra, che esce il sabato con l'edizione di Sondrio e la domenica con quella di Como.
Ogni settimana vengono pubblicati altri tre inserti: Imprese & Lavoro (lunedì), curato da Enrico Marletta; Diogene dedicato al mondo del volontariato e del terzo settore (martedì), a cura di Paolo Moretti; Salute & Benessere (mercoledì), a cura di Michele Sada.
Al quotidiano è abbinata anche la rivista trimestrale di moda Tess.
Dall'11 maggio 2008, tutte le quattro edizioni de La Provincia, seguendo una tendenza generalizzata della stampa italiana, cambiano formato, diventando berliner. Oltre alla riduzione delle dimensioni, si registra l'inserimento del colore in tutte le pagine - soprattutto quelle dedicate alla pubblicità, che hanno tolto spazio agli articoli dei giornalisti - ed un rinnovamento totale della veste grafica. Dal 2010 La Provincia è consultabile anche attraverso l'iPad. La seconda testata a passare anche sul dispositivo elettronico è La Provincia di Varese, il primo febbraio 2011.
Il 24 dicembre 2013, l'edizione varesina del quotidiano "La Provincia" è diventata autonoma: è stata infatti acquisita dalla società La Provincia Editoriale di Varese, mentre la Sesaab è rimasta come socio di minoranza della nuova azienda editrice, continuando a fornire al giornale di Varese le pagine nazionali e parte di quelle culturali e sportive. Questa edizione ha cessato le pubblicazioni nel 2017, ma venne rifondata nel 2022 come giornale online.
Anno | Copie vendute |
---|---|
2008 | 40 669 |
2007 | 42 305 |
2006 | 42 160 |
2005 | 40 801 |
2004 | 41 703 |
2003 | 41 262 |
2002 | 41 681 |
2001 | 43 337 |
2000 | 43 413 |
1999 | 42 275 |
1998 | 40 451 |
1997 | 39 422 |
1996 | 39 689 |
Dati Ads - Accertamenti Diffusione Stampa
Il giornale è conservato rilegato e microfilmato dalla biblioteca Comunale Centrale di Milano e Comunale di Como, dove è possibile riprodurre il giornale sia su carta che in formato elettronico.