In questo articolo approfondiremo il tema Ollie Watkins, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Ollie Watkins è oggetto di studio e interesse da decenni, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio i diversi aspetti che circondano Ollie Watkins, dalle sue implicazioni storiche al suo ruolo oggi. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Ollie Watkins in modo che il lettore possa comprendere a fondo questo argomento così attuale oggi.
Ollie Watkins | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Squadra | Aston Villa | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2024 | |||||||||||||||||||
Oliver George Arthur Watkins, noto semplicemente come Ollie Watkins (Newton Abbot, 30 dicembre 1995), è un calciatore inglese, attaccante dell'Aston Villa e della nazionale inglese, con cui è stato vicecampione d'Europa nel 2024.
Figlio di Steven e Delsi-May, i suoi genitori hanno divorziato quando lui era ancora un bambino. Ollie ha tre fratelli, Richie, Dale e Jordan oltre che una sorella, Charlotte. La madre lavorava come cantante.[3] Lui e la sua fidanzata Ellie Alderson hanno avuto una figlia di nome Amara e successivamente un maschio di nome Marley.[4]
Gioca nella posizione di punta centrale ma può occupare anche le posizioni di ala destra e ala sinistra, Watkins nelle sue qualità di finalizzatore combina la potenza di tiro alla capacità di calciare bene con entrambi i piedi, inoltre è pure un buon tiratore di testa, sa insaccare il gol anche quando è ben marcato. Nella sua carriera si è pure confermato un buon "uomo- assist".
Calcisticamente cresciuto nel settore giovanile dell’Exeter City,[5] debutta in prima squadra nella Football League Two (la quarta divisione inglese) il 3 maggio 2014 nella vittoria per 2-0 contro l'Hartlepool United, segna il suo primo gol nella Football League Trophy perdendo per 3-1 contro il Coventry City. Dopo un'ottima stagione in prestito nella sesta divisione al Weston-super-Mare[6] ha fatto ritorno all'Exter City nel 2015, venendo inserito stabilmente in prima squadra e dimostrandosi come uno dei migliori talenti del campionato.[7] Nell'edizione 2015-2016 del campionato segna la rete del 1-0 battendo il Cambridge Utd., è autore del gol del 4-1 sconfiggendo il Notts County, segna una rete sia contro il Crawley Town che contro lo Yeovil Town vincendo entrambe le partite per 2-0, inoltre riesce a segnare una doppietta che consente di ottenere la vittoria per 2-1 ai danni del Plymouth Argyle. Nell'edizione successiva del campionato segna il gol del 2-0 battendo il Stevenage, il suo gol permette di conquistare la vittoria su 1-0 contro il Leyton Orient, riesce a segnare una doppietta battendo prima il Mansfield Town per 2-0 e poi il Carlisle per 3-2, inoltre nella vittoria contro il Newport County nella partita conclusa per 4-1 Watkins è autore di una tripletta.
Il 18 luglio 2017 è stato acquistato per circa due milioni di euro dal Brentford, squadra militante nella seconda divisione in Football League Championship.[8] Nella sua prima stagione segna il gol del 3-1 battendo il Fulham, è autore della rete 3-2 sconfiggendo il Preston, riesce a segnare il gol del 3-0 vincendo contro il Bolton, segna una rete sia contro il Burton Albion ed il match si conclide con una vittoria per 2-0, realizza inoltre una doppietta sconfiggendo per 5-0 il Birmingham. Nell'edizione 2018-2019 segna un gol battendo per 5-1 il Rotherham United, è autore della rete del 2-1 sconfiggendo il Nottingham Forest, riesce a segnare un gol contro il Sheffield Wednesday, il Millwall e l'Ipswich vincendo per 2-0 tutte e tre le partite, realizza inoltre una doppietta imponendosi per 5-2 ai danni del Blackburn.
