Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959

In questo articolo esploreremo l'argomento Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959 da diverse prospettive e approcci. Data la sua rilevanza oggi, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni che Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959 ha sulla nostra società. In questo articolo esamineremo a fondo le diverse sfaccettature di Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959, dalla sua origine e storia al suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso interviste agli esperti, analisi dei dati ed esempi concreti, forniremo al lettore una visione completa e dettagliata di Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959, con l'obiettivo di generare una comprensione più profonda e critica di questo importante argomento.

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959
Competizione Campionati mondiali di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 35ª
Organizzatore IWF
Date dal 29 settembre
al 4 ottobre
Luogo Polonia (bandiera) Polonia
Varsavia
Partecipanti 85
Nazioni 19
Discipline 7
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1959, 35ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varsavia dal 29 settembre al 4 ottobre 1959, e furono considerati validi anche come 41° campionati europei di sollevamento pesi.

Titoli in palio

Categoria Eventi Atleti
Pesi gallo Fino a 56 kg 10
Pesi piuma Fino a 60 kg 10
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg 15
Pesi medi Fino a 75 kg 11
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg 14
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg 13
Pesi massimi Oltre i 90 kg 12

Nazioni partecipanti

Ai campionati parteciparono 85 atleti rappresentanti di 19 nazioni. Otto di queste entrarono nel medagliere.[1][2][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

Evento Oro Argento Bronzo
56 kg Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Stogov 332,5 Polonia (bandiera) Marian Jankowski 320,0 Ungheria (bandiera) Imre Földi 295,0
60 kg Polonia (bandiera) Marian Zieliński 365,0 Stati Uniti (bandiera) Isaac Berger 362,5 Italia (bandiera) Sebastiano Mannironi 350,0
67,5 kg Unione Sovietica (bandiera) Viktor Bušuev 385,0 Unione Sovietica (bandiera) Hakob Faraǰyan 370,0 Iraq (bandiera) Abdul Wahid Aziz 362,5
75 kg Stati Uniti (bandiera) Tommy Kono 425,0 Unione Sovietica (bandiera) Fëdor Bogdanovskij 417,5 Polonia (bandiera) Jan Bochenek 392,5
82.5 kg Unione Sovietica (bandiera) Rudol'f Pljukfel'der 457,5 Polonia (bandiera) Ireneusz Paliński 432,5 Stati Uniti (bandiera) James George 417,5
90 kg Regno Unito (bandiera) Louis Martin 445,0 Unione Sovietica (bandiera) Arkadij Vorob'ëv 445,0 Polonia (bandiera) Czesław Białas 422,5
Oltre 90 kg Unione Sovietica (bandiera) Jurij Vlasov 500,0 Stati Uniti (bandiera) James Bradford 492,5 Bulgaria (bandiera) Ivan Veselinov 455,0

Medagliere

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 4 3 0 7
2 Polonia (bandiera) Polonia 1 2 2 5
3 Stati Uniti 1 2 1 4
4 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1 0 0 1
5 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 0 1 1
Iraq (bandiera) Iraq 0 0 1 1
Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 1 1
Totale 7 7 7 21

Classifica a squadre

Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[4][5]

Pos. Squadra Punti
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 43
2 Polonia (bandiera) Polonia 29
3 Stati Uniti 22
4  Iran 10
5 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 7
Finlandia (bandiera) Finlandia 7
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 7
Ungheria (bandiera) Ungheria 7
9 Iraq (bandiera) Iraq 6
Italia (bandiera) Italia 6
11 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 4
12 Romania (bandiera) Romania 3
13 Francia (bandiera) Francia 2
14 Germania Est (bandiera) Germania Est 1

Note

  1. ^ Monde Senior Homme 1959 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  2. ^ (ET) 35. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) 1959 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  4. ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
  5. ^ (FR) Haltérophilie Moderne n. 149 (ottobre 1959) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1º giugno 2020, pp. 145-146.

Voci correlate