In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Kieran Trippier, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel corso degli anni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua attualità o semplicemente per la sua storia ed evoluzione, Kieran Trippier rappresenta un punto di interesse per diversi settori della popolazione. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Kieran Trippier, dal suo impatto sull'economia alle sue implicazioni culturali. Inoltre, esploreremo la sua influenza sul mondo moderno e come ha modellato la nostra percezione di Kieran Trippier nel tempo. Preparati a immergerti in un mondo di scoperte e apprendimento!
Kieran Trippier | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Newcastle Utd | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2025 | ||||||||||||||||||||||
Kieran John Trippier (Bury, 19 settembre 1990) è un calciatore inglese, difensore del Newcastle Utd. Con la nazionale inglese è stato vicecampione d'Europa nel 2021 e nel 2024.
Nasce a Bury il 19 settembre 1990 da Eleanor Trippier Lomax e Chris Trippier.
Ha un fratello di nome Kelvin, anch'egli calciatore.[1]
Terzino destro[2] dotato di buon dinamismo, possiede buona capacità di corsa[2] ed è inoltre molto abile nell'effettuare cross[2] e assist ai compagni.[2] Sfrutta molto bene gli spazi sulle fasce esterne ed è un buon tiratore di punizioni.
Cresciuto nel settore giovanile del Manchester City, ha giocato con la squadra riserve dei Citizens fino al 2010, senza mai debuttare in prima squadra. Il 1º febbraio 2010 passa in prestito mensile al Barnsley giocando solamente poche partite. Nell'agosto 2010 torna a giocare con la maglia dei Tykes con la formula del prestito annuale.
Nell'agosto 2011 passa in prestito al Burnley. Il 3 gennaio 2012 viene tesserato definitivamente dai Clarets. Colleziona in quattro stagioni, tra campionato e coppe, 185 presenze e 6 reti. Il 19 giugno 2015 viene ceduto al Tottenham[3][4] per circa 3,5 milioni di euro.[5] Inizialmente riserva di Kyle Walker, dopo la cessione di quest'ultimo al Manchester City s'impone come titolare dei londinesi,[6][7] militandovi per quattro anni, totalizzando 114 presenze e 2 reti in tutte le competizioni.
Il 17 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio all'Atlético Madrid: gli iberici versano nelle casse del Tottenham 22 milioni di euro.[8][9] Esordisce con la maglia dei Colchoneros il 18 agosto in occasione della partita di campionato contro il Getafe, vinta per 1-0, in cui ha fornito l'assist per il gol decisivo ad Álvaro Morata.[10]
Il 7 gennaio 2022, il Newcastle Utd ne annuncia l'acquisto dagli spagnoli e la firma di un accordo di due stagioni e mezzo, fino al 30 giugno 2024.[11][12]
Ha svolto la trafila di tutte le nazionali giovanili inglesi Under-18, Under-19 e Under-20, per poi giocare accumulare qualche gettone anche con l'Under-21.
Ha fatto il suo esordio in nazionale maggiore il 13 giugno 2017, giocando i primi 75 minuti del match contro la Francia.[13] Convocato per il campionato del mondo 2018 in Russia,[14] durante la competizione è il titolare sulla fascia destra degli inglesi, e segna su punizione il suo primo gol in nazionale nella semifinale persa 2-1 contro la Croazia.[15] Disputa un buon mondiale, aiutando la squadra a raggiungere il quarto posto finale.[16]
Nel 2021 viene convocato per il campionato d'Europa 2020,[17] posticipato a causa della pandemia di COVID-19 e in cui, contrariamente a quanto accaduto al mondiale russo, è relegato tra le seconde linee,[18] anche se nella finale (persa ai rigori contro l'Italia dopo che ai supplementari la gara era terminata sull'1-1) è partito titolare fornendo a Luke Shaw l'assist per il gol del momentaneo vantaggio degli inglesi.[19]
Rientra nella lista dei convocati per il Mondiale 2022 in Qatar, nel quale l'Inghilterra viene eliminata ai quarti dalla Francia futura finalista.
Nel giugno del 2024, viene convocato anche per gli Europei dello stesso anno,[20] in cui ancora una volta gli inglesi vengono sconfitti in finale, questa volta dalla Spagna.[21]
Il 29 agosto seguente, Trippier annuncia il suo ritiro dalla nazionale, con cui ha collezionato in tutto 54 presenze e una rete.[22][23]
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
FLC | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2010-2011 | FLC | 39 | 2 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 2 | |
Totale Barnsley | 42 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 44 | 2 | |||||
2011-2012 | ![]() |
FLC | 46 | 3 | FACup+CdL | 0+4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 50 | 4 |
2012-2013 | FLC | 45 | 0 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 48 | 0 | |
2013-2014 | FLC | 41 | 1 | FACup+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 46 | 2 | |
2014-2015 | PL | 38 | 0 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 0 | |
Totale Burnley | 170 | 4 | 15 | 2 | - | - | - | - | 185 | 6 | |||||
2015-2016 | ![]() |
PL | 6 | 1 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UEL | 10 | 0 | - | - | - | 19 | 1 |
2016-2017 | PL | 12 | 0 | FACup+CdL | 5+2 | 0 | UCL+UEL | 3+0 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
2017-2018 | PL | 24 | 0 | FACup+CdL | 6+2 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
2018-2019 | PL | 27 | 1 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 38 | 1 | |
Totale Tottenham | 69 | 2 | 21 | 0 | 24 | 0 | - | - | 114 | 2 | |||||
2019-2020 | ![]() |
PD | 25 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 6 | 0 | SS | 2 | 0 | 33 | 0 |
2020-2021 | PD | 28 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
2021-gen. 2022 | PD | 15 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | SS | 0 | 0 | 18 | 0 | |
Totale Atlético Madrid | 68 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 | 2 | 0 | 86 | 0 | |||||
gen.-giu. 2022 | ![]() |
PL | 6 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
2022-2023 | PL | 38 | 1 | FACup+CdL | 1+7 | 0 | - | - | - | - | - | - | 46 | 1 | |
2023-2024 | PL | 28 | 1 | FACup+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 39 | 1 | |
2024-2025 | PL | 17 | 0 | FACup+CdL | 2+4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
Totale Newcastle Utd | 89 | 4 | 20 | 0 | 6 | 0 | - | - | 115 | 4 | |||||
Totale carriera | 438 | 12 | 58 | 2 | 46 | 0 | 2 | 0 | 544 | 14 |