Campionati europei di sollevamento pesi 1903

Nel mondo di oggi, Campionati europei di sollevamento pesi 1903 gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale o lavorativa, Campionati europei di sollevamento pesi 1903 è diventato un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. Con l’avanzare della società, Campionati europei di sollevamento pesi 1903 si posiziona come un elemento chiave che influenza le nostre decisioni, opinioni e stile di vita. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Campionati europei di sollevamento pesi 1903 copre, comprendendone l’impatto e la portata nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Campionati europei di sollevamento pesi 1903 e come sia diventato un argomento di interesse per così tante persone oggi.

Campionati europei di sollevamento pesi 1903
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione
Organizzatore Federazione Olandese di Sollevamento pesi
Date dall'8 febbraio
all'8 febbraio
Luogo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Rotterdam
Discipline 1
Formula sei serie di sollevamenti
Cronologia della competizione

I Campionati europei di sollevamento pesi 1903, 7ª edizione della manifestazione, si svolsero a Rotterdam l'8 febbraio[1] 1903.[2]

Formula

La formula prevedeva sei serie di sollevamenti:

  • due sollevamenti a distensione a due mani;
  • due sollevamenti a slancio a due mani;
  • due sollevamenti a oltranza a due mani su pesi di circa 80 kg.

Resoconto

Dopo le categorie di peso dell'anno precedente, si ritornò al formato "Open", senza limiti di peso. Al primo posto si classificò la Germania, al secondo e terzo si classificarono atleti olandesi. Oltre ai campionati si aggiunsero anche esibizioni di wrestling in questa e in altre quattro edizioni successive (1909, 1911, 1912 e 1914).

Risultati

Evento Oro Argento Bronzo
Open Germania (bandiera) Andreas Meier 270,0+17[3] Paesi Bassi (bandiera) Adrian Spruyt 254,0+20[4] Paesi Bassi (bandiera) Antoon Dorregeest 258,0+10[5]

Medagliere

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Germania (bandiera) Germania 1 0 0 1
2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 1 1 2
Totale 1 1 1 3

Note

  1. ^ (EN) Stephen Müller, European Weightlifting Championships 1896–2024 (PDF), su SportRecord.de, 6 dicembre 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  2. ^ All European Championships, su EWF Sport. URL consultato il 14 settembre 2023.
  3. ^ 124,0 kg distensione, 146,0 kg slancio e 17 alzate a oltranza consecutive.
  4. ^ 124,0 kg distensione, 130,0 kg slancio e 20 alzate a oltranza consecutive.
  5. ^ 124,0 kg distensione, 134,0 kg slancio e 10 alzate a oltranza consecutive.