Nel mondo di Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965 esiste una vasta gamma di argomenti, discussioni e opinioni che ruotano attorno alla loro rilevanza e al loro impatto sulla società. Da tempo Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965 è oggetto di interesse e dibattito, generando infinite ricerche, analisi e riflessioni sia in ambito accademico che nel grande pubblico. La sua influenza si estende a diversi campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia, ognuno dei quali apporta una prospettiva unica sul significato e sull'importanza di Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965 nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965 e il suo impatto sulla società contemporanea, con l’obiettivo di offrire una visione panoramica della sua complessità e del suo impatto sulle nostre vite.
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 40ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 27 ottobre al 3 novembre |
Luogo | ![]() Teheran |
Partecipanti | 85 |
Nazioni | 24 |
Discipline | 7 |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1965, 40ª edizione della manifestazione, si svolsero a Teheran dal 27 ottobre al 3 novembre 1965, e furono considerati validi anche come 3° campionati asiatici di sollevamento pesi.
Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 8 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 13 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 12 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 14 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 10 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 14 |
Pesi massimi | Oltre i 90 kg | 14 |
Ai campionati parteciparono 85 atleti rappresentanti di 24 nazioni. Sette di queste entrarono nel medagliere.[1][2][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ![]() |
360,0 | ![]() |
355,0 | ![]() |
345,0 |
60 kg | ![]() |
385,0 | ![]() |
375,0 | ![]() |
360,0 |
67,5 kg | ![]() |
427,5 | ![]() |
425,0 | ![]() |
412,5 |
75 kg | ![]() |
437,5 | ![]() |
437,5 | ![]() |
432,5 |
82,5 kg | ![]() |
472,5 | ![]() |
460,0 | ![]() |
445,0 |
90 kg | ![]() |
487,5 | ![]() |
480,0 | ![]() |
462,5 |
Oltre 90 kg | ![]() |
552,5 | ![]() |
545,0 | ![]() |
522,5 |
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
![]() |
2 | 2 | 2 | 6 | |
3 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
Totale | 7 | 7 | 7 | 21 |
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[4][5]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
34 |
2 | ![]() |
32 |
3 | ![]() |
18 |
4 | ![]() |
17 |
5 | ![]() |
11 |
6 | ![]() |
8 |
7 | ![]() |
6 |
8 | ![]() |
5 |
![]() |
5 | |
10 | ![]() |
4 |
11 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
![]() |
3 | |
14 | ![]() |
2 |
![]() |
2 | |
16 | ![]() |
1 |