In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Kagamil, esplorandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto oggi, Kagamil ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana delle persone. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito le diverse angolazioni da cui possiamo avvicinarci a Kagamil, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e influenza sulla società. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che devi sapere su Kagamil.
Kagamil | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 52°59′35″N 169°42′43″W |
Arcipelago | Aleutine |
Dimensioni | 10 × 5 km |
Altitudine massima | 893 m s.l.m. |
Classificazione geologica | vulcanica |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Kagamil (in aleutino Qagaamila[1], chiamata anche Chuginok e Kigalga[2]) è una delle isole Four Mountains, nell'arcipelago delle Aleutine, e appartiene all'Alaska (USA).
L'isola lunga 10 km e larga 5 km si trova 6 km a nord di Chuginadak e 2 km a sud di Uliaga, mentre verso est, a 55 km si trova Umnak, che fa parte delle Fox[3]. La parte meridionale dell'isola è dominata dal vulcano Kagamil che ha due coni: il maggiore raggiunge gli 893 m di altezza, l'altro i 610 m. L'ultima eruzione conosciuta risale al 1929[4][5]. L'isola è stata esplorata nel 1840 da padre Veniaminov Sant'Innocenzo d'Alaska.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315168903 · LCCN (EN) sh2013001054 · J9U (EN, HE) 987007568369205171 |
---|