Al giorno d'oggi, Juventus Football Club 2006-2007 è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone o per la sua rilevanza in ambito accademico, Juventus Football Club 2006-2007 è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Juventus Football Club 2006-2007, dalla sua origine storica alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni su Juventus Football Club 2006-2007, in modo da offrire una visione completa e plurale su questo argomento. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua dimensione politica, Juventus Football Club 2006-2007 è un argomento che ci invita a riflettere e mettere in discussione le nostre percezioni. Unisciti a noi in questo tour di Juventus Football Club 2006-2007 e scopri con noi le sue molteplici sfaccettature.
Juventus FC | |
---|---|
Stagione 2006-2007 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Juventus |
Allenatore | ![]() ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie B | 1º (promosso in Serie A) |
Coppa Italia | Terzo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Balzaretti, Birindelli, Buffon (37) Totale: Balzaretti, Birindelli, Buffon (40) |
Miglior marcatore | Campionato: Del Piero (20) Totale: Del Piero (23) |
Stadio | Olimpico (25 500) |
Abbonati | 12 840[1] |
Maggior numero di spettatori | 21 953[1] vs Genoa (21 aprile 2007) |
Minor numero di spettatori | 15 121[1] vs Arezzo (22 dicembre 2006) |
Media spettatori | 18 085[1] |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.
L'annata fu la prima dei bianconeri in Serie B, a seguito della retrocessione d'ufficio dopo lo scandalo Calciopoli. Il 10 luglio 2006 arrivò sulla panchina torinese Didier Deschamps, già motore del centrocampo juventino nella seconda metà degli anni 90:[3][4] per la Vecchia Signora fu il primo allenatore non italiano da trentatré anni a quella parte, raccogliendo l'eredità del cecoslovacco Čestmír Vycpálek.[5]
Da questa stagione la Juventus torna a giocare nel vecchio stadio Comunale, nel frattempo ristrutturato e ribattezzato in Olimpico[6] nell'ambito dei XX Giochi olimpici invernali e dei IX Giochi paralimpici invernali ospitati da Torino nei mesi precedenti; cambia anche la sede d'allenamento, con la squadra che migra dal centro Sisport di via Guala[7] al nuovo Juventus Training Center di Vinovo, di sua proprietà.[8]
Dopo 36 partite del campionato cadetto, e nonostante una forte penalizzazione in classifica (inizialmente di –30, poi ridotta dapprima a –17 e infine a –9),[9] la squadra si trovò in testa alla classifica. Rimasero in rosa, fra gli altri, Alessandro Del Piero, David Trezeguet, Mauro Camoranesi, Gianluigi Buffon e Pavel Nedvěd, mentre furono fatti esordire numerosi giovani del vivaio, tra cui Claudio Marchisio, Sebastian Giovinco, Paolo De Ceglie e Raffaele Palladino.[10]
Rimanendo sempre tra le prime posizioni della serie cadetta, la Juventus collezionò solo quattro sconfitte: la prima contro il Mantova nella trasferta del 13 gennaio (0-1) – che pose fine a un'imbattibilità assoluta del club nei campionati che perdurava da 45 gare (Milan-Juventus 3-1 del 29 ottobre 2005) –,[11] la seconda contro il Brescia su campo neutro (sempre a Mantova) il 10 marzo (1-3), la terza contro il Bari nella trasferta del 3 giugno (0-1) e l'ultima in casa contro lo Spezia il 10 giugno (2-3); le ultime due, ininfluenti, arrivarono subito dopo aver raggiunto matematicamente il primo posto in classifica, tuttavia l'ultima interruppe l'imbattibilità interna in campionato dei bianconeri che durava da oltre due anni (Juventus-Inter 0-1 del 20 aprile 2005).
Il 19 maggio 2007, dopo la vittoria per 5-1 sul campo dell'Arezzo, la squadra raggiunse l'aritmetica promozione in Serie A, con tre giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato;[12] sette giorni dopo, con la vittoria interna per 2-0 contro il Mantova, toccando quota 85 punti ottenne matematicamente anche il primo posto nella classifica. La stessa sera Deschamps risolse consensualmente il contratto con la società:[13] la panchina venne quindi affidata, sino al termine del campionato, all'allenatore in seconda Giancarlo Corradini.