Nella sua ultima stagione con la squadra, segna ventisei gol nel campionato, con le sue reti la squadra batte il Middlesbrough, il Reading e il West Bromwich con il risultato di 1-0, segna un gol nella vittoria per 2-1 contro il Cardiff, mette a segna una rete anche contro l'Hull City nel successo per 5-1, è autore di una doppietta nella vittoria per 3-1 contro lo Swansea City oltre che nella partita vinta per 4-0 contro il Bristol City e quella conclusasi per 3-0 con il Derby County, tra l'altro sigla una tripletta ai danni del Barnsley vincendo per 3-1
Gioca nella prima divisione, la Premier League, quando, il 9 settembre 2020, viene acquistato dall'Aston Villa per trenta milioni di euro, diventando il calciatore più pagato nella storia del club.[9] nella sua prima stagione segna in doppia cifra in campionato con quattordici gol dando un gran contributo alla sua squadra, è autore di un gol battendo per 2-0 il Newcastle, riesce a segnare il gol del 3-1 vincendo ai danni del Fulham, inoltre sigla una rete contro il Tottenham e l'Everton vincendo per 2-1 entrambi i match, segna una doppietta battendo per 3-0 l'Arsenal, inoltre il 4 ottobre 2020 esegue un gol di destro, un gol di mancino ed uno di testa che gli permettono di realizzare una "tripletta perfetta" nella vittoria per 7-2 contro il Liverpool.[10] È stata la sconfitta più pesante subita dal Liverpool negli ultimi 57 anni e la prima volta che la squadra campione in carica in Premier League abbia concesso 7 gol in una singola partita.[11]
Nell'edizione 2021-2022 della Premier League segna undici gol, è autore di una rete battendo per 3-1 il Burnley, apre le marcature contro il Southampton vincendo per 4-0, segna un gol anche contro il Brighton & Hove e il Norwich City con tutti e due i match che si concludono per 2-0, l'ultima rete in campionato la mette a segno nel pareggio per 1-1 contro il Crystal Palace. Il 23 agosto 2023 Watkins segna una tripletta nella vittoria per 5-0 contro l'Hibernian valida per la qualificazione ai gironi della UEFA Conference League.[12]
Segna quindici gol dell'edizione successiva del campionato, sigla la rete del 4-0 battendo il Brentford, segna il gol del 1-0 vincendo contro il Southampton, è autore di una rete sconfiggendo per 2-1 sia il Brighton & Hove che il Leicester City, segna un gol anche contro l'Everton, il Chelsea e il Nottingham Forest vincendo per 2-0 tutte e tre le partite, inoltre mette a segno una doppietta nella vittoria per 3-0 contro il Newcastle.
Durante la Conference League segna un gol nella vittoria per 2-1 contro l'AZ e si ripede anche contro il Lille vincendo con lo stesso risultato, sigla una rete anche contro l'Ajax nella vittoria per 4-0. Nell'edizione 2023-2024 della Premier League segna il suo primo gol nel successo per 1-0 contro il Chelsea, sigla una doppietta nelle vittoria contro il Fulham (2-1) e il Luton Town (3-2) oltre che nel pareggio contro il Brentford (3-3), il 30 settembre segna una tripletta con i Villans nella vittoria casalinga per 6-1 contro il Brighton & Hove,[13] infine il 14 aprile 2024 segna un gol nella vittoria per 2-0 in trasferta contro l'Arsenal diventando così il miglior marcatore con l'Aston Villa in una stagione di Premier League, 19 gol senza rigori, al pari di Christian Benteke nella stagione 2012-13.[14] Conclude la stagione in Premier League oltre che con i 19 gol segnati anche con 13 assist, venendo nominato così miglior Playmaker della stagione.[15]
Il 18 marzo 2021 riceve la sua prima convocazione in nazionale.[16] Debutta con la selezione inglese 7 giorni dopo in occasione del successo per 5-0 contro San Marino, realizzando pure il suo primo gol per l'Inghilterra.[17]
Convocato per gli Europei 2024, il 10 luglio segna il gol decisivo che permette alla propria nazionale di vincere la semifinale contro i Paesi Bassi (2-1) e accedere alla finale.[18]
Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2013-2014 | ![]() |
FL2 | 3 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | FLT | 1 | 1 | 4 | 1 | |
2014-2015 | ![]() |
NLS | 24 | 10 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | FAT | 1 | 0 | 25 | 10 | |
2015-2016 | ![]() |
FL2 | 20 | 8 | FACup+CdL | 2+0 | 1+0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 22 | 9 | |
2016-2017 | FL2 | 45+3[19] | 13+2[19] | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | FLT | 2 | 1 | 52 | 16 | ||
Totale Exeter City | 71 | 23 | 4 | 1 | - | - | 3 | 2 | 78 | 26 | ||||||
2017-2018 | ![]() |
FLC | 45 | 10 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 48 | 11 | |
2018-2019 | FLC | 41 | 10 | FACup+CdL | 3+1 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 45 | 12 | ||
2019-2020 | FLC | 46+3[19] | 25+1[19] | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 50 | 26 | ||
Totale Brentford | 135 | 46 | 8 | 3 | - | - | - | - | 143 | 49 | ||||||
2020-2021 | ![]() |
PL | 37 | 14 | FACup+CdL | 0+3 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 40 | 16 | |
2021-2022 | PL | 35 | 11 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 11 | ||
2022-2023 | PL | 37 | 15 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 16 | ||
2023-2024 | PL | 37 | 19 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UECL | 12[20] | 8[21] | - | - | - | 53 | 27 | ||
2024-2025 | PL | 26 | 12 | FACup+CdL | 1+0 | 0+0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 35 | 13 | ||
Totale Aston Villa | 171 | 71 | 12 | 3 | 20 | 9 | - | - | 203 | 83 | ||||||
Totale carriera | 400 | 147 | 21 | 7 | 20 | 9 | 4 | 2 | 453 | 177 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6384172126414903340001 · GND (DE) 1335646884 |
---|