Juventus Football Club 1978-1979 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto e l'importanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura al suo ruolo nell'economia globale, Juventus Football Club 1978-1979 ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse per persone di ogni età e provenienza. Questo articolo esplorerà varie prospettive su Juventus Football Club 1978-1979, offrendo ai lettori una visione completa e dettagliata della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Juventus FC | |
---|---|
Stagione 1978-1979 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Juventus |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 3º |
Coppa Italia | Vincitore (in Coppa delle Coppe) |
Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Bettega, Causio, Gentile, Scirea, Zoff (30)[1] Totale: Bettega, Causio, Scirea, Zoff (41) |
Miglior marcatore | Campionato: Bettega (9)[1] Totale: Bettega (11) |
Stadio | Comunale |
Abbonati | 11 380[2] |
Media spettatori | 35 410[3]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.
Per il campionato del mondo 1978 in Argentina il commissario tecnico degli azzurri, Bearzot, aveva deciso di basare la sua nazionale sul cosiddetto blocco juventino, sottoponendo così gran parte della squadra titolare bianconera – il capitano azzurro Zoff, Scirea, Gentile, l'esordiente Cabrini, Cuccureddu, Benetti, Tardelli, Causio e Bettega – a un surplus di fatiche che finì per riverberarsi negativamente sulla susseguente stagione del loro club di appartenenza. Con il meglio della propria rosa di fatto spremuta dal mundial estivo, infatti, la Juventus non riuscì mai a impegnarsi concretamente nella difesa dello scudetto,[4] lasciando che la lotta per il titolo finisse appannaggio del Milan di Liedholm e dell'outsider Perugia di Castagner.
I piemontesi, che in quest'annata circoscrissero l'unico nuovo innesto al promettente stopper Brio[5] – riaccolto in pianta stabile dopo un positivo triennio in prestito alla Pistoiese, e deputato a raccogliere l'eredità di un Morini al passo d'addio[6][7] –, chiusero il campionato al terzo posto, dietro ai milanisti scudettati e ai perugini imbattuti; riuscirono comunque a togliersi la soddisfazione di tornare a vincere la stracittadina torinese, il 25 marzo 1979, dopo un'astinenza di oltre cinque anni.[8] Neanche in Coppa dei Campioni gli uomini di Trapattoni seppero mostrarsi competitivi, uscendo immediatamente dalla competizione al primo turno contro i campioni di Scozia dei Rangers, non riuscendo a difendere nel retour match di Glasgow[9] il successo di misura conquistato in precedenza a Torino.[10]
La Juventus riuscì tuttavia a salvare l'annata grazie alla vittoria della Coppa Italia, un trionfo che in casa bianconera mancava da quattordici anni. Dopo aver primeggiato in un girone eliminatorio estivo che li aveva visti contrapposti a Fiorentina, Monza, Nocerina e Taranto, a primavera inoltrata i torinesi estromisero i detentori dell'Inter ai quarti e il Catanzaro in semifinale, trovando ad attenderli all'atto conclusivo la rivelazione dell'edizione, i cadetti del Palermo.
Il 20 giugno, allo stadio San Paolo di Napoli, la formazione siciliana passò in vantaggio già al primo minuto grazie a Chimenti, mettendo in pratica da lì in avanti uno strenuo catenaccio che la Juventus riuscì a scardinare solo a sette minuti dallo scadere dei tempi regolamentari, grazie al giovane Brio il quale, nell'occasione, venne mandato in campo nella ripresa dal Trap nell'insolita veste di centravanti;[11] nei supplementari emerse poi il maggior tasso tecnico dei bianconeri, pur se soltanto a tre minuti dai tiri di rigore Causio trovò la mezza rovesciata che batté per la seconda volta il portiere rosanero Frison, consegnando alla Vecchia Signora la sesta coppa nazionale della sua storia[12] e annessa qualificazione in Coppa delle Coppe.