La stagione fu altresì segnata dal lutto per la scomparsa di due ragazzi della squadra Berretti, il centrocampista Alessio Ferramosca e il portiere Riccardo Neri, annegati in un lago artificiale dello Juventus Center di Vinovo il 15 dicembre 2006, poco prima dell'inizio della gara della prima squadra contro il Cesena; la partita venne rinviata, come pure quelle delle formazioni giovanili della società bianconera.[14]
Lo sponsor tecnico della Juventus per la stagione 2006-2007 è Nike, mentre lo sponsor ufficiale è Tamoil.
La squadra adotta come prima divisa la classica maglia a strisce bianconere, accompagnata da calzoncini e calzettoni bianchi. La seconda divisa è completamente nera, fatta eccezione per dei bordini bianchi presenti su colletto e maniche. Infine per la terza divisa viene recuperato il completo tricolore della stagione precedente.
Le divise dei portieri, fornite nei colori azzurro, grigio, giallo e verde, presentano il template dei portieri Nike di quella stagione: un completo a quarti tono su tono. Tutte le divise sfoggiano le due stelle sulla manica sinistra.
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area tecnica
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Emanuele Belardi | Reggina | prestito |
C | Simone Bentivoglio | Mantova | fine prestito |
D | Jean-Alain Boumsong | Newcastle Utd | definitivo (4 milioni €) |
A | Valeri Božinov | Fiorentina | |
D | Mattia Cassani | Verona | fine prestito |
C | Davide Chiumiento | Le Mans | fine prestito |
D | Domenico Criscito | Genoa | riscatto compartecipazione (7,5 milioni €)[18] |
A | Tomás Guzmán | Siena | |
A | Olivier Kapo | Monaco | fine prestito |
D | Abdoulay Konko | Crotone | fine prestito |
C | Luigi Lavecchia | Le Mans | fine prestito |
D | Nicola Legrottaglie | Siena | fine prestito |
C | Andrea Luci | Torres | fine prestito |
C | Marco Marchionni | svincolato | |
A | Raffaele Palladino | Livorno | fine prestito |
C | Matteo Paro | Siena | fine prestito |
D | Felice Piccolo | Lazio | fine prestito |
A | Giuseppe Sculli | Messina | fine prestito |
D | Igor Tudor | Siena | fine prestito |
D | Orlando Urbano | Catanzaro | fine prestito |
A | Rey Volpato | Siena | fine prestito |
C | Cristiano Zanetti | svincolato |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
/ | / | / |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Tomás Guzmán | Spezia | prestito |
Rimini 9 settembre 2006, ore 16:00 CEST 1ª giornata | Rimini | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Romeo Neri (10 460[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 16 settembre 2006, ore 16:00 CEST 2ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio Olimpico (15 958[1] spett.)
| ||||||
|
Crotone 19 settembre 2006, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Crotone | 0 – 3 referto | Juventus | Stadio Ezio Scida (10 047[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 23 settembre 2006, ore 16:00 CEST 4ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Modena | Stadio Olimpico (17 899[1] spett.)
| ||||||
|
Piacenza 30 settembre 2006, ore 16:00 CEST 5ª giornata | Piacenza | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Leonardo Garilli (18 444[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 1º novembre 2006[19], ore 17:30 CET 6ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Brescia | Stadio Olimpico (19 509[1] spett.)
| ||||||
|
Treviso 16 ottobre 2006, ore 20:45 CEST 7ª giornata | Treviso | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Omobono Tenni (9 748[1] spett.)
| ||||||
|
Trieste 21 ottobre 2006, ore 16:00 CEST 8ª giornata | Triestina | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Nereo Rocco (24 710[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 28 ottobre 2006, ore 16:00 CEST 9ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Frosinone | Stadio Olimpico (18 923[1] spett.)
