Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio motociclistico del Belgio 1990. Per decenni, Gran Premio motociclistico del Belgio 1990 ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e interessi. Il suo impatto sulla società è stato innegabile, influenzando tutto, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Gran Premio motociclistico del Belgio 1990, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo il suo impatto in varie aree, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia e il presente di Gran Premio motociclistico del Belgio 1990.
Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1990 fu il nono appuntamento del motomondiale 1990, si svolse il 7 luglio 1990 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Wayne Rainey nella classe 500, di John Kocinski nella classe 250, di Hans Spaan nella classe 125 e di Egbert Streuer/Geral de Haas nei sidecar[1][2].
Disputato al sabato per evitare concomitanze con altri avvenimenti sportivi importanti quali il GP di Francia di Formula 1 e la finale del Torneo di Wimbledon, questa edizione si rivelerà l'ultimo Gran Premio motociclistico del Belgio che esce dal calendario del motomondiale dopo 41 edizioni.
In una gara disturbata dalla pioggia, lo statunitense Wayne Rainey ha ottenuto il quinto successo della stagione, aumentando così anche il suo vantaggio in classifica generale che ora è di 35 punti sul connazionale Kevin Schwantz[1][2].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 50.29.205 | 2 | 20 |
2 | ![]() |
Yamaha | 50.33.755 | 10 | 17 |
3 | ![]() |
Yamaha | 50.49.771 | 3 | 15 |
4 | ![]() |
Yamaha | 51.14.463 | 6 | 13 |
5 | ![]() |
Cagiva | 51.20.265 | 14 | 11 |
6 | ![]() |
Honda | 51.47.226 | 4 | 10 |
7 | ![]() |
Suzuki | 51.49.896 | 1 | 9 |
8 | ![]() |
Cagiva | 51.52.801 | 13 | 8 |
9 | ![]() |
Yamaha | 51.53.278 | 9 | 7 |
10 | ![]() |
Honda | 52.19.725 | 5 | 6 |
11 | ![]() |
Yamaha | 52.31.140 | 11 | 5 |
12 | ![]() |
Suzuki | 52.49.265 | 7 | 4 |
13 | ![]() |
Honda | 1 giro | 17 | 3 |
14 | ![]() |
Honda | 2 giri | 18 | 2 |
15 | ![]() |
Honda | 2 giri | 19 | 1 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Cagiva | 8 | |
![]() |
Paton | 16 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Honda | 12 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Honda | 15 |
Pilota | Moto |
---|---|
![]() |
Honda |
Anche nella quarto di litro il campionato appare ben delineato: lo statunitense John Kocinski si è imposto per la quinta volta nella stagione, portando il suo vantaggio in classifica generale a 27 punti sullo spagnolo Carlos Cardús[1].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 42.52.467 | 1 | 20 |
2 | ![]() |
Aprilia | 43.03.508 | 2 | 17 |
3 | ![]() |
Honda | 43.05.023 | 4 | 15 |
4 | ![]() |
Aprilia | 43.10.346 | 7 | 13 |
5 | ![]() |
Honda | 43.23.649 | 3 | 11 |
6 | ![]() |
Aprilia | 43.28.649 | 5 | 10 |
7 | ![]() |
Yamaha | 43.33.159 | 15 | 9 |
8 | ![]() |
Yamaha | 43.38.317 | 16 | 8 |
9 | ![]() |
Honda | 43.42.992 | 13 | 7 |
10 | ![]() |
Honda | 43.56.306 | 10 | 6 |
11 | ![]() |
Aprilia | 44.05.053 | 20 | 5 |
12 | ![]() |
Aprilia | 44.40.186 | 9 | 4 |
13 | ![]() |
Yamaha | 44.40.680 | 19 | 3 |
14 | ![]() |
Aprilia | 44.40.980 | 22 | 2 |
15 | ![]() |
Yamaha | 44.41.662 | 31 | 1 |
16 | ![]() |
Aprilia | 44.41.929 | 23 | |
17 | ![]() |
Yamaha | 44.50.496 | 28 | |
18 | ![]() |
