Il Nuovo Corriere di Firenze

In questo articolo esamineremo in modo approfondito l'argomento Il Nuovo Corriere di Firenze e tutte le sue implicazioni. Il Nuovo Corriere di Firenze è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo su vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Il Nuovo Corriere di Firenze, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sulla società odierna. Esploreremo anche le varie opinioni e dibattiti che ruotano attorno a Il Nuovo Corriere di Firenze, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, miriamo a far luce su questo tema complesso e svelarne le molteplici dimensioni per comprenderlo appieno.

Il Nuovo Corriere di Firenze
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
Fondazione1999
Chiusura14 maggio 2012
SedeVia Cimabue, 43 - Firenze
EditoreEditoriale 2000 srl, Firenze
DirettoreAlessandro Rossi
Sito webwww.ilnuovocorriere.it

Il Nuovo Corriere di Firenze[1] è stato un quotidiano con la cronaca locale di Firenze, Prato e relative province.

Nato a fine del 1999 come "Il Corriere di Firenze" nel corso degli anni ha cambiato editore e, successivamente, denominazione. Le pubblicazioni sono sospese dal 14 maggio 2012[2].

Sono state chiuse inoltre le altre edizioni collegate della stessa proprietà Editoriale 2000:

  • Il Nuovo Corriere di Prato
  • Il Nuovo Corriere di Lucca e Versilia
  • Il Nuovo Corriere Aretino
  • Il Nuovo Corriere Viterbese[3]

Note

  1. ^ Da non confondere con "Il Nuovo Corriere"
  2. ^ Il Nuovo Corriere sospende le pubblicazioni, su lanazione.it, La Nazione, 28 maggio 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  3. ^ Chiusura Nuovo Corriere Viterbese - Entro agosto il riconoscimentodello stato di crisi, su viterbooggi.eu, Viterbo Oggi, 12 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.

Collegamenti esterni