In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Greg Henderson e il suo impatto sulla società odierna. Greg Henderson è un argomento che ha generato molti dibattiti e controversie negli ultimi anni ed è importante esplorare tutte le prospettive e opinioni sull'argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Greg Henderson ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando aspetti come la politica, la tecnologia, la cultura e l'ambiente. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Greg Henderson e cercheremo di comprendere la sua influenza nel mondo di oggi.
Greg Henderson | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72,5[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2017 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||
Gregory Robert Henderson, detto Greg (Dunedin, 10 settembre 1976), è un ex ciclista su strada e pistard neozelandese, professionista dal 2002 al 2017. Nel 2004 si è aggiudicato il titolo mondiale dello scratch su pista.
Formatosi su pista, nel 2004 si laureò campione del mondo nello scratch. Nel 2003 fu medaglia d'argento iridata nell'americana in coppia con Hayden Roulston, mentre due anni dopo, nel 2005, ottenne l'argento mondiale ancora nello scratch. Dal 2000 al 2007 vinse anche nove prove di Coppa del mondo Open. Con la selezione neozelandese partecipò peraltro a quattro edizioni dei Giochi olimpici, nel 1996 ad Atlanta e nel 2000 a Sydney (specialità dell'inseguimento a squadre), nel 2004 ad Atene e nel 2008 a Pechino (corsa a punti e americana).
Velocista,[2] passò professionista su strada nel 2002[1] con la Seven Up-Nutra Fig, formazione statunitense. Trasferitosi al T-Mobile Team (divenuto poi High Road e Columbia) a partire dal 2007, ottenne il successo più prestigioso nel 2009, con una vittoria di tappa alla Vuelta a España. Nel 2010 si accasò al neonato Team Sky, e al Down Under Classic di gennaio mise a segno la prima vittoria per la nuova formazione britannica.[2] Vinse poi una tappa alla Parigi-Nizza sia nel 2010 che nel 2011.
Nel 2012 si trasferì al team belga Lotto-Belisol. Nello stesso anno a Londra prese parte per la quinta volta consecutiva ai Giochi olimpici, gareggiando però non più su pista ma nella prova in linea su strada (si ritirò).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2160165271452610690005 · LCCN (EN) no2022058383 |
---|