In questo articolo analizzeremo Campionati europei di sollevamento pesi 1980 in dettaglio, esplorandone i diversi aspetti e prospettive. _Var1 è un argomento ampiamente discusso e di grande attualità oggi, e in questo articolo approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne appieno l'importanza e l'impatto in vari ambiti. In questa direzione esamineremo Campionati europei di sollevamento pesi 1980 da diverse prospettive, offrendo informazioni e analisi che permetteranno al lettore di ottenere una panoramica completa di questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni pratiche, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti di Campionati europei di sollevamento pesi 1980.
Campionati europei di sollevamento pesi 1980 | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 61ª |
Organizzatore | EWF |
Date | dal 25 aprile al 4 maggio |
Luogo | ![]() Belgrado |
Partecipanti | 156 |
Nazioni | 26 |
Discipline | 10 |
Impianto/i | Hala Pinki |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Cronologia della competizione | |
I Campionati europei di sollevamento pesi 1980, 61ª edizione della manifestazione, si svolsero a Belgrado dal 25 aprile al 4 maggio 1980.[1][2]
Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 52 kg | 7 |
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 13 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 14 |
Pesi leggeri | Fino a 67,5 kg | 14 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 17 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82,5 kg | 19 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 23 |
Pesi massimi primi | Fino a 100 kg | 23 |
Pesi massimi | Fino a 110 kg | 12 |
Pesi supermassimi | Oltre i 110 kg | 14 |
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 26 per un totale di 156 atleti partecipanti.[1][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Furono stabiliti sei record mondiali: tre nel totale dell'esercizio, tre nelle singole specialità.
Riferito al totale dell'esercizio: 5 nazioni sono entrate nel medagliere.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
6 | 2 | 2 | 10 |
2 | ![]() |
4 | 3 | 1 | 8 |
3 | ![]() |
0 | 4 | 3 | 7 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
5 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
Totale | 10 | 10 | 10 | 30 |
Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 9 nazioni sono entrate nel medagliere.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
17 | 6 | 6 | 29 |
2 | ![]() |
11 | 9 | 3 | 23 |
3 | ![]() |
1 | 9 | 6 | 16 |
4 | ![]() |
1 | 4 | 6 | 11 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 4 | 5 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 30 | 30 | 30 | 90 |
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1977:[4][5]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
311 |
2 | ![]() |
277 |
3 | ![]() |
226 |
4 | ![]() |
187 |
5 | ![]() |
137 |
6 | ![]() |
117 |
7 | ![]() |
112 |
8 | ![]() |
98 |
9 | ![]() |
38 |
10 | ![]() |
35 |
11 | ![]() |
27 |
12 | ![]() |
22 |
13 | ![]() |
19 |
14 | ![]() |
15 |
15 | ![]() |
14 |
16 | ![]() |
14 |
17 | ![]() |
13 |
18 | ![]() |
11 |
19 | ![]() |
6 |
20 | ![]() |
3 |
21 | ![]() |
2 |
— | ![]() |
0 |
— | ![]() |
0 |
— | ![]() |
0 |
— | ![]() |
0 |
— | ![]() |
0 |