Yamaha | 44.51.075 | 27 | |
19 | ![]() |
Aprilia | 45.17.685 | 17 | |
20 | ![]() |
Aprilia | 46.03.860 | 18 | |
21 | ![]() |
Aprilia | 1 giro | 25 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Yamaha | 14 | |
![]() |
Yamaha | 29 | |
![]() |
Yamaha | 30 | |
![]() |
Honda | 8 | |
![]() |
Yamaha | 6 | |
![]() |
JJ Cobas | 21 | |
![]() |
Aprilia | 12 | |
![]() |
Honda | 11 | |
![]() |
Aprilia | 24 | |
![]() |
Yamaha | 26 |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 39.11.610 | 2 | 20 |
2 | ![]() |
Honda | 39.11.785 | 6 | 17 |
3 | ![]() |
Honda | 39.50.377 | 5 | 15 |
4 | ![]() |
Honda | 39.57.962 | 4 | 13 |
5 | ![]() |
JJ Cobas | 40.07.266 | 16 | 11 |
6 | ![]() |
Honda | 40.09.202 | 30 | 10 |
7 | ![]() |
JJ Cobas | 40.09.851 | 7 | 9 |
8 | ![]() |
Honda | 40.15.888 | 9 | 8 |
9 | ![]() |
Honda | 40.17.841 | 24 | 7 |
10 | ![]() |
Honda | 40.25.295 | 25 | 6 |
11 | ![]() |
Honda | 40.26.870 | 3 | 5 |
12 | ![]() |
Gazzaniga | 40.30.593 | 11 | 4 |
13 | ![]() |
Honda | 40.31.885 | 22 | 3 |
14 | ![]() |
Honda | 40.36.960 | 23 | 2 |
15 | ![]() |
Aprilia | 40.37.533 | 12 | 1 |
16 | ![]() |
Honda | 40.38.011 | 19 | |
17 | ![]() |
Honda | 41.00.044 | 15 | |
18 | ![]() |
JJ Cobas | 41.08.384 | 28 | |
19 | ![]() |
JJ Cobas | 41.32.453 | 10 | |
20 | ![]() |
Honda | 41.32.834 | 17 | |
21 | ![]() |
Rotax | 41.37.486 | 32 | |
22 | ![]() |
Aprilia | 42.12.907 | 14 | |
23 | ![]() |
Honda | 1 giro | 36 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
JJ Cobas | 1 | |
![]() |
Rotax | 13 | |
![]() |
Honda | 20 | |
![]() |
Aprilia | 21 | |
![]() |
Rotax | 33 | |
![]() |
Honda | 8 | |
![]() |
Honda | 34 | |
![]() |
Honda | 35 | |
![]() |
JJ Cobas | 27 | |
![]() |
Honda | 26 | |
![]() |
Honda | 31 | |
![]() |
Honda | 29 | |
![]() |
Casal | 18 |
Pilota | Moto |
---|---|
![]() |
Honda |
![]() |
Honda |
![]() |
Honda |
![]() |
Honda |
![]() |
Honda |
![]() |
Honda |
![]() |
Honda |
![]() |
Rotax |
![]() |
Aprilia |
![]() |
Honda |
In una gara disputata sul bagnato l'equipaggio Egbert Streuer-Geral de Haas ottiene la seconda vittoria stagionale; salgono sul podio anche Michel-Birchall e Kumagaya-Houghton. Ritirati Rolf Biland-Kurt Waltisperg, mentre Steve Webster-Gavin Simmons hanno chiuso solo sesti, a causa di problemi tecnici che li hanno rallentati poco prima del traguardo dopo che erano stati a lungo in terza posizione[3][4].
In classifica Webster guida con 116 punti, davanti a Michel a 111, Streuer a 98 e Biland a 84.
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 38'36"193 | 20 |
2 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | +26"200 | 17 |
3 | ![]() |
![]() |
Windle-JPX | +37"198 | 15 |
4 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | +38"485 | 13 |
5 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | +42"189 | 11 |
6 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | +50"793 | 10 |
7 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | +51"401 | 9 |
8 | ![]() |
![]() |
SMS-Yamaha | +1'03"352 | 8 |
9 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 7 | |
10 | ![]() |
![]() |
Windle-ADM | 6 | |
11 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | 5 | |
12 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 4 | |
13 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | 3 | |
14 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | 2 | |
15 | ![]() |
![]() |
LCR-Krauser | 1 |