Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour, un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo tutti gli aspetti legati a Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour per fornire una panoramica esaustiva e completa. Attraverso interviste, ricerche e analisi cercheremo di comprendere meglio questo argomento e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua rilevanza nel mondo accademico al suo ruolo nella cultura popolare, Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour ha catturato l'attenzione di molti e ha generato una serie di domande e preoccupazioni che cercheremo di affrontare in questo articolo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance of Death World Tour!

Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour & Dance Of Death World Tour
Tour di Iron Maiden
AlbumDance of Death
Inizio23 maggio 2003
Fine8 febbraio 2004
Spettacoli109
Cronologia dei tour di Iron Maiden
Brave New World Tour
(2000/01)
Eddie Rips Up The World Tour
(2005)

Il Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour e il Dance Of Death World Tour sono stati due tour della band heavy metal Iron Maiden.

Tour

Tenutisi tra il 23 maggio e il 30 agosto 2003 (Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour)[1] e poi tra il 19 ottobre 2003 e l'8 febbraio 2004 (Dance of Death World Tour),[2] avevano lo scopo di promuovere il tredicesimo album in studio della band, Dance of Death. Il singolo Wildest Dreams fu perciò presentato in anteprima durante gli show del Give Me Ed... 'Til I'm Dead Tour.[3]

Gli Iron Maiden furono headliner della prima edizione del Download Festival al Donington Park.[4]

Date cancellate e avvenimenti

Il Dance of Death World Tour fu soggetto alla cancellazione e riprogrammazione di tre date a causa di un'influenza e laringite che colpì il cantante Bruce Dickinson.[5][6] Inoltre, uno spettatore versò un bicchiere di birra sul mixer durante il secondo show a New York, causandone la conclusione anticipata.[7] L'ultimo show del tour fu inoltre cancellato a causa di alcuni problemi con la programmazione.[8]

La data di Dortmund del 24 novembre fu filmata e registrata per la produzione dell'ottavo album dal vivo della band, Death on the Road.[9]

Gruppi di supporto

I gruppi di supporto del tour furono Stray, Murderdolls, Arch Enemy, Funeral for a Friend, Dio e Motörhead.

Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour

Date in Europa (maggio/luglio 2003)

Data Città Paese Luogo
Europa
23 maggio 2003 La Coruña Spagna (bandiera) Spagna Sports Palace
24 maggio 2003 Gijón Sports Palace
26 maggio 2003 Tolone Francia (bandiera) Francia Le Zénith
27 maggio 2003 Tolosa Le Zénith
31 maggio 2003 Castle Donington Regno Unito (bandiera) Inghilterra Download Festival
2 giugno 2003 Gorzów Wielkopolski Polonia (bandiera) Polonia Stadion im. Edwarda Jancarza
3 giugno 2003 Katowice Spodek
4 giugno 2003 Budapest Ungheria (bandiera) Ungheria Kisstadion
6 giugno 2003 Nürburgring Germania (bandiera) Germania Rock am Ring
7 giugno 2003 Norimberga Rock Im Park
8 giugno 2003 Vienna Austria (bandiera) Austria Stadthalle
11 giugno 2003 Barcellona Spagna (bandiera) Spagna Palau Sant Jordi
12 giugno 2003 Madrid Las Ventas
13 giugno 2003 San Sebastián Plaza de toros
15 giugno 2003 Imola Italia (bandiera) Italia Imola Autodromo
17 giugno 2003 Zagabria Croazia (bandiera) Croazia Gradski Stadium
19 giugno 2003 Zlín Cecoslovacchia (bandiera) Repubblica Ceca Sportshall
21 giugno 2003 Bergum Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Waldrock Festival
23 giugno 2003 Friburgo Svizzera (bandiera) Svizzera Forum
25 giugno 2003 Parigi Francia (bandiera) Francia Palais Omnisports de Paris-Bercy
27 giugno 2003 Roskilde Danimarca (bandiera) Danimarca Roskilde Festival
28 giugno 2003 Stoccolma Svezia (bandiera) Svezia Stockholm Stadium
30 giugno 2003 Helsinki Finlandia (bandiera) Finlandia Hartwall Areena
2 luglio 2003 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Oslo Spektrum
3 luglio 2003
5 luglio 2003 Dessel Belgio (bandiera) Belgio Graspop Metal Meeting
9 luglio 2003 Lisbona Portogallo (bandiera) Portogallo Pavilhão Atlântico
11 luglio 2003 Jerez de la Frontera Spagna (bandiera) Spagna Festival Espárrago Rock
12 luglio 2003 Albacete Metalmania

