Oggi, Oglodak è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle decisioni politiche, Oglodak si è posizionato come argomento centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Per comprendere meglio questo fenomeno è importante analizzarne le diverse dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Oglodak e il modo in cui hanno modellato e influenzato il nostro ambiente.
Oglodak | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 51°59′03″N 175°27′17″W |
Arcipelago | (Aleutine) |
Superficie | 3,5 km² |
Dimensioni | 2 km |
Altitudine massima | 172 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Oglodak è una piccola isola che fa parte del gruppo delle Andreanof, nell'arcipelago delle Aleutine; si trova nel mare di Bering e appartiene all'Alaska (USA). Il suo nome deriva probabilmente dal termine aleutino Agligak che significa albatros, il nome è stato registrato dal capitano Litke (1836)[1].
Oglodak si trova tra le isole di Atka, a est, e Tagalak, a ovest; l'isola, lunga solo 2 km, ha una superficie di 3,5 km².