Leicester

Al giorno d'oggi, Leicester è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Leicester è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Leicester, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Leicester ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Leicester. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Leicester e del suo impatto sulla società contemporanea.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leicester (disambigua).
Leicester
autorità unitaria e città
City of Leicester
Leicester – Stemma
Leicester – Veduta
Leicester – Veduta
Veduta aerea della città
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
RegioneMidlands Orientali
Contea Leicestershire
Amministrazione
SindacoPeter Soulsby (Laburista) dal 2011
Territorio
Coordinate52°38′10″N 1°07′59″W
Altitudine67 m s.l.m.
Superficie73,32 km²
Abitanti373 399[1] (2022)
Densità5 092,73 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleLE1-LE67
Prefisso0116
Fuso orarioUTC+0
Codice ONS00FN
MottoSemper Eadem
(latino: Sempre la stessa)
Cartografia
Leicester – Localizzazione
Leicester – Localizzazione
Sito istituzionale
Immagini significative della città (in senso orario da in alto a sinistra): Muro di Jewry, Centro Spaziale Nazionale, Monumento sulla Guerra, Centro di Leicester, Teatro Curvo, Cattedrale di Leicester e Leicester Guildhall, Stadio di Welford Road, Mercato di Leicester.

Leicester (pronuncia ˈlɛstər, anche LEST-ər ) è una città del Regno Unito e autorità unitaria dell'Inghilterra centrale, capoluogo cerimoniale del Leicestershire.

Sede di cattedrale e diocesi anglicana, vanta una popolazione stimata in 373 399 abitanti nel 2022.[2]

Geografia fisica

La città si distende sulle rive del fiume Soar[3] ed è posta ad un'altitudine di 67 m s.l.m.[4]

Etimologia

Il nome di Leicester è menzionato per la prima volta nel IX secolo, nella Historia Brittonum come Cair Lerion (dal gallese Caerlŷr), e nella Cronaca anglosassone come Ligora-ceastre. Nel Domesday Book del 1086, è registrato come Ledecestre[5]. La prima parte del nome Ligora o Legora, proviene dall'antico del fiume Soar nelle Lingue brittoniche, come ritenuto da William Somner (1701), simile al fiume francese della Loira[6][7]. La seconda parte del nome proviene dal latino castrum, che si rispecchia sia nel gallese cair che nell'anglosassone ceastre.

Storia

Le prime fonti parlano di un sito fortificato creato dai Britanni per vigilare sulla navigazione del fiume. Successivamente l'insediamento è stato sostituito dalla città romana di Ratae Coritanorum. Tale città ha avuto una grande importanza in tale epoca, come dimostrano le mura cittadine, giunte in parte fino ai giorni nostri, nonché i preziosi pavimenti a mosaico.

Durante il periodo sassone, la città ha avuto come toponimo Legerceastre ed è stata elevata a sede vescovile, titolo che ha conservato sino all'874. Durante la conquista normanna è stata una delle cinque province degli occupanti danesi. Successivamente al periodo normanno, la città contava una popolazione di circa 2 000 abitanti e 6 chiese, secondo i dati raccolti nel Domesday Book.

Goffredo di Monmouth compose la sua Historia Regum Britanniae intorno all'anno 1136, nominando un re Leir come figura fondatrice eponima. Secondo la narrazione di Goffredo, Cordelia aveva seppellito suo padre sotto il fiume in una camera dedicata a Giano e il giorno della sua festa era una celebrazione annuale[8].

Leicester supportò i parlamentaristi (Roundhead), durante la guerra civile inglese. In epoca moderna, nel 1919 è stata elevata a città, mentre la sede vescovile è stata ripristinata sette anni dopo.[3]

Nel settembre del 2012 un team di archeologi dell'ateneo locale scoprirono i resti di re Riccardo III d'Inghilterra sotto un parcheggio della città.

Monumenti e luoghi d'interesse

Cultura

La città ospita ogni anno un Carnevale caraibico (il più grande nel Regno Unito al di fuori di Londra), celebrazioni del Diwali (le più grandi al di fuori dell'India)[9], il più grande festival comico nel Regno Unito, il Leicester Comedy Festival, e una parata del Pride (Leicester Pride). Belgrave Road, non lontano dal centro città, è colloquialmente nota come "The Golden Mile", a causa del gran numero di gioiellerie.

Il Leicester International Short Film Festival è un evento annuale; è iniziato nel 1996 con il titolo di "Seconds Out". È diventato uno dei più importanti festival di cortometraggi nel Regno Unito e di solito si svolge all'inizio di novembre, con sedi tra cui il Phoenix Cinema and Arts Centre[10].

Clima

Leicester[11] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,86,59,712,616,319,821,620,918,113,99,16,96,412,920,813,713,4
T. min. media (°C) 0,20,72,64,77,610,612,411,99,66,63,21,40,85,011,66,56,0
Precipitazioni (mm) 534147465254525953515557151145165159620

