Gran Premio motociclistico del Belgio 1990

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio motociclistico del Belgio 1990. Per decenni, Gran Premio motociclistico del Belgio 1990 ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e interessi. Il suo impatto sulla società è stato innegabile, influenzando tutto, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Gran Premio motociclistico del Belgio 1990, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo il suo impatto in varie aree, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia e il presente di Gran Premio motociclistico del Belgio 1990.

Belgio (bandiera) GP del Belgio 1990
458º GP della storia del Motomondiale
9ª prova su 15 del 1990
Data 7 luglio 1990
Nome ufficiale Belgian Motorcycle Grand Prix
Luogo Spa-Francorchamps
Percorso 6,94 km
Clima Pioggia
Risultati
Classe 500
413º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 124,92 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) Kevin Schwantz Stati Uniti (bandiera) Wayne Rainey
Suzuki in 2'23,264 Yamaha in 2'45,784
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Wayne Rainey
Yamaha
2. Francia (bandiera) Jean-Philippe Ruggia
Yamaha
3. Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson
Yamaha
Classe 250
420º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 104,1 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) John Kocinski Stati Uniti (bandiera) John Kocinski
Yamaha in 2'31,106 Yamaha in 2'47,579
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) John Kocinski
Yamaha
2. Belgio (bandiera) Didier de Radiguès
Aprilia
3. Spagna (bandiera) Carlos Cardús
Honda
Classe 125
393º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 90,22 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Jorge Martínez Paesi Bassi (bandiera) Hans Spaan
JJ Cobas in 2'41,811 Honda
Podio
1. Paesi Bassi (bandiera) Hans Spaan
Honda
2. Italia (bandiera) Loris Capirossi
Honda
3. Italia (bandiera) Bruno Casanova
Honda
Classe sidecar
Distanza 13 giri, totale 90,22 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Steve Webster Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer
LCR-Krauser LCR-Yamaha
Podio
1. Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer
LCR-Yamaha
2. Francia (bandiera) Alain Michel
LCR-Krauser
3. Giappone (bandiera) Yoshisada Kumagaya
Windle-JPX

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1990 fu il nono appuntamento del motomondiale 1990, si svolse il 7 luglio 1990 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Wayne Rainey nella classe 500, di John Kocinski nella classe 250, di Hans Spaan nella classe 125 e di Egbert Streuer/Geral de Haas nei sidecar[1][2].

Disputato al sabato per evitare concomitanze con altri avvenimenti sportivi importanti quali il GP di Francia di Formula 1 e la finale del Torneo di Wimbledon, questa edizione si rivelerà l'ultimo Gran Premio motociclistico del Belgio che esce dal calendario del motomondiale dopo 41 edizioni.

Classe 500

In una gara disturbata dalla pioggia, lo statunitense Wayne Rainey ha ottenuto il quinto successo della stagione, aumentando così anche il suo vantaggio in classifica generale che ora è di 35 punti sul connazionale Kevin Schwantz[1][2].

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Stati Uniti (bandiera) Wayne Rainey Yamaha 50.29.205 2 20
2 Francia (bandiera) Jean-Philippe Ruggia Yamaha 50.33.755 10 17
3 Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson Yamaha 50.49.771 3 15
4 Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha 51.14.463 6 13
5 Brasile (bandiera) Alex Barros Cagiva 51.20.265 14 11
6 Australia (bandiera) Michael Doohan Honda 51.47.226 4 10
7 Stati Uniti (bandiera) Kevin Schwantz Suzuki 51.49.896 1 9
8 Regno Unito (bandiera) Ron Haslam Cagiva 51.52.801 13 8
9 Spagna (bandiera) Juan Garriga Yamaha 51.53.278 9 7
10 Australia (bandiera) Wayne Gardner Honda 52.19.725 5 6
11 Giappone (bandiera) Norihiko Fujiwara Yamaha 52.31.140 11 5
12 Regno Unito (bandiera) Niall Mackenzie Suzuki 52.49.265 7 4
13 Irlanda (bandiera) Eddie Laycock Honda 1 giro 17 3
14 Austria (bandiera) Karl Truchsess Honda 2 giri 18 2
15 Paesi Bassi (bandiera) Cees Doorakkers Honda 2 giri 19 1

Ritirati

Pilota Moto Motivo Griglia
Stati Uniti (bandiera) Randy Mamola Cagiva 8
Italia (bandiera) Vittorio Scatola Paton 16

Non partito

Pilota Moto Motivo Griglia
Italia (bandiera) Pierfrancesco Chili Honda 12

Squalificato

Pilota Moto Motivo Griglia
Italia (bandiera) Marco Papa Honda 15

Non qualificato

Pilota Moto
Svizzera (bandiera) Nicholas Schmassman Honda

Classe 250

Anche nella quarto di litro il campionato appare ben delineato: lo statunitense John Kocinski si è imposto per la quinta volta nella stagione, portando il suo vantaggio in classifica generale a 27 punti sullo spagnolo Carlos Cardús[1].

