Articolo: L'impatto della tecnologia sull'istruzione Al giorno d’oggi, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’istruzione. Informazione (quotidiano) ha avuto un impatto significativo sul modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze. Dall'incorporazione di tablet e computer in classe, all'uso di piattaforme di apprendimento online, la rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono. Questo articolo esplorerà l'impatto che Informazione (quotidiano) ha avuto sull'istruzione, analizzandone i vantaggi e le sfide, nonché la sua influenza sulla preparazione dei futuri professionisti.
L'Informazione | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa locale |
Formato | Berlinese |
Fondazione | 2004 |
Chiusura | 2012 |
Editore | Editoriale Bologna S.r.l. (Spallanzani) |
Direttore | Corrado Guerra |
Sito web | linformazione.com |
L'Informazione è stato un quotidiano fondato a Reggio Emilia nel 2005 da Giovanni Mazzoni e Pierluigi Ghiggini. Il proprietario del giornale era il gruppo Spallanzani, proprietario di vari media tra cui la televisione multi-regionale È TV.
«L'Informazione» è uscito nelle edizioni di Bologna (dal 2009, ex Il Domani di Bologna), Modena, Reggio Emilia[1] e Parma con una diffusione totale di oltre 15 000 copie quotidiane. L'edizione di Modena è uscita a partire dal 20 settembre 2007.
Il giornale è uscito in edicola in abbinamento con il quotidiano torinese «La Stampa» al prezzo di 1,20 euro (dati 09/2009).
Il 20 luglio 2011 il quotidiano ha lanciato la nuova versione on line curata da Andrea Nelson Mauro.
Nel febbraio 2012 «L'Informazione» ha cessato le pubblicazioni.