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Economia

L'economia cittadina, seconda nella regione delle Midlands Orientali solo a Nottingham, ha registrato un sostanziale miglioramento nell'ultimo decennio, tanto da farla includere nelle prime dieci posizioni del Good Growth City Index redatto dalla società PricewaterhouseCoopers per il 2018 e il 2019.[12][13]. In passato il settore prevalente era quello tessile, ma nel corso del XX secolo la delocalizzazione causò il trasferimento di molti stabilimenti lasciando in loco solo la parte amministrativa e commerciale: permangono quindi le sedi di Dunelm Group, Next e Shoe Zone. Al contempo, si è registrata la forte crescita dell'industria alimentare: oltre a marchi regionali come Everards (birreria), qui hanno sede gli impianti principali di produttori nazionali e internazionali come Walkers (patatine fritte) e Samworth Brothers (insaccati e cibo pronto). Il settore dell'ingegneria è ugualmente ben presente con Jones & Shipman (macchinari e sistemi di controllo), Richards Engineering (impianti per acciaierie), Transmon Engineering (macchinari per movimentazione merci) e Trelleborg (sospensioni e supporti) e beneficia di una forte connessione con il sistema universitario e scolastico. Leicester è la sede della famosa industria di orologi da stazione e luoghi pubblici, nonché di sistemi di segnalazione e allarme, Gents' of Leicester. Il commercio è piuttosto sviluppato sia grazie a importanti centri, come Highcross Leicester e Haymarket Shopping Centre, che a un vivace tessuto cittadino (la centrale Belgrave Road è soprannominata The Golden Mile).

Infrastrutture e trasporti

La città è servita dall'Aeroporto di East Midlands. La città è collegata, inoltre, al servizio ferroviario attraverso la stazione di Leicester.

Amministrazione

Gemellaggi

La città di Leicester è gemellata con[14]:

Sport

La città è nota soprattutto per la sua squadra di rugby a 15, il Leicester Tigers, che è la più blasonata compagine d'Inghilterra e una delle più premiate d'Europa, vantando nel proprio palmarès, a tutto il 2019, dieci titoli di campione nazionale, 8 coppe Anglo-Gallesi e due titoli di campione d'Europa di club.

Nel calcio la città figura in Premier League, con il Leicester City, club che nei suoi primi 132 anni di storia aveva vinto tre Coppe di Lega e che sotto la guida dell'italiano Claudio Ranieri vinse il campionato inglese 2015-16 contro un pronostico sfavorevole degli allibratori di 1 a 5 000.

La pallacanestro cittadina è invece rappresentata dal Leicester Riders, il più antico club cestistico del Regno Unito, militante nella prima divisione della British Basketball League, che ha vinto 4 volte.

La città vanta anche un club di football americano, il Leicester Falcons, nato nel 2006 e militante in British American Football Associatio National Leagues, che al 2019 vanta la vittoria nel BritBowl di II livello del 2018.

I due maggiori impianti sportivi all'aperto sono Welford Road, terreno interno del Leicester Tigers, e il Leicester City Stadium, usato altresì dalla squadra di calcio.

Per quanto riguarda i motori, Leicester fu la città natale della stella nascente di Roger Williamson, perito durante il gran premio d'Olanda di Formula 1 del 1973. Il giovane pilota vantava 3 campionati di Formula 3 britannica, e altri 3 titolo nazionali tra karting e categorie Saloon.

Note

  1. ^ Office for National Statistics, Mid-Year Population Estimates, UK, June 2022 (XLSX), su ons.gov.uk. URL consultato il 26 luglio 2025.
  2. ^ Office for National Statistics, Mid-Year Population Estimates, UK, June 2022 (XLSX), su ons.gov.uk. URL consultato il 26 luglio 2025.
  3. ^ a b www.treccani.it
  4. ^ elevationmap.net
  5. ^ Thompson (1849), Appendix B: Leograceaster—The Saxon Name of Leicester, pp. 448 f.; Thompson (1849), pp. 7 f.
  6. ^ Stevenson, W. H. "A note on the derivation of the name 'Leicester'" in The Archaeological Journal, Vol. 75, pp. 30 f. Royal Archaeological Institute (London), 1918. John Dudley, "Etymology of the Name of Leicester", The Gentleman's Magazine 184, 1848, 580–582, citing Wilford, Asiatick Researches vol. ii. No. 2 (1812), p. 45: "The learned Somner says that the river which runs by it was formerly called Leir by the same contraction , and it is probably the river Liar of the anonymous geographer. Mr. Somner, if I be not mistaken, places the original own of Ligora near the source of the Lear, now the Soar".
  7. ^ Gelling et al. (eds.), The names of towns and cities in Britain, B. T. Batsford, 1970, p. 122.
  8. ^ Galfridus Monemutentis (Goffredo di Monmouth) e John Allen Giles (traduzione), Historia Regum Britanniæ [History of the Kings of Britain], Vol.11, cap.11, 1842 .
  9. ^ Diwali - Visit Leicester, su web.archive.org, 23 settembre 2020. URL consultato il 26 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2020).
  10. ^ BBC - Leicester - Entertainment - Leicester Short Film Festival: CAN 2005, su www.bbc.co.uk. URL consultato il 26 marzo 2025.
  11. ^ https://it.climate-data.org/location/17/
  12. ^ https://www.leicestermercury.co.uk/news/business/leicester-one-top-10-strongest-2168424
  13. ^ https://www.pwc.co.uk/government-public-sector/good-growth/assets/pdf/good-growth-for-cities-2019.pdf
  14. ^ (EN) Town Twinning, su leicester.gov.uk. URL consultato il 28 ottobre 2020.

Bibliografia

  • (EN) C. J. Billson, Mediaeval Leicester, Leicester, 1920.
  • (EN) S. H. Skillington, A Short History of Leicester, Londra, 1924.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127852195 · LCCN (ENn81076872 · GND (DE4111242-8 · J9U (ENHE987007531828305171