Helmut Bradl (Edenried, 17 novembre 1961) è un pilota motociclistico tedesco ritiratosi dall'attività agonistica.
Carriera
Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, le sue prime presenze, sporadiche e senza ottenere punti validi per le classifiche iridate, risalgono al motomondiale 1986 e 1987.
Negli anni successivi, fino alla stagione 1993, ha partecipato continuativamente, utilizzando sempre motociclette Honda, e nel 1991 si è laureato vicecampione del mondo nella classe 250 alle spalle di Luca Cadalora. Proprio in questa stagione ha conquistato tutti i 5 successi della carriera nei singoli gran premi.
Nel 1995 corre come wild card con una Kawasaki ZX-7RR del United Grey Team Bayer Racing la prova austriaca del campionato mondiale Superbike sul circuito del Salzburgring, ottiene un piazzamento a punti in gara 2 classificandosi 41º in campionato.
La strada delle competizioni motociclistiche è stata poi seguita anche da suo figlio Stefan, in gara nel motomondiale dall'inizio del XXI secolo.[1]
Risultati in gara
Motomondiale
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class. |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Campionato mondiale Superbike
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Note
- ^ (FR) Vincent Glon, La course moto en Famille..., su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ I punti conquistati sarebbero in effetti 228 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 220.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Helmut Bradl, su motogp.com, Dorna Sports.

- (DE, EN, ES, FR, IT) Helmut Bradl, su worldsbk.com, Dorna Sports.

- (FR) Scheda di Helmut Bradl (PDF), su pilotegpmoto.com (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2015).