In questo articolo esploreremo in modo approfondito Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour, un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo tutti gli aspetti legati a Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour per fornire una panoramica esaustiva e completa. Attraverso interviste, ricerche e analisi cercheremo di comprendere meglio questo argomento e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua rilevanza nel mondo accademico al suo ruolo nella cultura popolare, Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour ha catturato l'attenzione di molti e ha generato una serie di domande e preoccupazioni che cercheremo di affrontare in questo articolo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour!
Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance Of Death World Tour | |||
---|---|---|---|
Tour di Iron Maiden | |||
Album | Dance of Death | ||
Inizio | 23 maggio 2003 | ||
Fine | 8 febbraio 2004 | ||
Spettacoli | 109 | ||
Cronologia dei tour di Iron Maiden | |||
|
Il Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour e il Dance Of Death World Tour sono stati due tour della band heavy metal Iron Maiden.
Tenutisi tra il 23 maggio e il 30 agosto 2003 (Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour)[1] e poi tra il 19 ottobre 2003 e l'8 febbraio 2004 (Dance of Death World Tour),[2] avevano lo scopo di promuovere il tredicesimo album in studio della band, Dance of Death. Il singolo Wildest Dreams fu perciò presentato in anteprima durante gli show del Give Me Ed... 'Til I'm Dead Tour.[3]
Gli Iron Maiden furono headliner della prima edizione del Download Festival al Donington Park.[4]
Il Dance of Death World Tour fu soggetto alla cancellazione e riprogrammazione di tre date a causa di un'influenza e laringite che colpì il cantante Bruce Dickinson.[5][6] Inoltre, uno spettatore versò un bicchiere di birra sul mixer durante il secondo show a New York, causandone la conclusione anticipata.[7] L'ultimo show del tour fu inoltre cancellato a causa di alcuni problemi con la programmazione.[8]
La data di Dortmund del 24 novembre fu filmata e registrata per la produzione dell'ottavo album dal vivo della band, Death on the Road.[9]
I gruppi di supporto del tour furono Stray, Murderdolls, Arch Enemy, Funeral for a Friend, Dio e Motörhead.