| ||||||
|
Napoli 6 novembre 2006, ore 21:00 CET 10ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio San Paolo (58 954[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 11 novembre 2006, ore 16:00 CET 11ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Pescara | Stadio Olimpico (17 756[1] spett.)
| ||||||
|
Bergamo 18 novembre 2006, ore 16:00 CET 12ª giornata | AlbinoLeffe | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (16 751[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 25 novembre 2006, ore 16:00 CET 13ª giornata | Juventus | 4 – 1 referto | Lecce | Stadio Olimpico (17 081[1] spett.)
| ||||||
|
Genova 1º dicembre 2006, ore 20:45 CET 14ª giornata | Genoa | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris (34 129[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 9 dicembre 2006, ore 16:00 CET 15ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Verona | Stadio Olimpico (18 097[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 16 gennaio 2007[20], ore 20:45 CET 16ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Cesena | Stadio Olimpico (17 383[1] spett.)
| ||||||
|
Bologna 19 dicembre 2006, ore 20:30 CET 17ª giornata | Bologna | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Renato Dall'Ara (ca 33 000[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 22 dicembre 2006, ore 20:30 CET 18ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Arezzo | Stadio Olimpico (15 121[1] spett.)
| ||||||
|
Mantova 13 gennaio 2007, ore 16:00 CET 19ª giornata | Mantova | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Danilo Martelli (14 882[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 20 gennaio 2007, ore 16:00 CET 20ª giornata | Juventus | 4 – 2 referto | Bari | Stadio Olimpico (17 943[1] spett.)
| ||||||
|
La Spezia 27 gennaio 2007, ore 16:00 CET 21ª giornata | Spezia | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Alberto Picco (10 822[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 17 aprile 2007[21], ore 20:30 CEST 22ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Rimini | Stadio Olimpico (17 232[1] spett.)
|
Vicenza 10 febbraio 2007, ore 15:00 CET 23ª giornata | Vicenza | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Romeo Menti (7 954[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 17 febbraio 2007, ore 15:00 CET 24ª giornata | Juventus | 5 – 0 referto | Crotone | Stadio Olimpico (15 508[1] spett.)
| ||||||
|
Modena 26 febbraio 2007, ore 20:45 CET 25ª giornata | Modena | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Alberto Braglia (12 552[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 4 marzo 2007, ore 20:30 CET 26ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Piacenza | Stadio Olimpico (18 489[1] spett.)
| ||||||
|
Mantova 10 marzo 2007, ore 15:00 CET 27ª giornata | Brescia | 3 – 1 referto | Juventus | Stadio Danilo Martelli[22] (7 898[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 13 marzo 2007, ore 15:00 CET 28ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Treviso | Stadio Olimpico (15 973[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 19 marzo 2007, ore 21:00 CET 29ª giornata | Juventus | 5 – 1 referto | Triestina | Stadio Olimpico (16 148[1] spett.)
| ||||||
|
Frosinone 1º maggio 2007[23], ore 15:00 CEST 30ª giornata | Frosinone | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Comunale Matusa (8 552[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 10 aprile 2007[24], ore 17:30 CEST 31ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Napoli | Stadio Olimpico (21 804[1] spett.)
| ||||||
|
Pescara 31 marzo 2007, ore 16:00 CEST 32ª giornata | Pescara | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Adriatico (17 503[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 6 aprile 2007, ore 16:00 CEST 33ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | AlbinoLeffe | Stadio Olimpico (16 725[1] spett.)
| ||||||
|
Lecce 14 aprile 2007, ore 16:00 CEST 34ª giornata | Lecce | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio Via del mare (16 452[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 21 aprile 2007, ore 16:00 CEST 35ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Genoa | Stadio Olimpico (21 953[1] spett.)
| ||||||
|
Verona 27 aprile 2007, ore 19:00 CEST 36ª giornata | Verona | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi (18 866[1] spett.)
| ||||||
|
Cesena 6 maggio 2007, ore 20:30 CEST 37ª giornata | Cesena | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Dino Manuzzi (18 913[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 12 maggio 2007, ore 16:00 CEST 38ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Bologna | Stadio Olimpico (19 681[1] spett.)
