In questo articolo esploreremo Corriere Romagna, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Corriere Romagna è un argomento affascinante che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Corriere Romagna, dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Corriere Romagna, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Senza dubbio, Corriere Romagna è un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti i tipi di lettori.
Corriere Romagna | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa locale |
Formato | berlinese |
Fondazione | settembre 1993 |
Inserti e allegati | Sport Romagna (al lunedì) |
Sede | Rimini, Piazza Tre Martiri, 43/a |
Editore | Cooperativa editoriale giornali associati C.s.p.a. |
Tiratura | 13 000 copie circa |
Direttore | Gianluca Rossi |
Sito web | corriereromagna.it |
Il Corriere Romagna è un quotidiano locale, diffuso nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, nel circondario di Imola e a San Marino, per una copertura completa del territorio romagnolo.
Fondato nel settembre 1993 sulle ceneri della Gazzetta di Rimini (1987-1993)[1] dell'imprenditore anconetano Edoardo Longarini, diretto da Federico Fioravanti e senza un finanziatore alle spalle,[2] si è in breve imposto soprattutto tra il pubblico giovane.
Nell'ottobre 2006 è stato rilevato per il 49% dal Gruppo editoriale L'Espresso, con opzione da confermare entro tre anni per il restante 51%.
Attualmente il Corriere Romagna esce in tre edizioni: Rimini e San Marino; Forlì-Cesena; Ravenna-Faenza-Lugo-Imola.