Nel mondo di oggi, Ivan Čakărov ha acquisito particolare rilevanza in diversi ambiti della società. Che si tratti di politica, economia, tecnologia, cultura o vita quotidiana, Ivan Čakărov è diventato un argomento di conversazione ricorrente e di grande impatto. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno generato dibattiti, analisi e ricerche che cercano di comprenderne il significato e la portata. Da diversi punti di vista, Ivan Čakărov ha influenzato il processo decisionale e il modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Ivan Čakărov e il modo in cui ha plasmato la nostra realtà attuale.
Ivan Čakărov | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Pesi mediomassimi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Chernomorets Club, CSKA Sofia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ivan Hristov Čakărov (in bulgaro Иван Христов Чакъров?; 26 novembre 1966) è un sollevatore bulgaro campione mondiale ed europeo nei pesi mediomassimi.
Iniziò la carriera da sollevatore nel 1979 al Chernomorets Club di Burgas, sotto la guida di Konstantin Darov, vincendo i campionati bulgari giovanili a Silistra nel 1983. Passato nel 1985 al CSKA Sofia, dapprima con la guida di Ivan Abadžiev e in seguito con Andon Nikolov, Rumen Aleksandrov e Neno Terzijski vinse i campionati bulgari juniores del 1986 a Gorna Oryahovitsa e i campionati mondiali ed europei juniores nello stesso anno a Donaueschingen.
Passato ai senior, fu per cinque volte campione bulgaro nel 1987 a Yambol, nel 1988 a Sliven, nel 1994 a Shumen e nel 1995 e 1997 ad Asenovgrad. Vinse anche il torneo bulgaro a squadre nel 1987 a Plovdiv, per due volte la Coppa Europa a squadre nel 1988 ad Angers e nel 1989 a Sofia, e per quattro volte la Coppa del Mondo tra il 1989 e il 1991. Ai campionati europei vinse cinque medaglie di bronzo, due d'argento e una d'oro tra il 1989 e il 1994, e ai campionati mondiali vinse tre medaglie d'argento, una di bronzo e una d'oro tra il 1987 e il 1993. Partecipò ai Giochi olimpici di Barcellona nel 1992, giungendo al quinto posto.[1]
Detentore di due record mondiali di specialità (187,5 kg nello strappo e 230 kg nello slancio) e uno nel totale (407,5 kg), ai campionati mondiali nel 1993 a Melbourne, grazie a una particolare tecnica (definita come "No-No-No Squat") dello Squat classico, sollevò in tre ripetizioni 270 kg (595,25 libbre) senza usare cinture, protezioni o fasce per le ginocchia.