Nel mondo di oggi, Jan Smeekens (sollevatore) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse tra la popolazione. Da diversi anni Jan Smeekens (sollevatore) è oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e profonde riflessioni. Questa tendenza ha suscitato l’interesse di accademici, esperti, attivisti e cittadini in generale, che cercano di comprendere e analizzare i diversi aspetti legati a Jan Smeekens (sollevatore). In questo articolo esploreremo a fondo questo argomento così rilevante nella società odierna, affrontandone le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili soluzioni. Unisciti a noi in questo tour di Jan Smeekens (sollevatore) e scopri l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Jan Smeekens | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Peso | 74-75 kg | |||||||||
Sollevamento pesi ![]() | ||||||||||
Categoria | Pesi medi | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Johannes Godefridus Smeekens, detto Jan (Ginneken en Bavel, 13 luglio 1920 – Breda, 23 giugno 1980), è stato un sollevatore olandese.
Dopo aver praticato il calcio e l'atletica leggera, nel 1937 iniziò la carriera di sollevatore di pesi vincendo venti titoli olandesi tra il 1942 e il 1962. Partecipò a due edizioni dei Giochi olimpici, a Londra nel 1948 e a Helsinki nel 1952, piazzandosi in entrambi i casi al dodicesimo posto.[1]
Partecipò ai campionati mondiali ed europei di Parigi del 1946, piazzandosi rispettivamente al decimo[2] e al settimo posto.[3] Nel 1951 a Milano vinse il titolo europeo dei medi, in una gara valevole anche per il campionato mondiale; la sua fu l'ultima medaglia d'oro conquistata da un sollevatore olandese.