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Stati Uniti (bandiera) John Kocinski Yamaha 42.52.467 1 20
2 Belgio (bandiera) Didier de Radiguès Aprilia 43.03.508 2 17
3 Spagna (bandiera) Carlos Cardús Honda 43.05.023 4 15
4 Venezuela (bandiera) Carlos Lavado Aprilia 43.10.346 7 13
5 Svizzera (bandiera) Jacques Cornu Honda 43.23.649 3 11
6 Italia (bandiera) Loris Reggiani Aprilia 43.28.649 5 10
7 Spagna (bandiera) Alberto Puig Yamaha 43.33.159 15 9
8 Italia (bandiera) Paolo Casoli Yamaha 43.38.317 16 8
9 Giappone (bandiera) Masahiro Shimizu Honda 43.42.992 13 7
10 Germania (bandiera) Jochen Schmid Honda 43.56.306 10 6
11 Francia (bandiera) Adrien Morillas Aprilia 44.05.053 20 5
12 Italia (bandiera) Corrado Catalano Aprilia 44.40.186 9 4
13 Germania (bandiera) Bernd Kassner Yamaha 44.40.680 19 3
14 Italia (bandiera) Renzo Colleoni Aprilia 44.40.980 22 2
15 Francia (bandiera) Jean Foray Yamaha 44.41.662 31 1
16 Germania (bandiera) Harald Eckl Aprilia 44.41.929 23
17 Regno Unito (bandiera) Kevin Mitchell Yamaha 44.50.496 28
18 Svizzera (bandiera) Urs Jücker Yamaha 44.51.075 27
19 Italia (bandiera) Andrea Borgonovo Aprilia 45.17.685 17
20 Italia (bandiera) Marcellino Lucchi Aprilia 46.03.860 18
21 Francia (bandiera) Alain Bronec Aprilia 1 giro 25

Ritirati

Pilota Moto Motivo Griglia
Spagna (bandiera) Àlex Crivillé Yamaha 14
Francia (bandiera) Rachel Nicotte Yamaha 29
Venezuela (bandiera) José Barresi Yamaha 30
Paesi Bassi (bandiera) Wilco Zeelenberg Honda 8
Italia (bandiera) Luca Cadalora Yamaha 6
Spagna (bandiera) Jorge Martínez JJ Cobas 21
Germania (bandiera) Martin Wimmer Aprilia 12
Austria (bandiera) Andreas Preining Honda 11
Svizzera (bandiera) Bernard Haenggeli Aprilia 24
Germania (bandiera) Hans Becker Yamaha 26

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Paesi Bassi (bandiera) Hans Spaan Honda 39.11.610 2 20
2 Italia (bandiera) Loris Capirossi Honda 39.11.785 6 17
3 Italia (bandiera) Bruno Casanova Honda 39.50.377 5 15
4 Germania (bandiera) Stefan Prein Honda 39.57.962 4 13
5 Spagna (bandiera) Julián Miralles JJ Cobas 40.07.266 16 11
6 Germania (bandiera) Dirk Raudies Honda 40.09.202 30 10
7 Germania (bandiera) Adi Stadler JJ Cobas 40.09.851 7 9
8 Italia (bandiera) Fausto Gresini Honda 40.15.888 9 8
9 Regno Unito (bandiera) Robin Appleyard Honda 40.17.841 24 7
10 Regno Unito (bandiera) Robin Milton Honda 40.25.295 25 6
11 Italia (bandiera) Doriano Romboni Honda 40.26.870 3 5
12 Italia (bandiera) Maurizio Vitali Gazzaniga 40.30.593 11 4
13 Germania (bandiera) Alfred Waibel Honda 40.31.885 22 3
14 Paesi Bassi (bandiera) Hans Koopman Honda 40.36.960 23 2
15 Italia (bandiera) Gabriele Debbia Aprilia 40.37.533 12 1
16 Giappone (bandiera) Hisashi Unemoto Honda 40.38.011 19
17 Italia (bandiera) Emilio Cuppini Honda 41.00.044 15
18 Spagna (bandiera) Antonio Sánchez JJ Cobas 41.08.384 28
19 Finlandia (bandiera) Johnny Wickström JJ Cobas 41.32.453 10
20 Germania (bandiera) Stefan Kurfiss Honda 41.32.834 17
21 Germania (bandiera) Hubert Abold Rotax 41.37.486 32
22 Italia (bandiera) Alessandro Gramigni Aprilia 42.12.907 14
23 Paesi Bassi (bandiera) Jos van Dongen Honda 1 giro 36

