In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ken Ishikawa e tutto ciò che ha da offrire. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Ken Ishikawa è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In queste pagine analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Ken Ishikawa. Preparatevi ad immergervi in un viaggio di scoperta e conoscenza!
Ken Ishikawa (石川 賢一?, Ishikawa Kenichi; Karasuyama, 28 giugno 1948 – 15 novembre 2006) è stato un fumettista, scrittore e sceneggiatore giapponese, famoso soprattutto per essere il creatore di Getter Robot (in Italia inizialmente tradotto come Space Robot) e di tutta la serie di Getter Robot, che contribuì a rilanciare negli anni novanta con Getter Robot - The Last Day.
Scelse di firmarsi come Ken Ishikawa nonostante si chiamasse Ken'Ichi Ishikawa per uniformarsi al Maestro Gō Nagai, il cui pseudonimo era composto di soli tre ideogrammi. Sue sono alcune intuizioni per le serie animate del Getter, a partire dalle serie televisive fino a giungere alle più recenti incarnazioni di questo robot.
Dopo la fine del manga di Getter, Ishikawa si è dedicato ad una serie di progetti fumettistici, come ad esempio il dark fantasy Majuu Sensen, chiaramente nel solco della tradizione nagaiana. In Italia è stato pubblicato anche un fumetto tratto dal videogioco Fatal Fury (su Kappa Magazine #27-36).
La quantità di opere disegnate e sceneggiate da questo grande autore sono innumerevoli e spaziano in ogni genere: dall'horror al noir, dai manga di ambientazione storica a quelli fantascientifici, passando per gag umoristiche e artbook; dalle brevi storie per riviste antologiche a lunghe, approfondite e complesse serializzazioni, per non parlare degli studi/concept presso Dynamic Planning e altri studi di animazione coi quali ha collaborato attivamente con contributi stilistici personali: tutto questo attraversando oltre 30 anni di carriera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 83574694 · ISNI (EN) 0000 0000 5848 2154 · Europeana agent/base/5606 · LCCN (EN) no2009036010 · BNF (FR) cb17163538b (data) · NDL (EN, JA) 00101114 |
---|