Nel mondo di oggi, Futureal è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza. Sia nella sfera personale, professionale, politica o sociale, Futureal ha acquisito una grande rilevanza e ha generato un ampio dibattito tra gli esperti e la società in generale. L'importanza di Futureal risiede nel suo impatto diretto su diversi aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diverse aree della conoscenza e della cultura. Ecco perché è fondamentale analizzare e comprendere in profondità l'importanza e l'impatto che Futureal ha sulla nostra realtà attuale, nonché anticipare i possibili scenari futuri che potrebbero presentarsi a seguito della sua presenza in vari ambiti.
Futureal singolo discografico | |
---|---|
Artista | Iron Maiden |
Pubblicazione | Settembre 1998 |
Durata | 2:59 |
Album di provenienza | Virtual XI |
Genere | Heavy metal |
Etichetta | EMI |
Formati | CD |
Iron Maiden - cronologia | |
Futureal è il 31° singolo degli Iron Maiden, il secondo estratto dall'album Virtual XI, ed è stato pubblicato alla fine del 1998.
La cover del disco si mantiene in linea con quella del precedente singolo e ci mostra un Eddie killer futuristico con le stesse sembianze già viste nella copertina dell'album Somewhere in Time e dei singoli da esso estratti. Il brano Futureal, da sempre giudicato come una delle migliori performance della band con Blaze Bayley, fu l'unico brano proveniente da Virtual XI ad essere inserito nella raccolta Edward the Great. Durante il The Ed Hunter Tour è stata eseguita molto frequentemente, e la riproduzione durante i concerti era spesso accompagnata dal pupazzo di Eddie che combatteva con i membri della band. Completano il singolo i brani The Evil that Men Do e Man on the Edge registrati dal vivo durante il The X FacTour del 1995 e il videoclip di The Angel and the Gambler. È questa l'ultima apparizione di Blaze Bayley con gli Iron Maiden: il cantante lascerà pochi mesi dopo, a causa delle scarse vendite dell'album, per far posto al ritorno di Bruce Dickinson.