Ritirati

Pilota Moto Motivo Griglia
Spagna (bandiera) Jorge Martínez JJ Cobas 1
Germania (bandiera) Ralf Waldmann Rotax 13
Regno Unito (bandiera) Mike Edwards Honda 20
Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger Aprilia 21
Germania (bandiera) Peter Öttl Rotax 33
Svizzera (bandiera) Heinz Lüthi Honda 8
Algeria (bandiera) Bady Hassaine Honda 34
Svizzera (bandiera) Thierry Feuz Honda 35
Spagna (bandiera) Manuel Herreros JJ Cobas 27
Spagna (bandiera) Manuel Hernández Honda 26
Australia (bandiera) Peter Galvin Honda 31
Danimarca (bandiera) Flemming Kistrup Honda 29
Spagna (bandiera) Jaime Mariano Casal 18

Non qualificati

Pilota Moto
Francia (bandiera) Hervé Duffard Honda
Spagna (bandiera) José Saez Honda
Regno Unito (bandiera) Steve Patrickson Honda
Austria (bandiera) Mike Leitner Honda
Finlandia (bandiera) Taru Rinne Honda
Jugoslavia (bandiera) Zdravko Matulja Honda
Stati Uniti (bandiera) Allan Scott Honda
Germania (bandiera) Mike Stief Rotax
Svizzera (bandiera) Stefan Brägger Aprilia
Spagna (bandiera) Javier Arumi Honda

Classe sidecar

In una gara disputata sul bagnato l'equipaggio Egbert Streuer-Geral de Haas ottiene la seconda vittoria stagionale; salgono sul podio anche Michel-Birchall e Kumagaya-Houghton. Ritirati Rolf Biland-Kurt Waltisperg, mentre Steve Webster-Gavin Simmons hanno chiuso solo sesti, a causa di problemi tecnici che li hanno rallentati poco prima del traguardo dopo che erano stati a lungo in terza posizione[3][4].

In classifica Webster guida con 116 punti, davanti a Michel a 111, Streuer a 98 e Biland a 84.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[5]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer Paesi Bassi (bandiera) Geral de Haas LCR-Yamaha 38'36"193 20
2 Francia (bandiera) Alain Michel Regno Unito (bandiera) Simon Birchall LCR-Krauser +26"200 17
3 Giappone (bandiera) Yoshisada Kumagaya Regno Unito (bandiera) Brian Houghton Windle-JPX +37"198 15
4 Svizzera (bandiera) Paul Güdel Svizzera (bandiera) Charly Güdel LCR-Yamaha +38"485 13
5 Regno Unito (bandiera) Steve Abbott Regno Unito (bandiera) Shaun Smith LCR-Yamaha +42"189 11
6 Regno Unito (bandiera) Steve Webster Regno Unito (bandiera) Gavin Simmons LCR-Krauser +50"793 10
7 Svizzera (bandiera) Alfred Zurbrügg Svizzera (bandiera) Martin Zurbrügg LCR-Krauser +51"401 9
8 Svizzera (bandiera) Markus Egloff Svizzera (bandiera) Urs Egloff SMS-Yamaha +1'03"352 8
9 Regno Unito (bandiera) Derek Jones Regno Unito (bandiera) Peter Brown LCR-Yamaha 7
10 Regno Unito (bandiera) Barry Smith Regno Unito (bandiera) David Smith Windle-ADM 6
11 Regno Unito (bandiera) Kenny Howles Regno Unito (bandiera) Steve Pointer LCR-Krauser 5
12 Austria (bandiera) Klaus Klaffenböck Austria (bandiera) Christian Parzer LCR-Yamaha 4
13 Germania (bandiera) Fritz Stölzle Germania (bandiera) Hubert Stölzle LCR-Krauser 3
14 Svizzera (bandiera) René Progin Regno Unito (bandiera) Gary Irlam LCR-Krauser 2
15 Paesi Bassi (bandiera) Theo van Kempen Paesi Bassi (bandiera) Jan Kuyt LCR-Krauser 1

Note

  1. ^ a b c (ES) Aspar se aleja del titulo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 8 luglio 1990. URL consultato il 23 maggio 2016.
  2. ^ a b L'acqua non ferma Rainey e Kocinski, su archiviolastampa.it, La Stampa, 8 luglio 1990. URL consultato il 23 maggio 2016.
  3. ^ (FR) Ruggia: remontée spectaculaire, La Liberté, 9 luglio 1990, p. 30. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  4. ^ (NL) Regenspecialist Streuer glibbert naar GP-triomf, Nieuwsblad van het Noorden, 9 luglio 1990, p. 17. URL consultato il 9 dicembre 2017.
  5. ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 24 gennaio 2017.

Collegamenti esterni