Nel seguente articolo, Jakob Vogt verrà affrontato da diverse prospettive, approfondendone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. _Var1 è stato oggetto di interesse e controversia nel corso della storia e la sua influenza abbraccia diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. In questo testo verranno esplorate le diverse sfaccettature di Jakob Vogt, analizzando la sua importanza nella società moderna e il suo impatto sul mondo di oggi. Inoltre, verrà esaminata la sua rilevanza nel contesto contemporaneo, nonché il suo ruolo nello sviluppo umano e nel benessere globale.
Jakob Vogt | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | |||||||||||||||||||
Categoria | Pesi medi, Pesi massimi leggeri | ||||||||||||||||||
Squadra | AC Siegfried Ochtendung | ||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Jakob Vogt (Ochtendung, 4 settembre 1902 – Mayen, 1º maggio 1985) è stato un sollevatore tedesco.
Partecipò all'edizione dei Giochi Olimpici di Amsterdam 1928, giungendo al quarto posto, e vinse due ori e due argenti a quattro edizioni dei campionati europei, nei pesi medi e massimi leggeri.
Nel 1932 si qualificò per i Giochi Olimpici di Los Angeles ma fu costretto a rinunciarvi perché non aveva il denaro necessario a pagare la trasferta negli Stati Uniti. Rinunciò anche ai Giochi di Berlino nel 1936 per un infortunio a una mano.[1]
Stabilì undici record mondiali nei massimi leggeri tra il 1926 e il 1932: cinque nel totale, cinque nella distensione e uno nello strappo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3073151353523752720005 · GND (DE) 1148582053 · BNF (FR) cb177949359 (data) |
---|