Novità della stagione a seguito della relativa liberalizzazione, sul finire del 1978 debuttò il primo fornitore tecnico nella storia della Juventus, Kappa.[13] Le nuove maglie brandizzate che, eccetto i loghi del maglificio torinese, non presentavano cambiamenti di sorta rispetto alle stagioni precedenti, debuttarono il 17 dicembre, in occasione della trasferta di campionato sul campo della Roma.[14][15]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
|
|
Roma 1º ottobre 1978, ore 15:00 CET 1ª giornata | Lazio | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 8 ottobre 1978, ore 15:00 CET 2ª giornata | Juventus | 6 – 2 referto | Verona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Catanzaro 15 ottobre 1978, ore 15:00 CET 3ª giornata | Catanzaro | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Comunale
|
Torino 22 ottobre 1978, ore 14:30 CET 4ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | Perugia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bologna 29 ottobre 1978, ore 14:30 CET 5ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Comunale
|
Torino 5 novembre 1978, ore 14:30 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Milan | Stadio Comunale
| ||||||
|
Napoli 12 novembre 1978, ore 14:30 CET 7ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio San Paolo
|
Torino 19 novembre 1978, ore 14:30 CET 8ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 26 novembre 1978, ore 14:30 CET 9ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Ascoli | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bergamo 3 dicembre 1978, ore 14:30 CET 10ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 10 dicembre 1978, ore 14:30 CET 11ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 17 dicembre 1978, ore 14:30 CET 12ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Firenze 7 gennaio 1979, ore 14:30 CET 13ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 14 gennaio 1979, ore 14:30 CET 14ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | L.R. Vicenza | Stadio Comunale
| ||||||
|
Avellino 21 gennaio 1979, ore 14:30 CET 15ª giornata | Avellino | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Partenio
|
Torino 28 gennaio 1979, ore 14:30 CET 16ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Lazio | Stadio Comunale
| ||||||
|
Verona 4 febbraio 1979, ore 15:00 CET 17ª giornata | Verona | 0 – 3 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Torino 11 febbraio 1979, ore 15:00 CET 18ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Catanzaro | Stadio Comunale
| ||||||
|
Perugia 18 febbraio 1979, ore 15:00 CET 19ª giornata | Perugia | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Renato Curi
|
Torino 4 marzo 1979, ore 15:00 CET 20ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 11 marzo 1979, ore 15:00 CET 21ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio San Siro
|
Torino 18 marzo 1979, ore 15:00 CET 22ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Napoli | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 25 marzo 1979, ore 15:00 CET 23ª giornata | Torino | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Ascoli Piceno 1º aprile 1979, ore 15:30 CET 24ª giornata | Ascoli | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Torino 8 aprile 1979, ore 15:30 CET 25ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Atalanta | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 14 aprile 1979, ore 15:30 CET 26ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 22 aprile 1979, ore 15:30 CET 27ª giornata | Juventus | 4 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 29 aprile 1979, ore 15:30 CET 28ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Comunale
| ||||||
|
Vicenza 6 maggio 1979, ore 16:00 CET 29ª giornata | L.R. Vicenza | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Torino 13 maggio 1979, ore 16:00 CET 30ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Avellino | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 30 agosto 1978, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Taranto | Stadio Comunale
| ||||||
|
Firenze 3 settembre 1978, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Comunale
|
Milano 7 settembre 1978, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Monza | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio San Siro[18]
| ||||||
|
Torino 17 settembre 1978, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Nocerina | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 25 aprile 1979, ore 19:00 CET Quarti di finale - Andata | Juventus | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Comunale (41 705 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 maggio 1979, ore 20:45 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio San Siro (45 123 spett.)
| ||||||
|
Catanzaro 20 maggio 1979, ore 16:30 CET Semifinale - Andata | Catanzaro | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Comunale (15 088 spett.)
| ||||||
|
Torino 31 maggio 1979, ore 20:30 CEST Semifinale - Ritorno | Juventus | 4 – 2 referto | Catanzaro | Stadio Comunale (28 057 spett.)
| ||||||
|
Napoli 20 giugno 1979, ore 20:30 CEST Finale | Juventus | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Palermo | Stadio San Paolo (ca 35 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 13 settembre 1978, ore 20:30 CET Primo turno - Andata | Juventus | 1 – 0 referto | Rangers | Stadio Comunale (61 425 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 27 settembre 1978, ore 20:30 CET Primo turno - Ritorno | Rangers | 2 – 0 referto | Juventus | Ibrox Park (ca 44 000 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
37 | 15 | 8 | 5 | 2 | 30 | 16 | 15 | 4 | 8 | 3 | 10 | 7 | 30 | 12 | 13 | 5 | 40 | 23 | + 17 |
![]() |
- | 4 | 4 | 0 | 0 | 12 | 4 | 5 | 2 | 2 | 1 | 4 | 3 | 9 | 6 | 2 | 1 | 16 | 7 | + 9 |
![]() |
- | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | - 1 |
Totale | - | 20 | 13 | 5 | 2 | 43 | 20 | 21 | 6 | 10 | 5 | 14 | 12 | 41 | 19 | 15 | 7 | 57 | 32 | 25 |
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa dei Campioni | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Alessandrelli | 1 | -3 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | -3 | 0+ | 0+ |
R. Benetti | 26 | 3 | ? | ? | 9 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 37 | 4 | ? | ? |
R. Bettega | 30 | 9 | ? | ? | 9 | 2 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 11 | ? | ? |
R. Boninsegna | 8 | 2 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 9 | 2 | 0+ | 0+ |
S. Brio | 8 | 0 | ? | ? | 5 | 2 | ? | ? | - | - | - | - | 13 | 2 | 0+ | 0+ |
A. Cabrini | 21 | 2 | ? | ? | 9 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 32 | 3 | ? | ? |
F. Causio | 30 | 1 | ? | ? | 9 | 3 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 4 | ? | ? |
A. Cuccureddu | 27 | 2 | ? | ? | 7 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 36 | 3 | ? | ? |
P. Fanna | 16 | 2 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 24 | 2 | ? | ? |
G. Furino | 22 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 33 | 0 | ? | ? |
C. Gentile | 30 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 38 | 0 | ? | ? |
F. Morini | 15 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 22 | 0 | ? | ? |
G. Scirea | 30 | 2 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 2 | ? | ? |
M. Tardelli | 29 | 4 | ? | ? | 9 | 3 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 40 | 7 | ? | ? |
V. Verza | 11 | 5 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 14 | 5 | 0+ | 0+ |
P. P. Virdis | 23 | 6 | ? | ? | 7 | 3 | ? | ? | 2 | 1 | ? | ? | 32 | 10 | ? | ? |
D. Zoff | 30 | -20 | ? | ? | 9 | -7 | ? | ? | 2 | -2 | ? | ? | 41 | -29 | ? | ? |