| ||||||
|
Arezzo 19 maggio 2007, ore 16:00 CEST 39ª giornata | Arezzo | 1 – 5 referto | Juventus | Stadio Città di Arezzo (9 435[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 26 maggio 2007, ore 16:00 CEST 40ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Mantova | Stadio Olimpico (19 613[1] spett.)
| ||||||
|
Bari 3 giugno 2007, ore 15:00 CEST 41ª giornata | Bari | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio San Nicola (20 250[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 10 giugno 2007, ore 15:00 CEST 42ª giornata | Juventus | 2 – 3 referto | Spezia | Stadio Olimpico (20 995[1] spett.)
| ||||||
|
Bari 19 agosto 2006, ore 20:30 CEST Primo turno | Martina | 0 – 3 referto | Juventus | Stadio San Nicola (6 760 spett.)
| ||||||
|
Cesena 23 agosto 2006, ore 20:45 CEST Secondo turno | Cesena | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Dino Manuzzi (17 112 spett.)
| ||||||
|
Napoli 27 agosto 2006, ore 21:00 CEST Terzo turno | Napoli | 3 – 3 (d.t.s.) referto | Juventus | Stadio San Paolo (ca 60 000 spett.)
| |||||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
85 | 21 | 17 | 3 | 1 | 52 | 14 | 21 | 11 | 7 | 3 | 31 | 16 | 42 | 28 | 10 | 4 | 83 | 30 | +53 |
![]() |
- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 4 | +4 |
Totale | - | 21 | 17 | 3 | 1 | 52 | 14 | 24 | 13 | 8 | 3 | 39 | 20 | 45 | 30 | 11 | 4 | 91 | 34 | +57 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C |
Risultato | N | V | V | V | V | V | V | V | V | N | V | N | V | N | V | V | V | N | P | V | N | N | N | V | V | V | P | V | V | V | V | V | N | V | V | V | N | V | V | V | P | P |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | Serie B | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
F. Balzaretti | 37 | 2 | 7 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 40 | 2 | 8 | 1 |
R. Bianco | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 |
A. Birindelli | 37 | 1 | 10 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 40 | 1 | 10 | 0 |
V. Bojinov | 18 | 5 | 1 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 21 | 7 | 1 | 0 |
J. Boumsong | 33 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 33 | 2 | 1 | 0 |
G. Buffon | 37 | -21 | 0 | 1 | 3 | -4 | 0 | 0 | 40 | -25 | 0 | 1 |
M. Camoranesi | 33 | 4 | 6 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 35 | 4 | 7 | 1 |
G. Chiellini | 32 | 3 | 6 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 35 | 4 | 6 | 1 |
P. De Ceglie | 8 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 |
A. Del Piero | 35 | 20 | 4 | 0 | 2 | 3 | 1 | 0 | 37 | 23 | 5 | 0 |
G. Giannichedda | 20 | 0 | 7 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 23 | 0 | 8 | 1 |
S. Giovinco | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
T. Guzmán | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
R. Kovač | 17 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 3 | 0 |
D. Lanzafame | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
N. Legrottaglie | 10 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 1 | 1 |
M. Marchionni | 25 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 28 | 2 | 0 | 0 |
C. Marchisio | 25 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 26 | 0 | 4 | 1 |
A. Mirante | 7 | -9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | -9 | 0 | 0 |
P. Nedvěd | 33 | 11 | 8 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 36 | 12 | 9 | 1 |
R. Palladino | 25 | 8 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 8 | 1 | 0 |
M. Paro | 28 | 1 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 30 | 1 | 3 | 0 |
F. Piccolo | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 |
D. Trezeguet | 31 | 15 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 32 | 15 | 3 | 0 |
D. Venitucci | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
M. Zalayeta | 16 | 4 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 17 | 4 | 4 | 0 |
C. Zanetti | 25 | 2 | 11 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 28 | 2 | 13 | 0 |
J. Zebina | 24 | 0 | 9 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 9 | 1 |