Date in Nord America (luglio/agosto 2003)

Data Città Paese Luogo
Nord America
21 luglio 2003 Worcester Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America DCU Center
22 luglio 2003 Hartford Meadows Music Theatre
23 luglio 2003 Camden Tweeter Center
25 luglio 2003 Holmdel PNC Bank Arts Center
26 luglio 2003 Wantagh Nikon at Jones Beach Theater
29 luglio 2003 Columbia Merriweather Post Pavilion
30 luglio 2003 New York Madison Square Garden
1º agosto 2003 Québec Canada (bandiera) Canada Colisée Pepsi
2 agosto 2003 Montréal Bell Centre
3 agosto 2003 Toronto Molson Amphitheatre
5 agosto 2003 Cuyahoga Falls Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America Blossom Music Center
6 agosto 2003 Clarkston DTE Energy Headquarters
8 agosto 2003 Burgettstown Post Gazette Pavilion
9 agosto 2003 Columbus Germain Amphitheater
10 agosto 2003 Tinley Park Tweeter Center
13 agosto 2003 Dallas Smirnoff Music Centre
15 agosto 2003 San Antonio Verizon Wireless Amphitheater
16 agosto 2003 Spring Woodlands Pavilion
18 agosto 2003 El Paso U.T.E.P.
20 agosto 2003 Englewood Fiddler's Green
21 agosto 2003 Albuquerque Journal Pavilion (Cancellata)
22 agosto 2003 Phoenix Cricket Pavilion
24 agosto 2003 Irvine Verizon Wireless Amphitheatre
25 agosto 2003 Long Beach Long Beach Arena
26 agosto 2003 San Diego San Diego Sports Arena
28 agosto 2003 Mountain View Shoreline Amphitheatre
29 agosto 2003 Concord Sleep Train Pavilion
30 agosto 2003 Sacramento Sleep Train Pavilion

Dance of Death World Tour

Date Europa/America/Asia (ottobre 2003/febbraio 2004)

Data Città Paese Luogo
Europa
19 ottobre 2003 Debrecen Ungheria (bandiera) Ungheria Phoenix Hall
21 ottobre 2003 Banská Bystrica Slovacchia (bandiera) Slovacchia Bystrica Sports Hall
22 ottobre 2003 Praga Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca T-Mobile Arena
24 ottobre 2003 Monaco di Baviera Germania (bandiera) Germania Olympiahalle
25 ottobre 2003 Stoccarda Schleyer-Halle
27 ottobre 2003 Milano Italia (bandiera) Italia Filaforum
28 ottobre 2003 Firenze Palasport
30 ottobre 2003 Zurigo Svizzera (bandiera) Svizzera Hallenstadion
1º novembre 2003 Barcellona Spagna (bandiera) Spagna Palau Olympic Badolona
2 novembre 2003 Madrid Vistalegre
4 novembre 2003 Francoforte sul Meno Germania (bandiera) Germania Jahrhunderthalle
5 novembre 2003 Rotterdam Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Ahoy Hall (Cancellata)
7 novembre 2003 Breslavia Polonia (bandiera) Polonia Hala Ludowa (Cancellata)
10 novembre 2003 Helsinki Finlandia (bandiera) Finlandia Hartwall Areena (Cancellata)
12 novembre 2003 Copenaghen Danimarca (bandiera) Danimarca Valby Hallen
14 novembre 2003 Stoccolma Svezia (bandiera) Svezia The Globe
15 novembre 2003 Göteborg Scandinavium
17 novembre 2003 Hannover Germania (bandiera) Germania Eilenriedehalle
18 novembre 2003 Berlino Arena Treptow
20 novembre 2003 Lovanio Belgio (bandiera) Belgio Brabenthal
22 novembre 2003 Parigi Francia (bandiera) Francia Palais Omnisports de Paris-Bercy
24 novembre 2003 Dortmund Germania (bandiera) Germania Westfalenhalle
26 novembre 2003 Amburgo Sporthalle
27 novembre 2003 Lipsia Leipzig Arena
28 novembre 2003 Breslavia Polonia (bandiera) Polonia Hala Ludowa
29 novembre 2003 Nancy Francia (bandiera) Francia Le Zénith (Cancellata)
1º dicembre 2003 Dublino Irlanda (bandiera) Irlanda The Point
3 dicembre 2003 Newcastle upon Tyne Regno Unito (bandiera) Inghilterra Metro Radio Arena
4 dicembre 2003 Nottingham Nottingham Arena
6 dicembre 2003 Sheffield Sheffield Arena
8 dicembre 2003 Glasgow Scozia (bandiera) Scozia S.E.C.C.
9 dicembre 2003 Manchester Regno Unito (bandiera) Inghilterra MEN Arena
12 dicembre 2003 Londra Earls Court
13 dicembre 2003 Rotterdam Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Ahoy Hall
15 dicembre 2003 Cardiff Galles (bandiera) Galles C.I.A.
16 dicembre 2003 Birmingham Regno Unito (bandiera) Inghilterra N.E.C.
18 dicembre 2003 Amnéville Francia (bandiera) Francia Galaxie
21 dicembre 2003 Helsinki Finlandia (bandiera) Finlandia Hartwall Areena
Sud America
11 gennaio 2004 Buenos Aires Argentina (bandiera) Argentina Estadio Vélez Sarsfield
13 gennaio 2004 Santiago del Cile Cile (bandiera) Cile Pista Atlética
16 gennaio 2004 Rio de Janeiro Brasile (bandiera) Brasile Claro Hall
17 gennaio 2004 San Paolo Pacaembu Stadium
Nord America
20 gennaio 2004 Montréal Canada (bandiera) Canada Bell Centre
21 gennaio 2004 Québec Colisée Pepsi
23 gennaio 2004 New York Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America Hammerstein Ballroom
24 gennaio 2004
26 gennaio 2004
27 gennaio 2004
30 gennaio 2004 Los Angeles Universal Amphitheatre
31 gennaio 2004
Giappone
5 febbraio 2004 Sapporo Giappone (bandiera) Giappone Kosei Nenkin Hall
7 febbraio 2004 Osaka Osaka-jo Hall
8 febbraio 2004 Tokyo Saitama Super Arena

Tracce

Give Me Ed... 'til I'm Dead Tour

  • Intro
  • The Number Of The Beast
  • The Trooper
  • Die With Your Boots On
  • Revelations
  • Hallowed Be Thy Name
  • 22, Acacia Avenue
  • Wildest Dreams
  • The Wicker Man
  • Brave New World
  • The Clansman
  • The Clairvoyant
  • Heaven Can Wait
  • Fear Of The Dark
  • Iron Maiden
  • Bring Your Daughter... To The Slaughter
  • Two Minutes To Midnight
  • Run To The Hills

Dance of Death Tour

  • Intro
  • Wildest Dreams
  • Wrathchild
  • Can I Play With Madness
  • The Trooper
  • Dance Of Death
  • Rainmaker
  • Brave New World
  • Paschendale
  • Lord Of The Flies
  • No More Lies
  • Hallowed Be Thy Name
  • Fear Of The Dark
  • Iron Maiden
  • Journeyman
  • The Number Of The Beast
  • Run To The Hills

Note

  1. ^ (EN) Give Me Ed Til I'm Dead Tour - 2003 - Iron Maiden, su ironmaiden.com. URL consultato il 9 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Dance of Death World Tour - 2003/04 - Iron Maiden, su ironmaiden.com. URL consultato il 9 maggio 2020.
  3. ^ Mick Wall, Iron Maiden: Run to the Hills. The Authorized Biography, 3ª ed., Sanctuary Publishing, 2004, p. 377, ISBN 1-86074-542-3.
  4. ^ Blabbermouth, IRON MAIDEN, MARILYN MANSON, LIMP BIZKIT To Perform At Britain's DONINGTON Festival, su BLABBERMOUTH.NET, 15 febbraio 2003. URL consultato il 9 maggio 2020.
  5. ^ Blabbermouth, IRON MAIDEN: Helsinki Show Cancelled!, su BLABBERMOUTH.NET, 8 novembre 2003. URL consultato il 9 maggio 2020.
  6. ^ Blabbermouth, IRON MAIDEN Singer Gets The 'All Clear' To Perform Copenhagen Show, su BLABBERMOUTH.NET, 11 novembre 2003. URL consultato il 9 maggio 2020.
  7. ^ Blabbermouth, IRON MAIDEN Cut Short New York Set After Fan Drops Beer On Soundboard, su BLABBERMOUTH.NET, 25 gennaio 2004. URL consultato il 9 maggio 2020.
  8. ^ Blabbermouth, IRON MAIDEN: Tonight's Show Cancelled!, su BLABBERMOUTH.NET, 27 gennaio 2004. URL consultato il 9 maggio 2020.
  9. ^ Blabbermouth, IRON MAIDEN Announce Details Of 'Death On The Road' DVD/CD [collegamento interrotto], su BLABBERMOUTH.NET, 11 maggio 2005. URL consultato il 9 maggio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni